Italia agli ultimi posti nella classifica Ocse in lettura e scrittura e matematica

15 settembre 2022

Focus sulla popolazione giovane (16-29 anni) e sugli stranieri residenti nella Penisola


Italia agli ultimi posti nella classifica internazionale stilata dall'Ocse sulla base dei dati Piaac per le competenze legate alla lettura e scrittura (literacy) e alla matematica (numeracy). Più esattamente 31esima per le competenze di literacy e 30esima per quelle di numeracy sui 37 Paesi coinvolti nell'indagine, con valori ben al di sotto della media Ocse e dei valori registrati nella maggior parte delle altre economie avanzate. Sono i dati che emergono dagli ultimi aggiornamenti dell'indagine Piaac (Programme for the international assessment of adult competencies), promossa dal ministero del lavoro e delle politiche sociali e realizzata dall'Inapp (Istituto nazionale per le politiche pubbliche) e Anpal (Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro) con il coordinamento dell'Ocse.


«Si tratta di un gap importante – ha sottolineato Sebastiano Fadda, presidente dell'Inapp – perché parliamo di competenze fondamentali e strategiche per la vita sociale e, in particolare, per quella lavorativa. Inoltre, esistono disparità tra le regioni del centro-nord, in particolare il nord-est, con risultati allineati o superiori alla media Ocse, e le regioni del sud con risultati largamente al di sotto della media. Si registrano anche livelli di competenze inferiori per le donne, soprattutto nella numeracy, confermando anche in questo ambito un evidente gender gap. Dunque, risultati distanti dagli obiettivi di un Paese come l'Italia, con una società matura e solidamente collocata in un sistema di relazioni internazionali di scambi culturali e commerciali. Appare necessario adottare politiche che permettano di migliorare il quadro, tenendo conto delle diverse specificità territoriali e di genere, favorendo un rafforzamento del sistema di formazione e istruzione. Augurandoci che la prossima edizione dell'indagine ci restituisca esiti più confortanti». E proprio il 12 settembre parte la nuova edizione dell'indagine Piacc, sempre con lo scopo di misurare le competenze degli adulti in Italia..


L'indagine verrà realizzata contemporaneamente in molti paesi del Mondo con l'obiettivo di raccogliere dati aggiornati e comparabili sulle dinamiche delle competenze, sul capitale umano, sul legame esistente tra competenze, istruzione e lavoro e sul ruolo svolto dalle competenze nel miglioramento delle prospettive occupazionali e di vita della popolazione adulta. Le attività di raccolta dati, che Inapp ha affidato alla Ipsos, copriranno il periodo settembre 2022 – marzo 2023 con interviste a un campione di 7.500 individui. Oltre a garantire continuità di lettura con l'indagine precedente, la rilevazione dedicherà uno specifico approfondimento sulla popolazione giovane (16-29 anni) e sugli stranieri residenti in Italia. «Pensiamo sia di grande importanza che non solo le istituzioni educative, ma anche le istituzioni politiche e la popolazione tutta acquisiscano consapevolezza della consistenza e della gravità di questo deficit, che nuoce profondamente alla qualità della vita individuale e sociale, della partecipazione democratica e alle stesse potenzialità di uno sviluppo economico e sociale coeso e sostenibile – ha sottolineato Fadda - In particolare, in una fase storica di crisi, economica e geopolitica, è quantomai opportuno rimettere al centro dell'attenzione il capitale umano e con l'indagine Piaac sarà possibile disporre di fondamentali strumenti conoscitivi per il suo sviluppo e la sua valorizzazione». Fonte Sole 24ore

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post