Intervista esclusiva alla Maestra Dacia Maraini: "E' tempo delle donne che guidano uomini e donne"

Felice Massimo De Falco • 26 marzo 2023

Su cosa si dovrebbe legiferare per rendere il ruolo della donna ancora più attivo? Sui diritti e sui doveri di una maggioranza che per millenni è stata trattata come una minoranza pericolosa e da controllare e dominare. Le leggi sono cambiate dopo il '68 in meglio ma è la mentalità, ovvero la consapevolezza culturale che va cambiata,, maturata. I cambiamenti non vanno negati ma confrontati con coraggio e intelligenza.

Maestra Maraini, è il tempo delle donne che guidano gli uomini. Ci sono due donne a capo dei maggiori partiti italiani, la Meloni e la Schlein. Che profilo hanno come donne e come donne di potere?


Non è il tempo di donne che guidano gli uomini ma di donne che guidano un paese fatto di uomini e di donne. Le donne al potere non vanno giudicate come donne, ma come persone, e secondo le loro scelte, le loro parole e le loro azioni. Così come si fa con gli uomini.


Come pensa che si stia comportando la Meloni in Italia ed in Europa coi suoi pari?


Credo che, da persona intelligente quale è, Giorgia Meloni stia capendo che una cosa è stare all’opposizione e una stare al governo e rappresentare tutto un paese. I rapporti con l’Europa non sono facili ma non ci sono alternative. E questo credo che Giorgia Meloni l’abbia capito. Ora stiamo a vedere se invece di allearsi con persone ambigue come Orban, troverà alleanze piu ragionevoli e positive per il nostro paese. 


- La Schlein rappresenta l’emancipazione dei diritti civili se a votarla è stata proprio chi li chiede?


- Credo che bisogna sempre partire dalla realtà non da principi astratti. La realtà del paese, per chi vuole vederla, ci dice che ci sono milioni di persone che chiedono chiarezza sui diritti civili. E certamente Elly Schlein ha saputo comunicare la voglia di difendere i diritti dei piu deboli.


- Chi la spunterebbe in un duello oratorio?


Non lo so. Nell’immediato può vincere chi parla alla paura della gente, ma a lungo andare vince chi si rende conto e rappresenta le novità e i cambiamenti di una società.


- Al centro si dibatte di diritti civili, la maternità surrogata per esempio. Qualcuno ha detto che è peggio della pedofilia, lei cosa risponde?


Non bisogna fare del terrorismo ma discutere con ragionevolezze e serenità .L’argomento è complesso e credo che vada trattato con i diretti interessati, non facendone oggetto di scontro politico


- Su cosa si dovrebbe legiferare per rendere il ruolo della donna ancora più attivo


Lei l’ha detto all’inizio: sui diritti e sui doveri di una maggioranza che per millenni è stata trattata come una minoranza pericolosa e da controllare e dominare. Le leggi sono cambiate dopo il '68 in meglio ma è la mentalità, ovvero la consapevolezza culturale che va cambiata,, maturata. I cambiamenti non vanno negati ma confrontati con coraggio e intelligenza.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post