Visite
VISITE

IL TEATRO CHE VERRA' (E CHE DEVE ARRIVARE)

Felice Panico • 21 marzo 2023

Soprattutto, in un mondo che si è consegnato al malinteso inseguimento del progresso ad ogni costo, sarebbe auspicabile un ritorno ad un passato importante che faccia da volano ad un futuro (questo sì) più equo. Ad un teatro povero, ma sincero, concreto, leale. Ad una riscoperta della performance pedagogica, epica, brechtiana. Ad un' arte dell' urgenza che racconti le reali domande, i reali bisogni, le reali richieste della comunità che la crea e della comunità che ne fruisce. Che racconti senza sovrastrutture la vita che abbiamo davanti agli occhi, ispirandoci alla parabola del Grande Inquisitore di Dostoijevskij, in cui il grande scrittore russo afferma che la verità non può essere né rivelata, nè svelata, ma solo partecipata.


Ricostruire. Ripartire. Ricominciare. Il teatro del futuro non può rinascere da quello del presente. Perchè il teatro del presente continua a morire di negazione; a rimuovere quello che è accaduto in questi tre anni opponendo il silenzio più assordante. Ha praticato l' esclusione al posto dell' inclusione. Ha servito il potere invece di criticarlo rinunciando così alla sua missione, alla sua ragione d' essere. Si è consegnato ad una comfort zone di spettacoli mai così inutili; mai così non necessari. Ha sventolato a comando qualsiasi bandierina gli sia stata messa in mano (e continua a farlo).


Se non vuole seguire il destino del cinema (con le sale praticamente vuote e tutte le produzioni consegnate alla dittatura dell' on-demand) deve riscoprire la sua ancestrale natura. Fatta di essenza, comunità, coraggio. Tornare ad essere un contenitore culturale libero, aperto, indipendente, che muova dalla volontà di fornire nuove prospettive e nuove risposte alle richieste che vengono da operatori del settore e spettatori. Apportare un nuovo contributo alla vita ed al tessuto sociale delle comunità in cui opera riscoprendo la propria dimensione storica, pedagogica e dinamica, dove per dinamico si intenda lo sviluppo di una visione nuova della cultura, della società e del Paese. Mai come adesso in Italia e in tutto l' Occidente c'è bisogno di un teatro che stimoli riflessioni alte, che ritorni ad essere lo specchio dei popoli e degli individui, recuperando gli strumenti del dialogo e della catarsi.   


Abbiamo bisogno soprattutto di un teatro che ricomponga le fratture causate dagli anni della pandemia, in cui la chiusure fisiche si sono trasformate in chiusure mentali, in cui la paura ha prevalso sul coraggio, la contrapposizione sulla convivenza. Un teatro in cui si riscopra la felicità dello stare insieme, del condividere percorsi comuni e che metta al centro la difesa e l' arricchimento culturale e spirituale delle nostre anime, sopite dall' indifferenza e dal terrore.

Soprattutto, in un mondo che si è consegnato al malinteso inseguimento del progresso ad ogni costo, sarebbe auspicabile un ritorno ad un passato importante che faccia da volano ad un futuro (questo sì) più equo. Ad un teatro povero, ma sincero, concreto, leale.


Ad una riscoperta della performance pedagogica, epica, brechtiana. Ad un' arte dell' urgenza che racconti le reali domande, i reali bisogni, le reali richieste della comunità che la crea e della comunità che ne fruisce. Che racconti senza sovrastrutture la vita che abbiamo davanti agli occhi, ispirandoci alla parabola del Grande Inquisitore di Dostoijevskij, in cui il grande scrittore russo afferma che la verità non può essere né rivelata, nè svelata, ma solo partecipata.


Il teatro nel 2023 si trova di fronte ad una scelta di campo. Rischiosa ed affascinante come tutte le scelte che vanno compiute nel passaggio tra la fine di un ciclo storico e l' inizio di uno nuovo. Può decidere di restare appunto nella zona di conforto dell' arte inutile continuando a non muovere né a costruire nulla. A non incidere sulla crescita personale dell' individuo e della comunità. A non creare impatti e cambiamenti. Può ostinarsi a non vedere (e a non parlare) di quelle che oggi sono le vere minacce per la nostra democrazia e la nostra società. La dittatura del pensiero unico. La paura come condizione permanente. La disgregazione dell' identità personale e quindi popolare. La distruzione dell' economia di prossimità in favore del mercato delle multinazionali. La delegittimazione del patrimonio materiale ed immateriale delle Nazioni, sacrificato sull' altare della globalizzazione. Il revisionismo storico-legislativo col quale in questi due anni sono state messe gravemente in crisi la nostra Costituzione e la sua matrice anti-fascista.

 

Oppure può ricominciare a difendere il valore della libertà, della democrazia e della convivenza, improntando le sue azioni al principio di pubblica utilità e riflessione. Parafrasando le parole del co-fondatore del Piccolo Teatro di Milano, Paolo Grassi, il teatro sopravviverà se riprenderà a riconoscersi come servizio per la collettività senza applicare distinzioni in base alle convenienze del momento storico ( e politico). Tornerà ad essere decisivo solo se contribuirà alla scrittura di una storia più equa, solidale ed imparziale.

 

E naturalmente resterà vivo se tornerà ad essere coraggioso. Se avrà la forza, come spirito e movimento, di opporsi a nuove chiusure. Di opporre un preliminare e deciso NO a qualsiasi decisione tesa (questi tre anni ce lo hanno ampiamente dimostrato) alla sparizione dei suoi modi (lo spettacolo dal vivo e l' incontro col pubblico), dei suoi tempi (lo sviluppo di una performance che vada ben oltre i trenta secondi di un video su Tik-Tok) e dei suoi temi (critica alla guerra, ai totalitarismi, all' abbrutimento delle coscienze). Ma tutto questo non può ovviamente avvenire in astratto. Il teatro è fatto di uomini e donne chiamati anch' essi ad effettuare la loro scelta di campo. Quella di calcare il palcoscenico con la grazia di una farfalla colorata ed appariscente il cui passaggio lascerà un attimo di distrazione e nulla più. Oppure calpestare le tavole per divellere il legno. Per cambiare i destini. In direzione ostinata e contraria. Sempre. 


di Felice Panico (regista e attore)

 


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: