Il reddito di cittadinanza e il familismo amorale

Velleca Donato • 26 novembre 2022

Il reddito di cittadinanza e il familismo amorale

L'iniziativa della Meloni rivolta a modificare la legge sul "reddito di cittadinanza" ha suscitato molteplici polemiche, alimentando i talk e suscitando allarmismi nell'opposizione e nei percettori.

Distaccandomi dalle attuali critiche pro e contro il "reddito", la mia vuole essere una disamina sociologica ed antropologica del fenomeno.


Ma prima di addentrarmi nell'analisi, occorre chiarire bene il significato di "familismo". Con familismo non si allude al puro e semplice amore della famiglia o alla forza e alla inscindibilità dei suoi legami interni, ma a una esasperata forma di privatismo e al prevalere degli interessi familiari rispetto ai bisogni di gruppi più estesi, non costituiti da vincoli di sangue, ma che contribuiscono in modo essenziale al tessuto della società umana. Familismo significa, in sostanza, una società civile relativamente debole e una sfiducia nello Stato centrale profondamente radicata, capace, nelle moderne società, di creare gruppi di pressione per "familiari" tornaconto.


Il politologo statunitense Edward C. Banfield, alludendo al comportamento di chi agisce massimizzando i vantaggi materiali e immediati della famiglia nucleare, nella convinzione che tutti gli altri facciano lo stesso, lo definì "amorale". Amorale perchè indifferente alla moralità e ai suoi criteri, cioè ai principi del bene e del male, in contesti lontani dalla famiglia. Il familista non scade necessariamente in comportamenti immorali e o illegali, piuttosto, tende a privilegiare l'utile proprio e dei "consanguinei più prossimi", senza occuparsi della bontà morale delle proprie azioni. Tale sembra essere il significato che assunto la politica di qualche associazione partitica: "la famiglia è al vertice della gerarchia di valori, e la politica assume significato solo in quanto utile all'interesse particolare della cerchia "familiare".


Le famiglie contadine, tradizionali e patriarcali, principalmente del sud, hanno tramandato consuetudini non del tutto scomparse; una di queste riguarda le aspettative dei membri: il capo famiglia deve provvedere ai bisogni dei figli e questi, anche in una società post industriale, hanno mantenuto inconsciamente tali aspettative, rivolgendo le proprie richieste allo Stato.

Io sono membro della famiglia e quindi anche se sono un fannullone, non ho voglia di studiare ne voglio imparare un mestiere per guadagnarmi da vivere,

qualcuno deve pensare alla mia sussistenza perchè è un obbligo morale derivante da ancestrali consuetudini. Ecco quel che pensa un sano e robusto percettore del reddito di cittadinanza.



Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post