- Dott. Alemi cosa pensa della visione di giustizia enunciata dal Ministro Nordio?
Mi sembra una visione non in linea con le moderne tecniche di indagine e le attività criminali, sempre nuove rispetto alle tecniche stesse.
- Ammette che la magistratura ha abusato e abusa di questo strumento anche dove non opportuno?
Nessuno è perfetto, ma è innegabile che solo le intercettazioni hanno consentito enormi risultati, altrimenti irraggiungibili.
- La diffusione sui giornali delle intercettazioni ha devastato vite e reputazioni. Deve pentirsi di questo la magistratura?
La diffusione scorretta delle intercettazioni sicuramente va condannata e perseguita, ma il rimedio non può essere certo quello di abolire le intercettazioni, preziosissime anche nei reati contro la pubblica amministrazione. E’ altrettanto certo che gli abusi non sono sempre dei magistrati, ma anche delle forze dell’ordine.
- Senza intercettazioni, avrebbero preso Cutolo?
Cutolo fu arrestato proprio a seguito di intercettazioni telefoniche che lo individuarono ed arrestarono in una casa nel comune salernitano di Albanella.
- Cosa pensa dei personaggi che sul cavalcare l’ordalia mediatica contro per es. un politico ha fatto carriera politica?
Tutti i cittadini hanno diritto di partecipare alla vita politica, ma non devono approfittarne e comportarsi correttamente.
- Qual è la sua idea di giustizia giusta?
La giustizia giusta è quella che dà risposte rapide, corrette ed imparziali.
- Le carriere dei magistrati vanno separate?
Le carriere dei magistrati non vanno assolutamente separate. Se si vuole che il magistrato acquisti una completa maturità deve approfondire entrambe le funzioni, altrimenti il giudice rimane avulso dalla realtà e il Pm corre il rischio di diventare un poliziotto.
- Si è riunito il nuovo CSM: è un organo che andrà “purificato” dopo le vicende che l’hanno turbato? In che modo?
Non mi sembra che la composizione del nuovo CSM garantisca la reale indipendenza di quello che dovrebbe essere un potere autonomo dello Stato. È comunque fondamentale evitare la correntizzazione che ha contraddistinto molti consigli del passato.
- Lei pensa che la magistratura negli ultimi decenni abbia travalicato la sua funzione sottomettendo gli altri poteri dello Stato?
Mi sembra una grande barzelletta dire che la magistratura ha sottomesso gli altri poteri dello Stato. È piuttosto vero che spesso gli altri poteri dello Stato non hanno svolto a pieno le proprie funzioni (specie nei controlli)e che la magistratura abbia svolto funzioni di supplenza
Testata Giornalistica con iscrizione registro stampa n. cronol. 1591/2022 del 24/05/2022 RG n. 888/2022 Tribunale di Nola