Visite
VISITE

Il dramma dei padri separati, parla l'avv. Rosa Di Caprio

redazione • 13 febbraio 2023

Il dramma dei padri separati, parla l'avv. Rosa Di Caprio

La cronaca delle separazioni e dei divorzi racconta le storie di tanti papà che vivono il dramma della separazione con i figli all'indomani della crisi familiare. Un rapporto padre-figli che si distrugge nei nei conflitti tra i coniugi, tra le vendette e la rabbia. E così nello sviluppo dei processi, tra ricorsi, , consulenze psicologiche e servizi sociali, ai più piccoli molto spesso viene negato un vero rapporto con la figura paterna. Altro elemento preoccupato è poi l’aspetto economico. Molti mariti/padri sono costretti a lasciare la propria abitazione ed obbligati a corrispondere assegni di mantenimento di rilevante importo. Ne parliamo con l’avvocato divorzista Rosa Di Caprio, autrice anche del libro “La Battaglia dei Papà”.


"Avvocato, è davvero così drammatica la condizione dei papà separati?


“Nonostante sia oramai da tempo in vigore la legge sull’affido condiviso, di fatto, nei tribunali esiste ancora l’adozione di provvedimento in cui la figura materna ha la preferenza. Di fatto, il padre viene allontanato dalla casa e quindi perde la quotidianità con i figli ed è obbligato a corrispondere un assegno di mantenimento. L’incidenza economica, come si può comprendere, è rilevante.


Per il rapporto padre-figli è davvero così difficile la soluzione?"


"Purtroppo, spesso i figli sono le armi di un coniuge contro l’altro. Interrompere il legame con l’altro è un trofeo da portare a casa. l'Italia annovera numerose condanne da parte della Corte Europea poiché non si adottano in tribunale misure idonee a garantire il recupero dei rapporti tra figli e l'alto genitore non convivente. Alcune delle storie che ho raccontato nel mio libro “La Battaglia dei Papà”, sstorie che ho vissuto in prima persona come difensore, sono il chiaro esempio di un sistema inefficiente."


"Però ultimamente si nega che esiste la famosa "alienazione genitoriale" dal punto di vista scientifico"


"Vi è molta confusione in materia. L'alienazione genitoriale come "patologia" non è riconosciuta. Tuttavia è innegabile che esistano delle condotte disfunzionali di un genitore verso il figlio finalizzato a recidere il rapporto con l'altro genitore. E ciò lo raccontano i numerosi fascicoli dei tribunali di Italia, le consulenze in materia, i provvedimenti di allontanamento. Se un minore rifiuta un genitore, se rifiuta il padre, il piccolo ha un problema. E ne va compresa la causa attraverso accertamenti approfonditi con consulenti competenti ed esperti anche attraverso la sottoposizione a test, a monitoraggio presso le dimore, tutoraggio dei genitori.


"Invece cosa accade quando per anni un padre non riesce a vedere un figlio"


"Accade che il minore venga strumentalizzato anche in assenza di reali violenze fisiche e psicologiche, come arma di ricatto morale ed economica nei confronti dell'altro. Pertanto deve procedersi ad intraprendere un percorso di recupero del rapporto padre/figlio presso Centri Neutri dei Servizi Sociali territorialmente competenti. E qui inizia un nuovo calvario. Se si trovano figure competenti, vi è la speranza di uscire dal tunnel.


"Altrimenti cosa accade?"


"Accade che il minore resta ostaggio di un genitore manipolatore, che continuerà a manipolare anche durante i famosi percorsi di recupero. E così il minore avrà sempre difficoltà, reticenza anche non giustificata da alcun reale motivo ma raramente si assumerà la responsabilità un operatore di richiedere un intervento efficace.

“I mariti vengono anche privati dell’abitazione in favore delle donne ed obbligati a corrispondere un assegno di mantenimento. Come è attualmente l’orientamento nei tribunali”?


La casa coniugale è assegnata solo in funzione della presenza di figli minori o non economicamente sufficienti. Poiché assistiamo ancora ad una maternal preference, le mogli risultano essere quasi sempre assegnatarie dell’immobile coniugale. Pertanto il marito è costretto ad allontanarsi anche se ne è il proprietario esclusivo. Dovrà dunque cercare altra abitazione. Spesso non hanno possibilità economiche di reperire nuovi alloggi anche perché devono corrispondere un assegno di mantenimento, quindi ritornano a vivere con i loro genitori.


Come viene calcolato l’assegno di mantenimento?


Questo è un altro punto dolente. Non esistono parametri certi. In giro circolano voci infondate su percentuali rispetto al reddito. In realtà non è così. Molto dipende dal Tribunale, dal giudice, dai convincimenti dello stesso sul tenore di vita in costanza di matrimonio. Non sono valutati esclusivamente i redditi dichiarati delle parti. In situazioni simili potremmo ottenere assegni di mantenimento diversi.


“Ma quali sono allora i diritti di un padre separato”?


Attualmente il regime di gestione della responsabilità genitoriale è quello condiviso. Ciò significa che il padre ha il diritto di partecipare ad ogni scelta relativa alla vita del figlio, prestare consenso, valutare le opportunità. Deve partecipare attivamente alle scelte educative dei figli: deve interessarsi dell’andamento scolastico, dello stato di salute. Ha diritto a vivere con il figlio in maniera adeguata e paritaria, compreso pernotto.


"Potrebbe esserci una soluzione a questa esclusione dei papà separati?"


"E' necessario avere un cambio culturale. Sento ancora nelle udienze parlare di genitore preferenziale.. Questo è assurdo nel 2023! Chiedete ad un bambino sereno se vuole più bene a mamma o papà. Non farà differenza. Se continueremo a farla noi, sforneremo una generazione di adolescenti a cui abbiamo tolto una figura genitoriale, a cui abbiamo negato tutela.

 

di Rosa Di Caprio, avvocato matrimonialista

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: