Il dramma dei padri separati, parla l'avv. Rosa Di Caprio

redazione • 13 febbraio 2023

Il dramma dei padri separati, parla l'avv. Rosa Di Caprio

La cronaca delle separazioni e dei divorzi racconta le storie di tanti papà che vivono il dramma della separazione con i figli all'indomani della crisi familiare. Un rapporto padre-figli che si distrugge nei nei conflitti tra i coniugi, tra le vendette e la rabbia. E così nello sviluppo dei processi, tra ricorsi, , consulenze psicologiche e servizi sociali, ai più piccoli molto spesso viene negato un vero rapporto con la figura paterna. Altro elemento preoccupato è poi l’aspetto economico. Molti mariti/padri sono costretti a lasciare la propria abitazione ed obbligati a corrispondere assegni di mantenimento di rilevante importo. Ne parliamo con l’avvocato divorzista Rosa Di Caprio, autrice anche del libro “La Battaglia dei Papà”.


"Avvocato, è davvero così drammatica la condizione dei papà separati?


“Nonostante sia oramai da tempo in vigore la legge sull’affido condiviso, di fatto, nei tribunali esiste ancora l’adozione di provvedimento in cui la figura materna ha la preferenza. Di fatto, il padre viene allontanato dalla casa e quindi perde la quotidianità con i figli ed è obbligato a corrispondere un assegno di mantenimento. L’incidenza economica, come si può comprendere, è rilevante.


Per il rapporto padre-figli è davvero così difficile la soluzione?"


"Purtroppo, spesso i figli sono le armi di un coniuge contro l’altro. Interrompere il legame con l’altro è un trofeo da portare a casa. l'Italia annovera numerose condanne da parte della Corte Europea poiché non si adottano in tribunale misure idonee a garantire il recupero dei rapporti tra figli e l'alto genitore non convivente. Alcune delle storie che ho raccontato nel mio libro “La Battaglia dei Papà”, sstorie che ho vissuto in prima persona come difensore, sono il chiaro esempio di un sistema inefficiente."


"Però ultimamente si nega che esiste la famosa "alienazione genitoriale" dal punto di vista scientifico"


"Vi è molta confusione in materia. L'alienazione genitoriale come "patologia" non è riconosciuta. Tuttavia è innegabile che esistano delle condotte disfunzionali di un genitore verso il figlio finalizzato a recidere il rapporto con l'altro genitore. E ciò lo raccontano i numerosi fascicoli dei tribunali di Italia, le consulenze in materia, i provvedimenti di allontanamento. Se un minore rifiuta un genitore, se rifiuta il padre, il piccolo ha un problema. E ne va compresa la causa attraverso accertamenti approfonditi con consulenti competenti ed esperti anche attraverso la sottoposizione a test, a monitoraggio presso le dimore, tutoraggio dei genitori.


"Invece cosa accade quando per anni un padre non riesce a vedere un figlio"


"Accade che il minore venga strumentalizzato anche in assenza di reali violenze fisiche e psicologiche, come arma di ricatto morale ed economica nei confronti dell'altro. Pertanto deve procedersi ad intraprendere un percorso di recupero del rapporto padre/figlio presso Centri Neutri dei Servizi Sociali territorialmente competenti. E qui inizia un nuovo calvario. Se si trovano figure competenti, vi è la speranza di uscire dal tunnel.


"Altrimenti cosa accade?"


"Accade che il minore resta ostaggio di un genitore manipolatore, che continuerà a manipolare anche durante i famosi percorsi di recupero. E così il minore avrà sempre difficoltà, reticenza anche non giustificata da alcun reale motivo ma raramente si assumerà la responsabilità un operatore di richiedere un intervento efficace.

“I mariti vengono anche privati dell’abitazione in favore delle donne ed obbligati a corrispondere un assegno di mantenimento. Come è attualmente l’orientamento nei tribunali”?


La casa coniugale è assegnata solo in funzione della presenza di figli minori o non economicamente sufficienti. Poiché assistiamo ancora ad una maternal preference, le mogli risultano essere quasi sempre assegnatarie dell’immobile coniugale. Pertanto il marito è costretto ad allontanarsi anche se ne è il proprietario esclusivo. Dovrà dunque cercare altra abitazione. Spesso non hanno possibilità economiche di reperire nuovi alloggi anche perché devono corrispondere un assegno di mantenimento, quindi ritornano a vivere con i loro genitori.


Come viene calcolato l’assegno di mantenimento?


Questo è un altro punto dolente. Non esistono parametri certi. In giro circolano voci infondate su percentuali rispetto al reddito. In realtà non è così. Molto dipende dal Tribunale, dal giudice, dai convincimenti dello stesso sul tenore di vita in costanza di matrimonio. Non sono valutati esclusivamente i redditi dichiarati delle parti. In situazioni simili potremmo ottenere assegni di mantenimento diversi.


“Ma quali sono allora i diritti di un padre separato”?


Attualmente il regime di gestione della responsabilità genitoriale è quello condiviso. Ciò significa che il padre ha il diritto di partecipare ad ogni scelta relativa alla vita del figlio, prestare consenso, valutare le opportunità. Deve partecipare attivamente alle scelte educative dei figli: deve interessarsi dell’andamento scolastico, dello stato di salute. Ha diritto a vivere con il figlio in maniera adeguata e paritaria, compreso pernotto.


"Potrebbe esserci una soluzione a questa esclusione dei papà separati?"


"E' necessario avere un cambio culturale. Sento ancora nelle udienze parlare di genitore preferenziale.. Questo è assurdo nel 2023! Chiedete ad un bambino sereno se vuole più bene a mamma o papà. Non farà differenza. Se continueremo a farla noi, sforneremo una generazione di adolescenti a cui abbiamo tolto una figura genitoriale, a cui abbiamo negato tutela.

 

di Rosa Di Caprio, avvocato matrimonialista

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post