Le "due scuole" che dividono l'Italia

redazione • 12 febbraio 2023

Le "due scuole" che dividono l'Italia. I divari tra il Nord e il Sud del Paese sottolineati dall'ultimo rapporto Svimez in cui si certifica la presenza di un'Italia a due velocità, con il Mezzogiorno che resta sempre indietro

Una riduzione di circa il 20% della spesa complessiva per la scuola al Mezzogiorno tra il 2008 e il 2022, mentre quella per gli investimenti nello stesso periodo è crollata di quasi un terzo. Nel contempo, si sono ampliati i divari infrastrutturali tra il Nord e il Sud del Paese, così come le differenze nell'offerta di servizi e tempo pieno.La fotografia che emerge dal rapporto Svimez si riassume bene in questi trend e nel titolo scelto per la video-illustrazione presentata a Napoli, 'Un Paese, due scuole'. Lo studio promosso da Svimez, in collaborazione con l'Altra Napoli onlus, certifica infatti un'Italia a due velocità anche per quanto riguarda l'istruzione pubblica, con un Mezzogiorno che sembra restare sempre più indietro.


Mettendo a confronto due bambini, uno toscano e l'altro napoletano, al primo saranno garantite 1.226 ore di formazione, mentre il secondo frequenterà la scuola primaria per una media annua di 200 ore in meno (corrispondenti a un anno di scuola) rispetto al coetaneo del Centro-Nord, a causa della carenza infrastrutturale e di tempo pieno. Secondo i dati Svimez, nel Mezzogiorno circa 650mila alunni delle scuole primarie statali (il 79% del totale) non beneficiano di alcun servizio mensa. Una percentuale che sale all'87% in Campania e all'88% in Sicilia, a fronte del 46% registrato al Centro-Nord.

Per effetto delle carenze infrastrutturali, solo il 18% degli alunni del Sud accede al tempo pieno, rispetto al 48% del resto del Paese. Circa due terzi degli allievi delle scuole primarie del Mezzogiorno, inoltre, non hanno la possibilità di utilizzare una palestra a scuola. Di questi 550mila, 170mila sono in Campania, pari al 73% del totale. La Svimez ha analizzato anche l'intervento pubblico nel campo dell'istruzione, dalla scuola primaria all'università, sulla base dei dati forniti da Conti pubblici territoriali.


Emerge un progressivo disinvestimento dalla filiera dell'istruzione, maggiormente accentuato al Sud dove, tra il 2008 e il 2020 la spesa complessiva si e' ridotta del 19,5% (8% in piu' rispetto a Centro e Nord) e gli investimenti sono calati di un terzo, a fronte del 23% registrato nel del resto del Paese. Il disinvestimento pubblico nel campo dell'istruzione, sommato a un trend demografico negativo, sta causando la riduzione degli studenti, con i due fattori che rischiano di auto alimentarsi in un circolo vizioso.

La qualità limitata dei servizi pubblici alimenta la denatalità e la migrazione di giovani, che determina a sua volta la compressione del numero di alunni e l'adeguamento al ribasso dell'offerta d'istruzione. Tra il 2015 e il 2020, segnala la Svimez, il numero di studenti dalla materna alle superiori si è ridotto di quasi 250mila unita' nel Mezzogiorno, mentre al Centro-Nord il calo è stato di 75mila.


"Per contrastare queste dinamiche occorre invertire il trend di spesa e rafforzare le finalita' di coesione delle politiche pubbliche nazionali in tema d'istruzione - sottolinea il direttore di Svimez, Luca Bianchi - Il Pnrr è l'occasione per colmare i divari infrastrutturali, ma l'allocazione delle risorse dev'essere più coerente con l'analisi dei fabbisogni d'investimento, superando i vincoli di capacità amministrativa". Per Bianchi la priorità resta quella di "rafforzare il sistema d'istruzione soprattutto nelle aree piu' marginali, sia del Sud che del Nord, garantendo asili nido, tempo pieno e palestre".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post