Il clima piega gli allevamenti: boom dei prezzi di uova, carne e latte

Redazione • 14 agosto 2022

Il clima piega gli allevamenti: boom dei prezzi di uova, carne e latte

Uova, carne e latte. Il clima estremo sta aggravando pesantemente le difficoltà degli agricoltori europei, già provati prima dalla pandemia di Covid e poi dall'invasione russa in Ucraina, che ha fatto schizzare in alto i prezzi dei cereali, utilizzati per alimentare gli aninali, e dell'energia.


A tutto questo si sono aggiunte le epidemie come quella della peste suina, che ha portato a campagne di abbattimento dei capi, e la carenza di manodopera.

Il prezzo della carne nell'Unione europea a giugno è salito del 12%, il balzo più ampio di sempre.

Sui mercati delle materie prime il costo del formaggio in un anno è salito del 23,90%, quello del latte del 24,52% mentre quello delle uova è quasi triplicato.


Solo a giugno, tra conflitto in Ucraina e prime ondate della bolla di calore che ha investito l'Europa, i prezzi dei generi alimentari sono aumentati dell'11% nell'Ue e di quasi il 10% nel Regno Unito rispetto ad un anno prima.

Si tratta del più grande balzo nell'arco di oltre un decennio.


Nelle regioni del Sud del Regno Unito, ad esempio, le praterie sono secche e gli agricoltori non possono seminare le colture di che ricoprono i campi durante l'inverno perché i semi non germogliano.

I produttori europei di latte si trovano in una situazione analoga, con la siccita' che potrebbe ridurne la produzione delle mucche, gia' frenata nel corso della stagione piu' calda.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post