L'Istat conferma le stime: l'inflazione a luglio sale dello 0,4% e arriva a 7,9%

Redazione • 14 agosto 2022

L'Istat conferma le stime: l'inflazione a luglio sale dello 0,4% e arriva a 7,9%

Aumenta dello 0,4% a luglio l'inflazione su base mensile,mentre il dato su base annua segna +7,9%, contro il +8,0% del mese precedente. La rilevazione dell'Istat conferma dunque la stima preliminare, con la crescita dei prezzi che rimane elevata nel calcolo sui 12 mesi pur riducendosi di un decimo percentuale. Mentre il dato su quella acquisita per il 2022 segna +6,7%.

A preoccupare è soprattutto la corsa dei prezzi del cosiddetto "carrello della spesa", che si porta a +9,1%, registrando un aumento che non si osservava da settembre 1984.


Era l'anno della sigla del concordato tra Italia e Santa Sede e del primo macintosh realizzato dalla Apple. Un'altra epoca. L'andamento dei dati è contrastante. Da una parte, infatti, rallentano i prezzi dei beni energetici (da +48,7% di giugno a +42,9%) - cresciuti con l'invasione dell'Ucraina da parte delal Russia e la crisi del gas che ne è seguita - con quelli regolamentati che passan da +64,3% a +47,9%, mentre i prezzi dei non regolamentati crescono del 39,8% (da +39,9%).

Decelerano invece i prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +5,0% a +4,6%). Contestualmente, però, accelerano i prezzi dei beni alimentari lavorati (da +8,1% a +9,5%), dei servizi di trasporto (da +7,2% a +8,9%), dei beni non durevoli (da +2,9% a +3,6%), di quelli durevoli (da +2,8% a +3,3%) e dei servizi vari (da +1,1% a +1,6%). Corrono anche i prezzi dei prodotti per la cura della casa e della persona (da +8,2% a +9,1%). 


"Il rallentamento dei prezzi dei beni energetici che si registra a luglio non frena l'onda lunga delle tensioni inflazionistiche che si stanno diffondendo agli altri comparti merceologici", commenta l'Istat.

L'istituto annota che la crescita del costo degli alimentari lavorati, dei beni durevoli e non, dei servizi relativi ai trasporti e di quelli vari accelera, "spingendo l'inflazione al netto degli energetici e degli alimentari freschi (componente di fondo; +4,1%) e quella al netto dei soli beni energetici (+4,7%) a livelli che non si vedevano, rispettivamente, da giugno e maggio 1996".

Preoccupate le associazioni dei consumatori. L'inflazione ancora elevatissima è una "tragedia per i consumatori e avrà effetti pesantissimi sull'economia nazionale" sostiene il Codacons. Mentre per l'Unione Nazionale dei Consumatori: "In media per una famiglia il rialzo annuo è di 2.036 euro, 564 euro per mangiare e bere, 585 per il carrello".


Il rialzo dei prezzi non riguarda solo l'Italia nell'Eurozona. Oggi sono stati pubblicati anche i dati sull'inflazione tedesca a luglio, sono in linea con le attese: sul mese sale allo 0,9% dallo 0,1% precedente.

Su base tendenziale invece scende leggermente al 7,5% dal 7,6% del mese precedente. L'indice dei prezzi al consumo armonizzato tedesco è passato a +0,8% a livello congiunturale (da -0,1%) ed è avanzato dell'8,5% su base tendenziale (da +8,2%), anche in questo caso in linea alla lettura preliminare e alle stime. Oggi in giornata sono attesi, invece, i dati Usa.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post