Cyberbullismo: sono sempre più gli stranieri ad esserne colpiti

28 agosto 2022

Cyberbullismo: sono sempre più gli stranieri ad esserne colpiti

In pochi anni nel mondo l’utilizzo di internet è cresciuto enormemente. Un fenomeno già ampiamente in atto a cui però anche la pandemia ha dato un notevole impulso. Ma oltre a offrire molti lati positivi le tecnologie digitali portano con sé anche insidie e rischi, soprattutto per i minori.

In questo contesto i minori stranieri rappresentano un segmento particolarmente vulnerabile. Sia come potenziali vittime di gravi reati, come il traffico di esseri umani o gli abusi sessuali, sia come potenziali vittime di cyberbullismo.

Il bullismo, sia nella vita reale che attraverso i mezzi digitali, prende infatti spesso di mira le minoranze. Inoltre, l’utilizzo anche da parte di media e politici, di un linguaggio che tratta esplicitamente il fenomeno migratorio come un problema pone questi ragazzi in un contesto socio culturale sfavorevole, li espone a discorsi d’odio e li rende potenziali vittime di bullismo, online e non.


Per analizzare il “cyberbullismo” bisogna innanzitutto prendere coscienza che si tratta di un fenomeno con caratteristiche specifiche, proprie di un comportamento svolto attraverso i nuovi mezzi di comunicazione: i dispositivi digitali, le chat e i social network.

A differenza che nel bullismo tradizionale dunque un aspetto tipico del cyberbullismo è quello della ripetitività. Mentre un ragazzo che subisce atti di bullismo a scuola, può ritrovare dei momenti di serenità in casa propria o in altri contesti, il cyberbullismo affligge le vittime indipendentemente da dove si trovano e attraverso canali differenziati. La vittima si trova dunque nella difficile posizione di non avere un posto sicuro.


Una definizione molto più dettagliata e di stampo giuridico è stata comunque data da una legge italiana del 2017: (…) per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo.


Secondo i dati Istat più recenti (2014) sono le ragazze ad essere più spesso vittime del cyberbullismo. Per quanto riguarda le fasce di età invece da un lato il fenomeno sembra proporsi più di frequente tra i ragazzi più grandi. Dall'altro la ripetitività delle azioni di cyberbullismo risulta più presente nei ragazzi sotto i 14 anni.

Per affrontare questo fenomeno dunque è fondamentale prima di tutto una forte attenzione all'educazione dei ragazzi, che devono essere guidati nell'apprendimento degli strumenti digitali e nello sviluppo delle capacità necessarie ad evitare le minacce che questo strumento presenta. Da un'indagine condotta da Unicef a livello internazionale emerge infatti come gran parte dei minori abbiano imparato da soli ad usare internet.


Fenomeni di bullismo sono molto diffusi tra i giovani in Italia come negli altri paesi europei. Secondo i dati di Istat nel 2015 il 42,2% dei ragazzi con cittadinanza italiana avevano subito almeno un atto di bullismo nell'ultimo mese.

Un dato molto significativo che tuttavia raggiunge quasi il 50% se vengono considerati i coetanei con cittadinanza straniera. Come accennato infatti i minori stranieri sono più esposti alla discriminazione, ai discorsi d'odio e dunque anche ad episodi di bullismo e cyberbullismo.

Il 49,5% la quota di ragazzi delle scuole secondarie con cittadinanza estera che hanno subito almeno un atto di bullismo nell'ultimo mese (2015).


Alcune nazionalità in particolare sono maggiormente esposte a questo tipo di comportamenti. Si tratta dei ragazzi provenienti dalle Filippine, dalla Cina o dall'India.

I dati insomma mostrano come il bullismo e il cyberbullismo insistano sulle fragilità, sulle minoranze discriminate e dunque anche sui ragazzi stranieri.

Occorre quindi una riflessione che coinvolga da un lato il fenomeno del cyberbullismo nel suo complesso, e dall'altro la discriminazione e i discorsi d'odio nei confronti degli stranieri.


Dati openpolis.it

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Altri post