I programmi dei partiti politici per la sanità

Giuseppe Iazzetta • 28 agosto 2022

Tra riforme e nuove proposte

Si avvicinano lentamente le elezioni che chiameranno alle urne gli italiani il 25 settembre per scegliere chi governerà nell'epoca del post-Draghi. Ebbene, a tenere banco sono i programmi presentati dai partiti e dalle coalizioni che si sfideranno a fine settembre. Tra i vari temi a tenere banco, non c'è dubbio che nell'epoca del Covid-19, si dia molto interesse ai programmi per la sanità e sui possibili risvolti politici derivanti dall'ascesa dell'una o l'altra coalizione. Sono tanti i temi su cui riflettere, ma possiamo ben dire che sono il centro Sinistra e Italia-Viva a presentare i programmi sanitari più lungimiranti e dettagliati, con un Centro Destra e movimento 5 Stelle a seguire con programmi più asciutti a cui poco ci si può attendere dal punto di vista delle promesse e delle riforme.

 

Ma comunque non mancano i temi di convergenza, soprattutto in termini di attuazione, e questo ci fa ben sperare nel perseguimento di realizzazione di obiettivi di lungo corso a cui si trovino soluzioni stabili e durature nel tempo. Tra le specificità, a tenere banco c'è il ruolo della Farmacia dei Servizi (centro Sinistra) proposta lungo tempo addietro come servizi di associazione e integrazione di Servizi sanitari fruibili lontano dagli organi certamente noti e come integrazione di ruoli delle varie figure del Servizio Sanitario Nazionale. Altro tema scottante è quello relativo alla Riforma del Titolo V, proposta avanzata da Italia-Viva per ridare quel ruolo in parte perduto, allo Stato, di potere in tema di trattamento sanitario nazionale. Altro tema importante lo propone il Centro-Destra con la volontà e necessità di ampliare il pacchetto di servizi gratuiti usufruibili a mezzo del pagamento del Ticket. L'aggiornamento dei piani pandemici, altro servizio caro al Centro-Destra, si ritiene necessario a fronte della probabile estensione annuale e ciclica dei vaccini anti-Covid, utili e necessari per fronteggiare una controllata ma preoccupante pandemia.


L'utilizzo di programmi virtuosi e stili di vita sani e adeguamenti strutturali nella lotta al Covid-19, fanno da culmine al programma politico del Centro-Destra. Ben diverso è il programma del Centro-Sinistra, che punta all'ampliamento delle Case di Comunità, per aumentare i servizi integrativi di assistenza alle fasce debole e in particolare alle persone anziane e soggetti con disabilità. L'introduzione e il potenziamento di Centri di Salute Mentale integrati e radicati nelle comunità e potenziamento della teleassistenza, telemedicina e assistenza di supporto fanno da culmine alla proposta del Centro Sinistra. Interessante e attualissimo il programma di Italia-Viva che mira ad aumentare il livello di integrazione e coordinamento tra Stato e Regioni, con la necessità di riconoscere allo Stato i compiti di controllo, integrazione e decisioni sull'analisi di dati sanitari e valutazione dell'erogazione dei servizi. Integrazione tra medicina ospedaliera e servizi territoriali, altro tema di grossa importanza caro a Italia-Viva, che mira a oliare e integrare i giusti rapporti tra gli Ospedali e la medicina di territorio e in particolare il rapporto e i compiti di assolvimento di entrambe, cosi come è importante integrare la medicina pubblica con la sanità privata e con migliaia di professionisti sanitari che lavorano come precari o in condizioni contrattuali poco confortevoli dal punto di vita economico-finanziario. 


Importante e penoso tema, quello della gestione delle liste di attesa e il convogliamento di migliaia di utenze verso i servizi giusti, seppur si è fatto, ancora si dovrà fare per lo sviluppo di software e programma volti a diminuire i tempi e l'efficienza per le liste di attesa in particolari ambiti della medicina. Altro tema importante, stavolta caro anche ai 5 stelle, da sempre fautori dell'innovazione è quello di attribuire il giusto rilievo e il giusto investimento in termini di ricerca e innovazione nell'ambito sanitario, con lo sviluppo  e l'attuazione di nuove tecnologie volte al miglioramento dei piani assistenziali e alle cure, soprattutto nel settore oncologico, delle malattie rare e croniche invalidanti. Ultimo e doveroso tema da affrontare è quello dello Psicologo di base, del professionista sanitario di base, la cui discussa figura potrebbe affiancarsi come valido adiuvante all'operato dei MMG, spesso oberati di lavoro e non sempre pronti e impossibilitati ad assistere le migliaia di utenze. 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera.
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Altri post