I populismi di sinistra

Donato Velleca • 4 settembre 2022

I populismi di sinistra

Il termine "populismo" viene sempre più nominato, non sempre appropriatamente, per connotare in senso negativo il pensiero e l'azione di partiti politici.

Storicamente, il concetto che la parola determina, è stato usato per indicare genericamente un atteggiamento e una prassi politica che mira a rappresentare il popolo e le grandi masse esaltandone valori, desideri, frustrazioni e sentimenti collettivi o popolari.


Analizzando semanticamente il linguaggio usato oggi dalla politica per definire il populismo, ci si accorge che nel corso del tempo la relazione tra la parola, la frase e il linguaggio stesso hanno cambiato significato.

Nell'attuale campagna elettorale il termine populista è stato monopolizzato dalla sinistra contro la destra e in particolare contro Giorgia Meloni, ma anche la sinistra. nelle sue diverse componenti, utilizza metodi e idee populiste, trascendendo dal concetto storico, con atteggiamenti demagogici volti ad assecondare aspettative popolari non sempre coerenti rispetto all'amministrazione complessiva dello Stato, indipendentemente da ogni valutazione del loro contenuto e della loro opportunità economica e sociale.


La retorica consiste spesso in sentimenti antiliberisti, opposizione alla classe dirigente e alle sue scelte. Infatti la campagna elettorale della sinistra procede in modo caotico, con proposte qualche volta bizzarre anche dal punto di vista economico, con attacchi anche a casaccio contro gli avversari mentre scarseggiano serie proposte economiche, sociali e culturali.

A supportare la mia tesi valgono sia le affermazioni di Rachele Scarpa, esponente del PD, sia gli atteggiamenti e le azioni di Gianluigi Paragone.


Infatti la giovane dem sostiene di fatto che andare a lavorare, sostanzialmente, è inutile. Per lei è necessario interrompere il circolo vizioso per cui il lavoro è l'unico mezzo di sostentamento per le persone.

Paragone ha chiamato a raccolta Casapound e i centri sociali, e lo ha fatto spiegando che destra e sinistra ormai non esistono più: il parlamento si compatta nel prendere le stesse decisioni e non si può parlare di destra o sinistra ma di idee e di persone.   


Nel bailamme attuale la voce di Mario Draghi a riportato un po' di luce e a sbugiardato i populismi: Non è più il tempo di spinte populiste che portano solo all'isolamento, di immaginare fughe dall'Euro, dall'Occidente e neppure dalla Nato, "l'Ucraina va difesa ad ogni costo" 

Con queste parole Draghi ha chiarito la sua posizione: non bisogna seminare il panico nè usare toni denigratori. Il premier quindi vuole consegnare la sua agenda e metterla a disposizione di chi vincerà le elezioni non senza qualche istruzione per l'uso assoluto di buon senso   

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post