Gli Usa, la Russia e i disastri del relativismo

Francesco Cristiani • 1 aprile 2023

Proviamo a fare un gioco. Un piccolo scherzo un pó impertinente, come siamo noi che scriviamo qui. Ci sono un russo, un americano e un tedesco. E c’entrano tutti, pochi e nessuno.

Proviamo a fare un gioco. Un piccolo scherzo un pó impertinente, come siamo noi che scriviamo qui.

Ci sono un russo, un americano e un tedesco. E c’entrano tutti, pochi e nessuno.

Partiamo dal russo. Immaginiamo che Putin, ora che è ricercato e rischia l’arresto se dovesse mettere piede fuori dal suo paese, per reazione facesse una legge che autorizzi l’invasione dell’Olanda, dove ha sede la Corte Penale Internazionale che ha spiccato il mandato.

Che criminale guerrafondaio! Lo penseremmo tutti.


Ebbene, una legge del genere giá esiste. Solo, non in Russia. È stata voluta da un presidente americano, George Bush senior, nel 2022. Essa, nel ribadire che gli Stati Uniti non riconoscono la Corte dell’Aja, dispone che è autorizzato l’uso della forza per il rilascio di qualunque americano detenuto su richiesta di quella Corte. Quando fu varata, nell’ambito della normativa antiterrorismo, nel 2002, qualche testata americana ironizzò, qualche organizzazione internazionale la criticò. Alla fine, ben pochi.


E veniamo al tedesco. Che purtroppo è morto, da poco più di un anno. Si chiamava Joseph, ma era più conosciuto come Benedictus. Aveva tanti amici, ma un grande nemico, il relativismo, che “non genera libertá, ma instabilitá, smarrimento, conformismo alle mode del momento”. Il suo lavoro era fare il papa, lo sentivano in tanti ma non lo ascoltava nessuno.


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post