Visite
VISITE

Basta parole straniere nelle istituzioni. Intervista a Fabio Rampelli

Felice Massimo De Falco • 2 aprile 2023

Il testo, presentato dall'On. Fabio Rampelli (FdI) e altri venti deputati del partito, mira a sanzionare con multe da 5 mila a 100 mila euro l'abuso di forestierismi, non solo negli atti pubblici ma anche nei contratti di lavoro. Regole simili sono già in vigore in Francia e Spagna. Rampelli:" E’ indispensabile fare quello che hanno fatto altre nazioni europee, mettere la lingua italiana in Costituzione. Se togliamo i paesi anglofoni, i paesi multilingue come Svezia e Finlandia, le altre nazioni hanno intrapreso questa battaglia di salvaguardia della lingua-madre. E’ urgente inserire la lingua italiana in Costituzione e siamo in ritardo, dall’abbattimento del Muro di Berlino sino all’avvento della globalizzazione. Oggi le lingue-madri sono a rischio, noi siamo più strutturati rispetto agli altri per ragioni profonde storiche e culturali, una nazione robusta con 60 milioni di abitanti. Immaginiamo le nazioni con cifre molto minori quanto soccomberanno se non metteranno un argine".


"Una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da 5.000 euro a 100.000 euro". è quanto rischierà - secondo una proposta di legge presentata a Montecitorio dall'esponente di Fdi, Fabio Rampelli, con la firma di una ventina di deputati del suo partito - chi continuerà a macchiarsi di 'forestierismo' linguistico, ovvero ad utilizzare termini non della lingua italiana innanzitutto nella pubblica amministrazione.


Il vicepresidente della Camera da tempo porta avanti la battaglia contro l'utilizzo di termini stranieri. Fdi ha anche presentato a novembre un ddl a palazzo Madama (firmatario il senatore Menia) per 'costituzionalizzarè l'italiano come la lingua ufficiale della Repubblica. Lo stesso Rampelli aveva annunciato qualche mese fa l'intenzione di affiancare alla proposta di legge costituzionale una ordinaria che per obbligare tutte le amministrazioni partecipate dallo Stato a utilizzare l'italiano. Anche nelle scorse legislature l'esponente di Fratelli d'Italia aveva presentato dei testi per salvaguardare la lingua italiana e istituire un 'Consiglio superiorè contro l'abuso di lingue straniere.


Ecco il dettaglio della proposta di legge


  • Articolo 1: "La Repubblica garantisce l'uso della lingua italiana in tutti i rapporti tra la pubblica amministrazione e il cittadino nonchè in ogni sede giurisdizionale".
  • Articolo 2: "La lingua italiana è obbligatoria per la promozione e la fruizione di beni e di servizi pubblici nel territorio nazionale". Ovvero gli enti pubblici e privati "sono tenuti a presentare" in lingua italiana qualsiasi documentazione "relativa ai beni materiali e immateriali prodotti e distribuiti sul territorio nazionale". E ogni informazione presente in un luogo pubblico "ovvero derivante da fondi pubblici" deve essere trasmessa in lingua italiana.
  • Articolo 3: Inoltre, per ogni manifestazione, conferenza o riunione pubblica organizzata nel territorio italiano è obbligatorio "l'utilizzo di strumenti di traduzione" per garantire "la perfetta comprensione in lingua italiana dei contenuti dell'evento".
  • Articolo 4: "Chiunque ricopre cariche" all'interno delle istituzioni italiane, della pubblica amministrazione, di società a maggioranza pubblica e di fondazioni "è tenuto" alla conoscenza e alla padronanza scritta e orale della lingua italiana, "le sigle e le denominazioni delle funzioni ricoperte nelle aziende che operano nel territorio nazionale" devono essere in lingua italiana. E anche i "regolamenti interni delle imprese che operano nel territorio nazionale" devono essere redatti in lingua italiana.
  • Con l'articolo 5 si punta a modificare l'articolo 1346 del codice civile, ovvero diventa obbligatorio l'utilizzo della lingua italiana nei contratti di lavoro: "Il contratto deve essere stipulato nella lingua italiana".
  • L'articolo 6 della pdl prevede che negli istituti scolastici di ogni ordine e grado e nelle università pubbliche italiane "le offerte formative non specificamente rivolte all'apprendimento delle lingue straniere devono essere in lingua italiana".
  • Con l'articolo 7 si istituisce presso il ministero della cultura "il Comitato per la tutela, la promozione e la valorizzazione della lingua italiana nel territorio nazionale e all'estero": sarà presieduto da rappresentanti dell'Accademia della Crusca, della società Dante Alighieri, dell'istituto Treccani, del ministero degli affari esteri, del ministero dell'istruzione e del merito, dell'università e della ricerca, del dipartimento per l'editoria della presidenza del Consiglio e della Rai. Dovranno promuovere "la conoscenza delle strutture grammaticali e lessicali della lingua italiana", l'uso "corretto della lingua italiana e della sua pronunzia" nelle scuole, nei mezzi di comunicazione, nel commercio e nella pubblicità; l'insegnamento della lingua italiana nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle università; "l'arricchimento della lingua italiana allo scopo primario di mettere a disposizione dei cittadini termini idonei a esprimere tutte le nozioni del mondo contemporaneo, favorendo la presenza della lingua italiana nelle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione"; nell'ambito delle amministrazioni pubbliche "forme di espressione linguistica semplici, efficaci e immediatamente comprensibili, al fine di agevolare e di rendere chiara la comunicazione con i cittadini anche attraverso strumenti informatici".
  • L'articolo 8 tratta il tema delle sanzioni: "La violazione degli obblighi di cui alla presente legge comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da 5.000 euro a 100.000 euro".


Abbiamo intervistato il promotore, l'on. Fabio Rampelli


On.Rampelli perché una legge che elimina le parole straniere dalla pubblica amministrazione?



Semplicemente perché siamo in Italia e le istituzioni italiane devono parlare nella lingua madre. In modo particolare, è indispensabile che le leggi che stabiliscono diritti e doveri dei cittadini vengano comprese da tutti, c’è un diritto alla comprensione che è più importante ancora del diritto alla difesa della lingua italiana. Anche i soggetti non istruiti, quelli che hanno iniziato a lavorare da giovanissimi, che hanno la quinta elementare o la terza media, hanno il diritto di capire il linguaggio delle istituzioni


Eppure molte volte gli inglesismi sintetizzano al meglio concetti che se espressi in italiano sono lunghi



Se esistono dei vocaboli in lingua straniera non traducibili e che per questo motivo entrano nel gergo comune e fanno il loro ingresso nel dizionario della lingua italiana vanno utilizzati banalmente, viceversa, se esistono dei termini corrispettivi in lingua italiana occorre utilizzarli


È una congiura contro le lingue straniere?


Non c’è nessuna congiura contro le lingue straniere, più lingue si studiano e si parlano e meglio è perché significa avere la possibilità di muoversi con maggiore libertà per tutte le nazioni del mondo, ma questo non c’è nulla con la battaglia per difendere la lingua italiana che, ribadisco, ha due contenuti fondamentali: il diritto alla comprensione dei linguaggi adoperati dagli enti pubblici e privati da parte dei cittadini che non conoscono le lingua straniere ed è un fatto democratico, poi c’è la difesa di una lingua che è stata velocemente infiltrata da forestierismi, rischia nel corso di qualche secolo di estinguersi


Vuole fare come in Francia, dove esigono che si parli la loro lingua?



No, non pretendo che i cittadini parlino la lingua italiana, ognuno parla la lingua che vuole, pretendo solo che le istituzioni italiane parlino italiano, al netto di quegli enti che si rivolgono ai mercati esteri o alle relazioni diplomatiche


Come intende valorizzare l’italiano nella PA?


Non si capisce perché le istituzioni debbano poter fare abuso di foresterismi, è un atteggiamento inappropriato anche per una piccola nazione. Noi abbiamo una cultura che ci viene riconosciuta ad ogni latitudine geografica e non ci consente di essere provinciali rispetto agli altri. Per fare i fighetti o esser ben accolti dobbiamo infilare una parola in inglese ogni 4 frasi. Credo che la valorizzazione della lingua italiana passa dal lavoro che le industrie culturali fanno nel Paese, come la RAI. La smettano di farsi infiltrare da lingue straniere.




Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: