Pomigliano, vincerà chi saprà coniugare consenso e proposta programmatica

Felice Massimo De Falco • 1 aprile 2023

É l’opinione pubblica, una fetta di osservatori sempre più attenta che si sta allargando anche a livello locale, che sembra vivere in disparte la vita comunitaria ma è altamente scrupoloso sui servizi che gli offre la città. Il fenomeno di allargamento dell’opinione pubblica é stato segnato sia dalla vittoria che dalla sconfitta (notarile) dell’ex sindaco Gianluca Del Mastro. Dato per perdente contro la (poco) gioiosa macchina da guerra guidata da Elvira Romano, ha suscitato l’interesse di una parte di elettorato congelato nell’astensionismo  e nella noia gettando un seme di novità contro il potere consolidato, generando una scia di simpatizzanti che gli sono valsi i voti anche della sfidante. Al ballottaggio prese 4mila voti in più di Romano: un’enormità. Poi i fatti hanno smentito la sua verve professorale contagiosa, smascherando un rapporto con la politica conflittuale.

Partiti e liste civiche sono impegnati già da un po’ alla stesura delle liste, una gimkana spasmodica di nomi che vanno e che vengono, colloqui riservati, trattative per portare dalla propria parte il candidato che sta al di là della barricata. É una liturgia noiosa quanto necessaria per presentarsi ai tavoli con più fuoco da sparare nella scelta del candidato sindaco. Liste e candidato sindaco sono le stelle comete degli addetti ai lavori.


Ma c’è sempre un elemento che sfugge a chi é abituato a considerare la politica mero calcolo matematico: il programma. Chissà perché molti degli attori politici relegano a quisquilia ciò che intendono fare per la città, anteponendo il gioco del pallottoliere e della summa delle liste che hanno. É pur vero che vince chi ha un voto in più ma a ben vedere oggi siamo in una fase di trasformazione del consenso e l’elettorato non è più quello figlio dell’appartenenza ad una famiglia, ma è una massa solitaria, per dirla con Riesman, in cui ciascuno si sente libero e consapevole delle proprie scelte, non in base all’uomo-politico che si propone ma sulla scorta di idee e programmi credibili e fattibili che possano migliorare la propria vita di cittadino e di parte di una comunità.


É l’opinione pubblica, una fetta di osservatori sempre più attenta che si sta allargando anche a livello locale, che sembra vivere in disparte la vita comunitaria ma è altamente scrupoloso sui servizi che gli offre la città. Il fenomeno di allargamento dell’opinione pubblica é stato segnato sia dalla vittoria che dalla sconfitta (notarile) dell’ex sindaco Gianluca Del Mastro. Dato per perdente contro la (poco) gioiosa macchina da guerra guidata da Elvira Romano, ha suscitato l’interesse di una parte di elettorato congelato nell’astensionismo  e nella noia gettando un seme di novità contro il potere consolidato, generando una scia di simpatizzanti che gli sono valsi i voti anche della sfidante. Al ballottaggio prese 4mila voti in più di Romano: un’enormità.

Poi i fatti hanno smentito la sua verve professorale contagiosa, smascherando un rapporto con la politica conflittuale.

Ma, nel bene o nel male, è stato un periodo di poche clientele e di tanto sdegno popolare per l’insipienza mostrata sul campo. Nonostante ciò, si è riaperta una breccia che vede l’opinione pubblica protagonista e desiderosa di vivisezionare i programmi di chi si propone inquilino di Piazza Municipio n.1. Sarà questa massa informe e in disparte il valore aggiunto delle prossime elezioni. E dunque sarà merito dei protagonisti politici mettere nero su bianco programmi tagliati sul cittadino che ha nuove pretese, dopo il Covid e la crisi bellica. Non basterà più avere fabbriche efficienti e tanti posti dove mangiar bene, servirà la fruibilità facilitata dei servizi e un luogo salubre. Diritti civili, welfare e ambiente saranno temi centrali.


Così come la destinazione dei fondi comunitari (qualora si faccia una squadra ad hoc che ne occupi): bisogna risolvere il problema del traffico diventato ingolfato al pari di via Marina a Napoli e servono infrastrutture tali da offrire servizi che migliorino la qualità della vita. Come per l’ambiente, stella cometa dell’Europa, servirà incentivare la transizione ecologica riducendo al minimo i consumi di spazzatura e magari guadagnandoci e la transizione energetica, incentivando le fonti rinnovabili e l’edilizia green. 


Ci saranno tanti occhi attenti e non più follower ai comizi, che si tradurranno in consensi nelle urne, al netto delle clientele. Senza dimenticare che per veiocolare in modo corretto ed efficace i messaggi elettorali servirà uno spin-doctor capace di usare le parole giuste al momento giusto.




Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post