Visite
VISITE

Giuseppe Cioffi (magistrato): "Sposo appieno le parole del Ministro Nordio"

Felice Massimo De Falco • 6 febbraio 2023

Giuseppe Cioffi (magistrato): "Sposo appieno le parole del Ministro Nordio"

Che ne pensa della linea tracciata dal ministro Nordio?


Sostengo da lungo tempo ( interviste, articoli anche di 20 anni fa)molte delle misure che il Ministro Nordio ha prospettato, quali la separazione delle carriere, l'abolizione o una rivisitazione dell'obbligatorietà dell'azione penale, la riduzione del catalogo dei reati. Sono misure necessarie per consentire agli uffici giudiziari di occuparsi efficacemente dei fatti che sono espressione di reale portata criminale e deflazionare il carico di lavoro insostenibile per il buon funzionamento del sistema giustizia.


Cosa pensa dell’uso improprio delle intercettazioni e della perversa catena di montaggio tra certa stampa e certa magistratura?


Il più grave dei rischi connessi al sistema di rapporti tra stampa e organi inquirenti è evidentemente che la pubblicazione delle conversazioni captate potrebbe essere utilizzato come strumento di ricatto o quantomeno pressione. Credo che per spezzare la catena sia necessario circondare delle dovute cautele il ricorso alle intercettazioni, ma anche assicurare che i pubblici ministeri non diano corso ad indagini pretestuose. L'abrogazione della obbligatorietà dell'azione penale e la formulazioni di criteri di priorità per le indagini potrebbero essere utili in questo senso anche in chiave di riduzione dei costi


Nordio non toccherebbe le intercettazioni riguardanti la criminalità organizzata. Ma in tal modo la farebbero franca i colletti bianchi?


Non necessariamente. Le intercettazioni costituiscono un importante strumento investigativo, ma richiedono un lavoro di contestualizzazione e talvolta possono risultare fuorvianti come la concreta esperienza giudiziaria insegna. Una maggiore cautela nel loro utilizzo sarebbe auspicabile quando sono disponibili altri strumenti investigativi, spesso più oggettivi, oltre che meno incisivi dei diritti fondamentali dei cittadini

Cosa pensa del caso Cospito?


Ritengo che il 41 bis sia uno strumento su cui bisogna discutere con estrema responsabilità per le necessità innegabili che soddisfa in un Paese afflitto dalla emergenza criminalità organizzata e le gravi compressioni sui diritti che implica. Non credo che discuterne alla luce di uno specifico caso di cronaca, con tutte le limitazioni e le questioni mediatiche e propagandistiche che ne derivano, sia di aiuto nella direzione indicata.


Carlo Alemi, Aldo De Chiara e Franco Roberti si dicono contrari alla separazione delle carriere. Lei di che parere è?


Rispetto la posizione dei colleghi e amici con i quali ho condiviso esperienze associative, ma penso che la separazione delle carriere sia una riforma necessaria per due ordini di motivi. Il primo è che attualmente i pubblici ministeri godono delle stesse garanzie previste per la magistratura giudicante e questo rischia di favorire l'esercizio pressoché incontrollato dei poteri inquirenti e accusatori del pm. Ritengo che si debbano diversificare le garanzie in base alle funzioni giudicanti e requirenti, senza che questo significhi minori garanzie per il pm, ma al contrario migliori garanzie per entrambe le funzioni
.Inoltre, la saparazione delle carriere è necessaria per garantire un processo veramente ad armi pari tra accusa e difesa e davanti ad un giudice realmente imparziale, perché impedisce che il giudice ed il pubblico ministero continuino a percepirsi come colleghi, appartenenti ad un'unica categoria
.In uno studio sull'articolo 107 comma 4 della Costituzione pubblicato a giugno 22 ho anche spiegato perché non è vero che il costituente intendesse precludere la separazione e che anzi questa è già indicata dalla Costituzione nella sua attuale formulazione.


Matteo Messina Denaro godeva di uno scudo sociale vasto che gli ha consentito una latitanza di 30 anni. La mafiosità è insita nella cultura popolare?


Escludo che si possa parlare di una mafiosità insita nella cultura popolare perché questo implicherebbe un' adesione spontanea e generalizzata ai falsi valori dalla mafia. È evidente, però, che nella società convivono comportamenti omertosi, alimentati dal timore di ritorsioni e da una profonda sfiducia verso le istituzioni, altri conniventi, di chi pur non condividendo i metodi mafiosi non li ostacola perché ne trae un qualche beneficio e infine le vere e proprio condotte di complicità di chi partecipa almeno ad un segmento della condotta mafiosa per sostenere i propri interessi

È giusto dire come fanno in molti che la magistratura ha soppiantato la politica, sottomettendola al suo volere usando la scure del suo vasto potere?


Direi piuttosto che la politica e i pubblici ministeri, in particolare, sono percepiti e si atteggiano molto spesso come due fronti contrapposti. Una parte della magistratura associata, inoltre, intende la funzione giurisdizionale come un potere da esercitare in confronto dialettico con la politica, facendosi portatrice di proprie posizioni ideologiche
.Personalmente, però, sono convinto che ogni confronto con la politica dovrebbe avvenire all'insegna della neutralità ideologica e che bisogna restare fedeli all'impostazione costituzionale per cui la magistratura non è un potere dello Stato in senso stretto, ma un ordine autonomo e indipendente.


Come finirà questa diatriba? Berlusconi ha impiegato 20 anni ed ha perso, la Meloni non cerca lo scontro ma alla fine la magistratura, o parte di essa, è in sommossa.


Già dal periodo di Mani Pulite, ho ravvisato la necessità di un maggior self restraint della magistratura. Questo non significa evitare il confronto, né limitare le indagini e i procedimenti nei confronti di politici, se dovuti, ma mantenersi saldi a quella posizione di neutralità e indifferenza a cui mi riferivo nella risposta precedente


Qual è la sua idea di giustizia giusta?


Parlo sempre di giurisdizione come comparto fondamentale della amministrazione pubblica, la giustizia è un ideale, un concetto astratto e una ambizione sensoriale, e perciò dico, come ho scritto sempre, che occorrono investimenti , risorse umane e strutturali, mezzi adeguati a fronteggiare la enorme domanda di un servizio che deve sostenere il peso della inefficienza e carenza degli altri ambiti amministrativi.


Quali difficoltà *incontra nell’applicare le disposizioni della riforma Cartabia?


Ancora presto per esprimere un parere tecnico esaustivo, di sicuro una normativa con tanti aspetti negativi quanto a formulazione e visione d'insieme, verosimilmente viziata da un deficit di conoscenza dei reali problemi e dalla fretta nella pubblicazione.


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: