Visite
VISITE

Giulio Di Donato: "Se la destra abbandona il populismo durerà a lungo"

Felice Massimo De Falco • 31 gennaio 2023

Intervista a Giulio Di Donato, ex vicerè di Napoli: "Se la destra abbandona il populismo durerà a lungo"

On. Di Donato che idea si è fatto a poco meno dei 100 giorni del governo Meloni?


Pochi errori. In economia la continuità con Draghi ha salvato il Paese. Non aumentare il debito pubblico è stato un punto chiave. Finanziaria modesta, ma la strada era stretta. Giustizia, Pnrr, Autonomia regionale e semipresidenzialismo, banco di prova. La destra deve abbandonare populismi sovranismi, deve liberarsi dalle scorie del passato e continuare nella profonda revisione iniziata. Se lo fa dura. E alle opposizioni sulle riforme, più che muro contro muro, conviene proporre- correggere- integrare. L’Aventino sarebbe un errore fatale. 


 
- Quanto resisteranno Salvini e Berlusconi in condizioni di subalternità alla Meloni?


Alle regionali nel Lazio e in Lombardia rischiano il cappotto. Masticheranno amaro ma non hanno alternative. Almeno per ora. 


- Intanto la premier gode della fiducia dei sondaggi. Alla lunga sarà in grado di preservare questo patrimonio elettorale?


Dipende. Se il suo obiettivo è di trasformare una destra reazionaria antieuropea filo Putin in una moderna forza conservatrice e riformista, durerà a lungo. Ma deve superare molti ostacoli. Serve una strategia di lungo respiro. Non so se sarà in grado. L’incipit però va in questa direzione.


- Sarà una stagione di riforme?


Potrebbe esserlo. Dovrebbe esserlo. Di una modernizzazione radicale dello Stato e di un rafforzamento della vita democratica si discute da quando all’inizio degli anni ’80 noi socialisti ponemmo il problema: semipresidenzialismo, Repubblica delle autonomie, ampia e profonda sburocratizzazione, tutela dei diritti e politiche di supporto al merito ed ai bisogni. A Rimini c’era già tutto. Muoversi in quella direzione con gli adattamenti necessari, significherebbe avviare una stagione di riforme, sia pure con enorme ritardo. E dovrebbe far riflettere che a riparlare di questi temi, oggi, sia la destra, con la sinistra contro. Ma qui il discorso ci porterebbe lontano


- Come sarà il Partito della Nazione?


Come dovrebbe essere secondo me. Atlantista ed europeista senza cedimenti sulla sovranità, sviluppo sostenibile, diritti e doveri, sicurezza, formazione, educazione, unità del Paese, competitività per produrre lavoro e ricchezza da redistribuire in modo equo. Concretamente: più istruzione e formazione meno assistenza, più opportunità meno “bonus”, riforma fiscale e lotta all’evasione, alle mafie, alle illegalità diffuse, senza eccessi ma senza distrazioni. E lotta alle diseguaglianze con il lavoro e adeguate politiche salariali.   


- La riforma della giustizia, per ora solo annunciata, fa molto discutere. Sarà abile il governo a non imbracciare una sfida con la magistratura come fu con Berlusconi? 


Non contro i magistrati ma per una giustizia giusta. Che significa non politicizzata, equa, efficiente ed efficace. 


- Lei che idea ha sulla regolamentazione delle intercettazioni? 


Vanno regolamentate non abolite. Ha ragione il dr Alemi, magistrato di cui ho stima, ma Nordio non le vuole abolire non solo per mafia e terrorismo anche per i reati collegati come quelli contro la pubblica amministrazione. Nordio vuole vietare quelle “a strascico”, evitare abusi e soprusi e credo che anche il dr Alemi sia d’accordo. Poi dopo il “caso Palamara” si può ancora accettare la politicizzazione del Csm, le “correnti” veri e propri partiti, la crescente connotazione corporativa, l’Ordine giudiziario trasformato in un “potere” che tiene sotto scacco il legislativo e l’esecutivo e quindi la politica? Che senso ha oggi l’”obbligatorietà dell’azione penale” e la separazione delle carriere potrebbe servire a riportare la Magistratura fuori dal filo spinato del corporativismo e, ancora, accantonare il “panpenalismo” e moltiplicare riti alternativi potrebbe velocizzare la giustizia? Io credo di si, pronto ad ascoltare altre campane a patto che si eviti la solita litania strumentale dell’autonomia ed indipendenza della Magistratura che non sono in discussione e mai lo sono state in questi ultimi quarant’anni. Piuttosto quelle della politica, dimezzate se non cancellate. Sarebbe utile su questi temi far parlare i magistrati piuttosto che i loro vertici, le loro “correnti”, la loro Associazione. Sentiremmo opinioni diverse da quelle ufficiali. 


 - Un cenno al Pd alle prese col congresso: servirà a sanare i mali di questo partito? 


Il Pd deve scegliere una strada, o quella populista o quella liberal socialista. Deve “capire” la modernità, interpretarla, correggerla, finalizzarla alle persone alla società. Allo stato c’è solo una gara. Idee nuove e innovative ancora no. 


- Chi è più indicato e perché secondo lei a portare il partito fuori dal guado e a dargli una direzione?


Sicuramente Bonaccini


- Dopo il congresso molti verranno da voi?


Probabile, se vince la Schlein. 


- Intanto Conte gongola: è lui l’anti-Meloni?


Conte è tutto ed il suo contrario, dunque è il nulla. occupa uno spazio di protesta ed il suo programma è una scatola piena di “bonus” e assistenzialismo. Non è lui il futuro.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: