Visite
VISITE

Giorgio Mulè (FI): "Crisi? Bisogna archiviare la stagione dei No"

Felice Massimo De Falco • 2 settembre 2022

Giorgio Mulè (FI): " Crisi energetica? Archiviamo la stagione dei No dei grillini e della sinistra: subito rigassificatori e termovalorizzatori. Non ci sarà bisogno di Draghi, il centrodestra vincerà e garantirà un governo stabile. Interferenze coi russi? La solita narrazione falsa della sinistra che mette alla berlina il Paese anche all'estero.

 - Giorgio Mulè come vive gli ultimi giorni da sottosegretario?


Guardi, il 25 settembre non finisce il mondo…al massimo inizia una nuova legislatura. Personalmente non vivo l’eventuale termine del mandato con ansia o particolari sentimenti: sono stato e rimango fiero della straordinaria opportunità che mi è stata data di servire il mio paese in un ministero chiave per la sicurezza in un momento storico come quello che stiamo vivendo. Questa esperienza mi ha arricchito, tantissimo, umanamente e mi ha consentito di toccare con mano la straordinaria unicità e professionalità delle nostre forze armate e delle industrie che lavorano per rendere sicura e tecnologicamente avanzata l’Italia.Ripeto, per carattere e formazione considero la politica un “servizio“ verso il paese: ho già avuto tanto dalla politica, ho dato il massimo e spero di non aver deluso le attese.

- Qualcuno dice che siete culturalmente subalterni a Salvini e Meloni


Chi lo dice, mi consenta la battuta, è un po’ ignorante. La nostra storia, la storia del presidente Berlusconi fondatore e federatore del centrodestra dal 1994 testimonia come Forza Italia non solo non sia subalterna ma rimane il baricentro della coalizione per i valori che esprime. E sono i valori liberali, europeisti, atlantisti, garantisti che ci fanno essere riferimento in Italia della grande famiglia dei popolari europei.


- Forza Italia mette in conto la non vittoria del centrodestra? In tal caso cosa fareste?


Noi giochiamo per vincere, l’ipotesi della “non vittoria” non ci appartiene. È lo sport preferito del partito democratico che sulle sue “non vittorie“ ha basato la capacità di rimanere ininterrottamente al potere negli ultimi 10 anni, ricordo che l’ultimo premier indicato dagli elettori ed eletto democraticamente risale al 2008 e si chiama Silvio Berlusconi. A sinistra, però, sono maestri nel tramutare le sconfitte in vittoria. Noi siamo diversi: vinceremo perché sapremo convincere gli italiani e governeremo grazie al loro consenso.


- Chi è più liberale tra voi e il terzo polo e perché?


Guardi, non è una gara nel dimostrare chi è più liberale. Basta guardare ai fatti, a quello che è stata. capace di fare Forza Italia quando è stata al governo. Mi riferisco alle oltre 30 riforme, alla capacità di tenere la pressione fiscale sotto il 40% il tasso di disoccupazione a livelli record per l’Italia. Poi, sa, a chiacchiere siamo tutti straordinariamente liberali…


- In un contesto così polarizzato ha senso il Centro?


 Il centro e rimarrà essenziale all’interno della nostra coalizione perché rappresenta il punto di equilibrio tra sensibilità politiche diverse. Rappresenta quell’anima liberale, garantista, atlantista a cui accennavo prima.

- Draghi potrebbe tornare in campo in caso di caos?


Il centrodestra al quale spero italiani consegneranno un successo chiaro e limpido anche nei numeri della maggioranza, garantirà al paese un governo stabile per i prossimi cinque anni.


- Il 20 ottobre i leaders europei del G7 s’incontrano per stabilire il tetto al gas. Voi cosa direste?


La nostra posizione è chiarissima ed è la stessa fin da prima che scoppiasse l’emergenza, risale già alla fine dello scorso anno quando non vi era il conflitto in Ucraina.Con il presidente Berlusconi, con Antonio Tajani abbiamo ribadito in ogni occasione la necessità che l’Europa dovrà stabilire un tetto del gas. Quando lo proponemmo facemmo l’esempio dei vaccini: avuta la capacità di centralizzare gli acquisti a livello europeo si è evitato di spendere troppo e di distribuirli male. Lo dovrà accadere con il gas.


- Il presidenzialismo è il passaporto di Berlusconi per andare al Quirinale?


Il presidenzialismo è una riforma che serve al paese, il presidente Berlusconi lancio l’idea già vent’anni fa… Chi oggi vuol vedere mire del presidente Berlusconi sul Quirinale lo fa per evitare di affrontare una riforma essenziale per modernizzare l’Italia.


- Qual è il vostro piano per la crisi energetica?


 È un piano che guarda all’oggi e al domani.nell’immediato con ristori per famiglie e imprese evitando la desertificazione della nostra economia per l’incapacità di sostenere i folli rincari. Si tratta di un’azione da concertare con l’Europa attraverso la creazione di un fondo sostenuto da istituzioni e banche che sappia interporsi tra le aziende e i creditori mentre va introdotto il tetto al prezzo del gas. C’è poi da avviare la politica dell’indipendenza energetica archiviando la scellerata stagione dei no dei Grillini e della sinistra: rigassificatori, termovalorozzatori, energie rinnovabili e avvio immediato del nucleare “pulito” di ultima generazione insieme alla capacità di estrarre gas dal nostro sotto sottosuolo con i pozzi già individuati e sicuri dal punto di vista dell’impatto ambientale.


- Qualcuno dice che la destra è ben vista da Putin e che ci siano interferenze. Ne è al corrente?


Questa è la narrazione falsa che fin dall’avvio della campagna elettorale la sinistra fa quotidianamente. Con l’aggravante di ripetere queste fandonie anche all’estero mettendo in pericolo la credibilità dell’Italia. Il centrodestra con Forza Italia ha assunto posizioni chiarissime di condanna ferma e inequivocabile nei confronti della Russia e del suo presidente Putin. Lo abbiamo fatto con atti concreti e ripetuti in tutte le occasioni nel parlamento italiano e in Europa in occasione delle sanzioni e delle azioni a sostegno dell’Ucraina dal punto di vista militare, umanitario e diplomatico. Nella coalizione a guida PD non possono certamente avere questa linearità.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: