Giffoni 53, la storia di Benedetta De Luca: "Come ho imparato a sentirmi bella con una coda in più"

Alessia De Filippo • 25 luglio 2023

"Siamo tutti diversi, tutti unici. Non permettete a nessuno di farvi sentire meno importanti a causa di una disabilità," ha detto Benedetta. "Incontrare ostacoli fa parte della vita, ma il modo in cui scegliamo di affrontarli è ciò che ci definisce."

 

L'intervento di Benedetta de Luca al Giffoni Film Festival 2023 non sarà facilmente dimenticato. La sua partecipazione ha arricchito l'evento, portando un messaggio di speranza e di forza, e rimarcando ancora una volta l'importanza della diversità e dell'inclusione nel mondo del cinema e oltre.


Dalla nostra inviata a Giffoni 53 Alessia De Filippo



La 53ª edizione del Giffoni Film Festival, uno degli eventi più rilevanti a livello internazionale dedicati al mondo della cinematografia per ragazzi, ha accolto, nella sezione Impact dei ragazzi tra i 18 e i 30 anni, una presenza particolarmente significativa quest'anno: Benedetta de Luca, avvocato e donna disabile, pronta a condividere la propria esperienza e a dialogare con il pubblico giovane del festival.

 

De Luca, con il suo carisma e la sua brillante carriera legale, ha sempre rappresentato un modello di tenacia e resilienza. Quest'anno, al Giffoni Film Festival, ha aperto, come ha fatto anche negli anni precedenti, il suo cuore e la sua esperienza ai giovani partecipanti, rispondendo a tutte le loro domande sulla disabilità, su come la società percepisce le persone con disabilità, sia visibili che invisibili, e su come affrontare positivamente gli ostacoli della vita.

 

Giffoni è il luogo perfetto per avviare questa conversazione. L'inclusione e la diversità sono valori fondamentali del festival, e Benedetta de Luca è l'incarnazione vivente di questi principi.

 


Durante l’incontro De Luca ha risposto a domande e condiviso storie personali con i giovani presenti, illustrando le sfide che ha dovuto affrontare e come è riuscita a trasformare la sua disabilità in una forza. Ha evidenziato anche, come scrive anche nel suo libro “Una vita da Sirenetta”, del suo tentativo di cambiare la storia della sirenetta della disney in una storia attuale dove la principessa non vende la sua voce, ma la usa per farsi sentire.

 

"Siamo tutti diversi, tutti unici. Non permettete a nessuno di farvi sentire meno importanti a causa di una disabilità," ha detto Benedetta. "Incontrare ostacoli fa parte della vita, ma il modo in cui scegliamo di affrontarli è ciò che ci definisce."

 

L'intervento di Benedetta de Luca al Giffoni Film Festival 2023 non sarà facilmente dimenticato. La sua partecipazione ha arricchito l'evento, portando un messaggio di speranza e di forza, e rimarcando ancora una volta l'importanza della diversità e dell'inclusione nel mondo del cinema e oltre.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post