di Maria Laura Giampaglia - Psicoterapeuta
Gli studi sull’EMDR attribuiscono al tradimento la categoria dei cosiddetti “ traumi con la t
piccola”. Secondo tale approccio il trauma è la conseguenza di informazion
immagazzinate in modo non funzionale. Un esempio potrebbe essere crearsi una
cosiddetta “ gabbia mentale” dove all’interno vi sono delle parole con una grande carica
emotiva negativa che ci hanno segnato: “Non ti amo più”, “Io amo un altro”, “Non sei tu il
problema”, “Non c’è più passione tra di noi”, o l’immagine della scena che finisce per
oscurare tutto il resto. Ciò costituisce una serie di informazioni che hanno avuto un impatto
sul sé restando in memoria.
Attraverso la terapia Emdr è possibile riorganizzare l’esperienza eliminando il carico emotivo. Kendler (2003) sostiene che episodi di umiliazione svalutanti della persona, perdite e separazioni posso essere fortemente legati a episodi depressivi. In psicoterapia non si può cambiare la storia del paziente ma si può trasformare il proprio vissuto. Nella mia esperienza clinica ho constatato che il tradimento non è l’inizio della crisi di una coppia quanto la conseguenza di quella crisi. Il tradimento,ovvero, la scoperta o la rivelazione di un’altra persona è il momento in cui “ la crisi” viene allo scoperto.
La tendenza a tradire secondo molti autori come Bowlby può essere legata a dun’inadeguata relazione di attaccamento durante la prima infanzia. L’aver vissuto un’esperienza di tradimento o un trauma durante i primi anni di vita svolgono un ruolo particolarmente importante ( Daniel Siegel 2002). Quando si lavora sul tradimento, seguendo il protocollo Emdr, si da molta importanza alla raccolta anamnestica e in particolare è utile chiedere al paziente i “ top ten” ovvero i 10 eventi chel’hanno turbato di più rispetto alla relazione con il partner. Il trattamento Emdr prevede 8 fasi che sono alla base del superamento della sofferenza:
FASE 1: Raccolta anamnestica ( Chi è il paziente? Qual’è la sua storia?)
FASE 2: Preparazione del paziente
FASE 3: Assessment
FASE 4: Desensibilizzazione (Rielaborazione della rete del ricordo target)
FASE 5: Installazione (Avvio del protocollo)
FASE 6: Scansione corporea (Elaborazione dei vissuti corporei)
FASE 7: Rivalutazione
Testata Giornalistica con iscrizione registro stampa n. cronol. 1591/2022 del 24/05/2022 RG n. 888/2022 Tribunale di Nola