Come superare il trauma del tradimento con l'EMDR

Maria Laura Giampaglia • 26 luglio 2023

In psicoterapia non si può cambiare la storia del paziente ma si può trasformare il proprio vissuto. Nella mia esperienza clinica ho constatato che il tradimento non è l’inizio della crisi di una coppia quanto la conseguenza di quella crisi. Il tradimento,ovvero, la scoperta o la rivelazione di un’altra persona è il momento in cui “ la crisi” viene allo scoperto. Ce lo spiega MariaLaura Giampaglia, psicoterapeuta

di Maria Laura Giampaglia - Psicoterapeuta


Gli studi sull’EMDR attribuiscono al tradimento la categoria dei cosiddetti “ traumi con la t
piccola”. Secondo tale approccio il trauma è la conseguenza di informazion

immagazzinate in modo non funzionale. Un esempio potrebbe essere crearsi una

cosiddetta “ gabbia mentale” dove all’interno vi sono delle parole con una grande carica

emotiva negativa che ci hanno segnato: “Non ti amo più”, “Io amo un altro”, “Non sei tu il

problema”, “Non c’è più passione tra di noi”, o l’immagine della scena che finisce per

oscurare tutto il resto. Ciò costituisce una serie di informazioni che hanno avuto un impatto

sul sé restando in memoria.


Attraverso la terapia Emdr è possibile riorganizzare l’esperienza eliminando il carico emotivo. Kendler (2003) sostiene che episodi di umiliazione svalutanti della persona, perdite e separazioni posso essere fortemente legati a episodi depressivi. In psicoterapia non si può cambiare la storia del paziente ma si può trasformare il proprio vissuto. Nella mia esperienza clinica ho constatato che il tradimento non è l’inizio della crisi di una coppia quanto la conseguenza di quella crisi. Il tradimento,ovvero, la scoperta o la rivelazione di un’altra persona è il momento in cui “ la crisi” viene allo scoperto.


La tendenza a tradire secondo molti autori come Bowlby può essere legata a dun’inadeguata relazione di attaccamento durante la prima infanzia. L’aver vissuto un’esperienza di tradimento o un trauma durante i primi anni di vita svolgono un ruolo particolarmente importante ( Daniel Siegel 2002). Quando si lavora sul tradimento, seguendo il protocollo Emdr, si da molta importanza alla raccolta anamnestica e in particolare è utile chiedere al paziente i “ top ten” ovvero i 10 eventi chel’hanno turbato di più rispetto alla relazione con il partner. Il trattamento Emdr prevede 8 fasi che sono alla base del superamento della sofferenza:


FASE 1: Raccolta anamnestica ( Chi è il paziente? Qual’è la sua storia?)

FASE 2: Preparazione del paziente

FASE 3: Assessment

FASE 4: Desensibilizzazione (Rielaborazione della rete del ricordo target)

FASE 5: Installazione (Avvio del protocollo)

FASE 6: Scansione corporea (Elaborazione dei vissuti corporei)

FASE 7: Rivalutazione

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post