Per i paesi membri l’allargamento ha significato il rilancio dell’alleanza dopo il crollo dell’URSS, la conferma dell’impegno americano in Europa e il consolidamento della sicurezza nel vecchio continente. Per i paesi membri dell’Europa dell’est, comprese le new entry, significa ancorare la propria sicurezza alle istituzioni internazionali occidentali e sottrarsi dalle mire e dalla sfera di influenza della Federazione Russa.
Alla fine la Svezia ce l'ha fatta ad entrare nella NATO. La Turchia potrebbe ratificarne l'ingresso entro l'estate, dopo alcune concessioni riguardo alle organizzazioni del Pkk che Erdogan considera terroristiche e, non è da escludere, anche dopo le rassicurazioni dell'Europa circa la rivisitazione del dossier dell'adesione della Turchia alla Comunità europea.
Nelle scorse settimane vari esponenti della NATO e dell’amministrazione americana di Joe Biden hanno mostrato ottimismo riguardo alla possibilità che la Svezia, dopo mesi d’attesa, possa infine entrare nell’Alleanza atlantica. Molti si aspettano che si arrivi a una soluzione della questione entro l’estate, dopo che la pratica, partita un anno fa, era rimasta a lungo bloccata per la mancata approvazione da parte dell’Ungheria e soprattutto della Turchia. Le principali ragioni prese in esame per l'allargamento del perimetro NATO oggettivamente credo siano state le seguenti: la preoccupazione di evitare che le mire espansionistiche della Russia e di Putin, dopo l'invasione dell'Ucraina, potessero interessare anche Europa dell’Est e trasformare, tali regioni già appartenute al dissolto blocco sovietico in una spirale di instabilità, l’idea di offrire u
n posizionamento internazionale saldo che mette in sicurezza i processi democratici e di libero scambio, alimentare e rafforzare i processi di integrazione e cooperazione economica e contenere la "vivacità" cinese.
Per i paesi membri l’allargamento ha significato il rilancio dell’alleanza dopo il crollo dell’URSS, la conferma dell’impegno americano in Europa e il consolidamento della sicurezza nel vecchio continente. Per i paesi membri dell’Europa dell’est, comprese le new entry, significa ancorare la propria sicurezza alle istituzioni internazionali occidentali e sottrarsi dalle mire e dalla sfera di influenza della Federazione Russa.
Testata Giornalistica con iscrizione registro stampa n. cronol. 1591/2022 del 24/05/2022 RG n. 888/2022 Tribunale di Nola