Cosa comporta l'ingresso della Svezia nella Nato?

Velleca Donato • 25 luglio 2023

Per i paesi membri l’allargamento ha significato il rilancio dell’alleanza dopo il crollo dell’URSS, la conferma dell’impegno americano in Europa e il consolidamento della sicurezza nel vecchio continente. Per i paesi membri dell’Europa dell’est, comprese le new entry, significa ancorare la propria sicurezza alle istituzioni internazionali occidentali e sottrarsi dalle mire e dalla sfera di influenza della Federazione Russa.


Alla fine la Svezia ce l'ha fatta ad entrare nella NATO. La Turchia potrebbe ratificarne l'ingresso entro l'estate, dopo alcune concessioni riguardo alle organizzazioni del Pkk che Erdogan considera terroristiche e, non è da escludere, anche dopo le rassicurazioni dell'Europa circa la rivisitazione del dossier dell'adesione della Turchia alla Comunità europea.



Nelle scorse settimane vari esponenti della NATO e dell’amministrazione americana di Joe Biden hanno mostrato ottimismo riguardo alla possibilità che la Svezia, dopo mesi d’attesa, possa infine entrare nell’Alleanza atlantica. Molti si aspettano che si arrivi a una soluzione della questione entro l’estate, dopo che la pratica, partita un anno fa, era rimasta a lungo bloccata per la mancata approvazione da parte dell’Ungheria e soprattutto della Turchia. Le principali ragioni prese in esame per l'allargamento del perimetro NATO oggettivamente credo siano state le seguenti: la preoccupazione di evitare che le mire espansionistiche della Russia e di Putin, dopo l'invasione dell'Ucraina, potessero interessare anche Europa dell’Est e trasformare, tali regioni già appartenute al dissolto blocco sovietico in una spirale di instabilità, l’idea di offrire u
n posizionamento internazionale saldo che mette in sicurezza i processi democratici e di libero scambio, alimentare e rafforzare i processi di integrazione e cooperazione economica e contenere la "vivacità" cinese.


Per i paesi membri l’allargamento ha significato il rilancio dell’alleanza dopo il crollo dell’URSS, la conferma dell’impegno americano in Europa e il consolidamento della sicurezza nel vecchio continente. Per i paesi membri dell’Europa dell’est, comprese le new entry, significa ancorare la propria sicurezza alle istituzioni internazionali occidentali e sottrarsi dalle mire e dalla sfera di influenza della Federazione Russa.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post