Visite
VISITE

Fumata bianca: Lello Russo è il candidato unanime della Coalizione riformista. L'intervista.

Felice Massimo De Falco • 9 aprile 2023

Che tipo di campagna elettorale farà?

Quella di sempre, andare in giro, conoscere i problemi, solcare le periferie, ascoltare i cittadini, fare un quadro completo delle problematiche. All'indomani dell'eventuale vittoria si assegnano le parti del programma ai rispettivi assessori dando loro tempi e modalità di attuazione e vigilando sulla realizzazione delle stesso.




Era nell’aria e la gente già sussurrava il suo nome. Lello Russo è il candidato all’unanimità della Coalizione Riformista. Come si è arrivati al suo nome?


Al mio nome si è arrivati partendo dalla situazione drammatica in cui versava la città, perché i problemi che avevano lasciato 2 anni e mezzo fa si sono aggravati e a questi si sono aggiunti quelli dell’edilizia e della vivibilità della città. Essendo una situazione molto complessa, la coalizione di 10 liste ha inteso individuare me per la mia esperienza e per la mia lunga carriera di sindaco.


Lei è anche il costruttore di questa coalizione, partendo da zero, da 1799. Come ha fatto a metterla insieme?


Non facendo come hanno fatto gli altri, cioè partendo dalle candidature, e non non trovando la quadra. Io sono partito dai problemi, facevo presente loro la situazione drammatica della città, come fosse necessario il loro contributo in base alla loro esperienza e capacità, enumeravo ad uno ad uno tutti i gravissimi problemi di questa città. Per cui toccavo le corde più profonde del loro affetto per la città di Pomigliano facendoli sentire in dovere di dare il loro contributo ad un  programma concordato in lunghe sedute e col contributo di tutti. E’ un programma ampio che non si esaurirà nei primi 5 anni ma dovrà successivamente esser portato avanti da altri. E’ chiaro che quando si mettono davanti i problemi della città, il cittadino-politico si sente in dovere di partecipare, di dibattere e di tenere da parte le aspirazioni legittime; perché quando la città brucia urge l'aiuto di tutti.


Questa candidatura è diversa dalle altre?


Questa è una candidatura molto diversa, perché mi hanno affidato il compito di risolvere i problemi che si sono accumulati in questi ultimi anni, poi d'individuare e formare una classe politica per il futuro ed iniziare a realizzare il programma che dovrà portare la città di Pomigliano a livelli di vivibilità europei.


Lei sfiderà una sinistra un po' monca di classe dirigente dopo la frattura con Eduardo Riccio. Cosa imputerà loro?


Io non lo so se loro si assumeranno la responsabilità di questi 2 anni e mezzo, io non potrò mai smettere di ringraziare Eduardo Riccio e tutti coloro che hanno provveduto ad interrompere l’agonia della mia città. Loro sono responsabili di un accordo scellerato che ha determinato gravi conseguenze su tutti i diversi aspetti della nostra cittadina. Peraltro accordo suggellato con pratiche oscure di personaggi che hanno tradito all'ultimo minuto.


Prima della candidatura sua, c’è stato un percorso per costruire assieme un programma. Quali sono i nodi su cui “sbatterci la testa”?


Quando si fanno i programmi bisogna fare sintesi: il primo punto all’ordine del giorno seguito da altri corollari è la vivibilità della città, significa meno macchine o senza macchine, più sicurezza, più verde, più decoro della città, completamento delle zone periferiche, perché alloquando sono stato eletto nel 2010 il 30% delle periferie era senza fogne e senza strade, e ancora oggi c’è un 10-15 % di periferie che non ha i servizi essenziali. Bisogna aprire nel paese un dibattito politico, bisogna invitare i giovani a fare politica. Ecco, dobbiamo mettere al centro della città la vivibilità, spazi aperti per i giovani e luoghi dove il cittadino si possa sentire tale. Inoltre non dobbiamo dimenticare che oggi la povertà è aumentata anche nel nostro paese. Mettere al centro le esigenze di questi cittadini è un imperativo categorico delle coscienze più sensibili, peraltro tale stato di bisogno è stato sottolineato con accenti drammatici dalla lettera dei parroci con i quali dobbiamo avere una consultazione continua e costante su questi problemi. Anche da consultazioni avute da organismi superiori risulta infondata completamente la favola dell'esistenza di una camorra strutturata sul nostro territorio, e, come si evince dalle sentenze del Riesame in merito a due manufatti, non esiste assolutamente il “sacco della città”. E' stata ferita da un comportamento anomalo di qualche personaggio che va ridimensionato e riportato ai principali compiti istituzionali. Inoltre, bisogna sanare con provvedimenti adeguati e celeri la problematica degli edifici la cui costruzione è stata impedita. Capitolo che ho a cuore è il commercio: ho sempre sostenuto che il commercio è la ricchezza della città e il rapporto coi commercianti sarà sempre più rafforzato.


Quali condizioni ha posto per accettare la candidatura?


Io non pongo condizioni per accettare la candidatura, dico solo che nella mia lunga carriera di primario ospedaliero non ho mai avuto mai una denuncia perchè ogni provvedimento era nell'interesse del paziente e quindi nell'attività politica ogni provvedimento dovrà essere preso nell'interesse dei cittadini


Pomigliano è al cospetto di una grande trasformazione culturale e ha bisogno di una vocazione, Secondo lei qual è?


Il livello culturale di Pomigliano è sempre stato elevato, questo lo noto dalle relazioni e dai contatti che ho con la gente o frequentando le librerie. Tutte queste forze non vanno perse, vanno incanalate e messe a disposizione della collettività. Bisogna trasmettere, inoltre, alle generazioni future l'immenso patrimonio culturale patriottico degli Imbriani-Poerio. Poi, naturalmente, ci sono delle situazioni in cui le fabbriche possono fare molto, c’è da creare un ponte tra la città di Pomigliano e le fabbriche. Io, per esempio, ho visto con grande piacere la presentazione di una lista nel Corsorzio del Sole, insieme a Fare democratico, che può creare un ponte tra le fabbriche e la città di Pomigliano. Le fabbriche dovranno dirci di cosa hanno bisogno, che settore vogliono incrementare, intendo stabilire un contatto più coeso con loro. 


Come è nato il sodalizio con Eduardo Riccio?


Da una mia telefonata di ringraziamento, gli dissi “finalmente hai interrotto l'agonia di questa città”, e gli chiesi cosa lo avesse spinto a rompere con il Laboratorio. E lui mi disse: “Se avessi continuato il mio partito sarebbe arrivato al 3 per cento. Poi abbiamo fatto una carrellata sulle problematiche della città, le cose urgenti da fare e quelle da procrastinare e poichè le situazioni erano drammatiche abbiamo deciso di collaborare mettendo da parte le antiche divergenze politiche. Approfitto per ringraziarlo e, assieme a lui, gli altri che hanno posto fine a questo connubio con un atto di coraggio che va apprezzato e non condannato.


A chi si sente di dedicare questa candidatura?



Ai cittadini, io ho un profondo amore per la mia città, per quale ho dovuto subire anche l’onta del carcere. Quando ho capito che la mia candidatura era il mastice che teneva assieme tutta la coalizione e che era attesa come mi riferivano indagini sul territorio non avuto alcun dubbio. Avevo una sola remora, l’età, però la casa brucia, mi hanno chiamato ed io non potevo non rispondere, anche se la cosa è più pesante rispetto alle altre volte.


Che tipo di campagna elettorale farà?


Quella di sempre, andare in giro, conoscere i problemi, solcare le periferie, ascoltare i cittadini, fare un quadro completo delle problematiche. All'indomani dell'eventuale vittoria si assegnano le parti del programma ai rispettivi assessori dando loro tempi e modalità di attuazione e vigilando sulla realizzazione delle stesso.


Ha in mente di formare una squadra mista tra tecnici e politici?


A dire il vero i tecnici mi lasciano molto perplesso, preferisco i politici, sono per una giunta strettamente politica. Il tecnico io ce l’ho, è il dirigente di settore che deve portare a termine i compiti che il politico gli assegna. Il tecnico è freddo e non pensa alle conseguenze sociali, il politico ha fantasia ed ha chiaro quadro delle sensibilità sociali.


Secondo lei chi la sfiderà?


Non lo so, non ne ho la più pallida idea, strano che ad oggi, a 6 giorni dalla chiusura delle liste e della scelta del candidato sindaco, non abbiano, una coalizione, un candidato. Sì, vi sono tanti nomi, ma ancora non è stato deciso.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: