Visite
VISITE

Eraldo Turi (Pres. ODCEC Napoli):"Basta bonus, ora serve stabilità"

Felice Massimo De Falco • 25 settembre 2022

Intervista ad Eraldo Turi (Pres. ODCEC Napoli):" Basta bonus, ora servono misure strutturali; in questo quadro, con profondo senso del dovere, i commercialisti sono al fianco di imprese e famiglie per cercare di orientarle e supportarle nell’adozione delle scelte da adottare e nel tutelare i loro patrimoni; troppi i provvedimenti spot adottati finora. Molti i dietrofront che si sono registrati nell’attività normativa. Ancora tanta burocrazia che soffoca la libertà di movimento di professionisti e imprese. I nostri clienti sono sempre più indifesi di fronte ai continui cambiamenti nelle scelte fiscali, economiche e finanziarie; PNNR? Scontiamo ancora un gap importante con il resto dell’Italia, dell’Europa e del Mediterraneo. Dobbiamo procedere nell’integrazione dei sistemi di trasporto e delle reti ferroviarie e portuali oltre al completamento delle reti digitali che possono rendere più appetibili gli investimenti nella nostra regione. L’altro tema fondamentale è la riduzione del gender gap che risulta essere una pesante zavorra in termini occupazionali e sociali. Dobbiamo recuperare la forza lavoro di donne e giovani per dare nuova linfa alla nostra economia.

Presidente Turi, con il Covid, la guerra e le sue conseguenze, che momento è per la professione di commercialista?


“Stiamo affrontando un periodo particolarmente difficile caratterizzato da quella che molti commentatori chiamano la ‘tempesta perfetta’ dell’economia italiana e internazionale. Dopo i due anni di profonda crisi legata all’emergenza sanitaria ci troviamo a fare i conti con gli effetti del conflitto alle porte dell’Europa tra Ucraina e Russia che ha comportato l’aumento di materie prime, beni di prima necessità e costi energetici. Con un’inflazione che prosegue la sua corsa inarrestabile verso il 10%. In questo quadro, con profondo senso del dovere, i commercialisti sono al fianco di imprese e famiglie per cercare di orientarle e supportarle nell’adozione delle scelte da adottare e nel tutelare i loro patrimoni. Anche la nostra categoria sta subendo profondi disagi legati alle difficoltà dei nostri clienti e alla scarsa attenzione che finora è stata dimostrata da chi governa il Paese nei confronti dei professionisti e dei lavoratori autonomi. Mi auguro che il prossimo esecutivo riconosca il valore della nostra attività non solo adottando maggiori tutele nei nostri confronti ma anche coinvolgendo i professionisti in maniera concreta nelle scelte che incidono nella vita economica dell’Italia”.

 

Cos’è che più allarma i vostri clienti?     

                     

“Le preoccupazioni principali riguardano la difficoltà a reperire liquidità per portare avanti l’attività delle aziende e la mancanza di programmazione a medio e lungo periodo che consenta a famiglie e imprese di programmare il futuro con maggiori certezze. Troppi i provvedimenti spot adottati finora. Molti i dietrofront che si sono registrati nell’attività normativa. Ancora tanta burocrazia che soffoca la libertà di movimento di professionisti e imprese. I nostri clienti sono sempre più indifesi di fronte ai continui cambiamenti nelle scelte fiscali, economiche e finanziarie. Pensiamo solo a quanto accaduto per il superbonus, giusto per fare un esempio. In questa continua incertezza difficilmente si riuscirà a trovare la strada per far ripartire l’economia”.

 

Con la crisi energetica si stimano più di 800.000 di aziende a rischio chiusura. Ci sono strumenti di protezione che consigliate?


“Se non si prendono provvedimenti immediati per fronteggiare il ‘caro bollette’ rischiamo seriamente di compromettere gran parte del tessuto economico formato da piccole e medie imprese, con ricadute sociali inimmaginabili. Mai come in questo momento consigliamo di affidarsi ai professionisti per concordare insieme le opportune strategie da mettere in campo per difendere la propria attività. Lo ritengo il miglior strumento di protezione possibile in un momento storico dove si assiste al proliferare di ‘guru’ e ‘santoni’ dell’economia che offrono le più improbabili ricette per uscire dalla crisi”.

 

A tenere banco sono le bollette esose che stanno martoriando cittadini e imprese. C’è speculazione. C’è un modo per “ripararsi”?


“Le tutele principali contro le speculazioni deve garantirle lo Stato. Con grande amarezza constato che ciò non avviene. Stiamo assistendo a fenomeni speculativi indecenti alla luce del sole senza che nessuno intervenga per porvi fine e per sanzionare chi li pratica. Bisogna immediatamente aprire un tavolo tecnico con le aziende produttrici di energia e con le imprese energivore per trovare un bilanciamento equo alla luce dell’aumento dei costi e delle bollette. Anche qui siamo pronti a offrire tutta la nostra esperienza per portare soluzioni praticabili nell’interesse di tutti”. 

 

La politica dei bonus ha efficacia nel lungo periodo?


“La politica dei bonus può essere efficace solo nei periodi di difficoltà delle imprese, dovuti a fattori esterni. E, soprattutto, deve essere incardinata in un programma più ampio di crescita dello sviluppo economico e occupazionale. Le misure spot sono servite a tamponare le emergenze, come ad esempio nel periodo della pandemia, ma ribadisco con forza che l’Italia adesso ha bisogno di stabilità. Nel lungo periodo ai bonus sostituirei misure strutturali per la crescita economica e per la riduzione del carico fiscale”.

 

Dove dovrebbe incidere il PNNR al Sud?


“Sicuramente nella realizzazione delle infrastrutture necessarie a dare competitività agli investimenti nel Mezzogiorno. Scontiamo ancora un gap importante con il resto dell’Italia, dell’Europa e del Mediterraneo. Dobbiamo procedere nell’integrazione dei sistemi di trasporto e delle reti ferroviarie e portuali oltre al completamento delle reti digitali che possono rendere più appetibili gli investimenti nella nostra regione. L’altro tema fondamentale è la riduzione del gender gap che risulta essere una pesante zavorra in termini occupazionali e sociali. Dobbiamo recuperare la forza lavoro di donne e giovani per dare nuova linfa alla nostra economia. Sono tante le misure previste in tal senso dal Piano nazionale di ripresa e resilienza”.

 

Cosa pensa della Flat Tax?


“E’ un tema che ha infiammato la campagna elettorale credo in modo assolutamente strumentale. Alcuni regimi sostitutivi continuano a essere di grande utilità come ad esempio il “regime forfettario” per imprese e lavoratori autonomi con livelli di ricavi o compensi inferiori ai 65.000 euro. Occorrerebbe modificare la platea soggettiva di riferimento della flat tax che, attualmente, ricomprendendo solo le attività svolte in forma individuale, finisce per ‘frenare’ la crescita. Guardando i numeri è evidente che nel bilancio dello Stato non ci sono tutte le risorse per procedere in tal senso. Sarà necessario predisporre una nuova ed efficace riforma fiscale, intensificando personale e risorse destinate ai controlli. I commercialisti sono pronti a fare la loro parte”.


Come è possibile immaginare sviluppo dentro ad un guado sociale profondo?


“Possiamo immaginare sviluppo cambiando diversi asset dell’economia. Percorrendo nuove direzioni come quella della sostenibilità e dell’economia circolare. Anche qui il Pnrr ci viene in supporto con risorse importanti. La ritengo un’occasione imperdibile per dare una svolta duratura e strutturata in grado di creare nuovi posti di lavoro stabili e di tornare verso quell’economia reale che ha fatto la grandezza del nostro Paese”.


I commercialisti cosa chiedono alla politica?


“Chiediamo alla politica tre cose fondamentali. La prima è quella di procedere finalmente alle tanto sbandierate semplificazioni del sistema fiscale, sempre annunciate e mai realizzate in concreto. La seconda è quella di avere la giusta considerazione della nostra categoria che, se interpellata per tempo nelle scelte di politica economica e fiscale, è in grado di dare un contributo fondamentale nella redazione di testi normativi efficaci sia in fase di attuazione che di controllo. La terza, ‘Cicero pro domo sua’, di procedere alla codificazione dell’equo compenso dei professionisti e della revisione delle responsabilità per gli organi di controllo di aziende pubbliche e private.


Sarà una crisi più feroce di quella del Covid?


“Sarà più lunga e, in quanto tale, più pesante. Le ultime notizie che arrivano dall’Ucraina confermano che ci dovremo abituare ad una economia di guerra per molto tempo. La differenza è che mentre nel periodo del Covid ognuno si è sentito protagonista e artefice del superamento della crisi, adesso si subiscono gli effetti di scelte e processi determinati da altri, in luoghi lontani da noi. Questo ci deve insegnare che le prossime scelte politiche ed economiche dovranno essere improntate a rafforzare l’autonomia dell’Italia in settori strategici come quelli della produzione di energia, dell’agricoltura e delle produzioni industriali”.




Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: