"Donne in tailleur" - Edda, se l'intelligenza cammina sui tacchi

Felice Massimo De Falco • 9 dicembre 2022

"Donne in tailleur" - Edda, se l'intelligenza cammina sui tacchi

Edda Cioffi si laurea in scienze e tecniche psicologiche per la persona e la comunità SUN a 20 anni per poi completare il percorso con la laurea magistrale psicologia applicata ai contesti istituzionali SUN. Ormai iscritta presso ordine psicologi campani si abilita poi come professoressa filosofia e scienze umane UNISOB specializzandosi in scuola di alta formazione psicoterapia sistemico relazionale IPR. Vince nel corso della sua carriera diversi Premi come il premio letterario Susan G Komen race for the cuore per prevenzione tumore, premio bassotti ziello, premio Sorrentum al comune di sorrento. Tra i suoi hobby la danza ( diplomata a 18 anni in danza classica e moderna) e la presentazione ( presentatrice di eventi culturali, sociali, teatrali e premi). Scrivi su diversi giornali articoli scientifici e pubblica diversi libri di psicologia. Un percorso complesso e ricco ma con tante soddisfazioni. Edda Cioffi viene scelta come modaratricee di Più sani ( format di medicina e salute) in onda su Tele A. Viene anche scelta come moderatrice di eventi culinari dalla matrice internazionale come Premio Arcimboldo d'oro al Mav di Ercola. Per hobby modera e partecipa come relatrice di diversi convegni tra cui:

 Pre evento a Villa Fiorentino per trullo, Premio ambasciatore del sorriso, Mostre di arte e cultura, Convegni alla Reggia di Caserta su scuola e inclusione.
L'obiettivo di Edda Cioffi è quello di creare una sinergia tra cultura ed arte come promotrice sana e curiosa di quest'ultime
.

Edda è ospite della nostra rubrica dedicata alle donne che hanno sublimato la bellezza in tenacia e determinazione valorizzandosi nel mondo del lavoro e sfatando i clichè machisti che vogliono l'aspetto esteriore come unica password per realizzarsi.

- Sei una donna multitasking, insegnante, psicologa, soubrette, madre. Cos’é il tempo per te?


 Il tempo è vita. Heiddeger noto esistenzialista parlava di Tempo e di coscienza e del fatto che essendo per noi umani il tempo Un qualcosa di limitato bisogna aver cura del proprio tempo. Curo il tempo e curo la mia vita dando priorità al mio benessere che di riflesso diventa benessere per gli altri.

- In che sfera esce fuori la vera Edda?


La vera Edda Cioffi esce fuori in tutte le sfere. La psicologia insegna che ogni riduzione di complessità diviene patologia. Io ho diverse parti di me che escono fuori in diversi contesti. Sonno mamma con i miei figli, docente con i miei studenti, dottore con i miei pazienti e sono sempre io.


-La bellezza é un tarlo per le donne determinate come te o una password?


La bellezza è una determinante per le donne ma soprattutto per la società. La bellezza che intendo io però sta nell'armonia tra testa, cuore e istinto. La bellezza per me sta nella consapevolezza e nell'unicitadi chi si è davvero con autenticità e senza menzogne e questo richiede lavoro e impegno non solo estetica.


- C’é il Covid, la guerra, la povertà, insorgono tanti problemi psicologici. Di cosa soffre la nostra società?


La nostra società soffre di apatia e anedoniaSiamo anestetizzati dinanzi al dolore e alla morte. La nostra società soffre di solitudine perche siamo tutti così vicini e così lontani ricchi di relazioni liquide e senza fondamento.


- Quali sono i diritti mancanti ai cittadini secondo te che andrebbero tutelati?


Il diritto all'identità. Il diritto ad essere ciò che si è. Si è vero....lo diciamo con la verbalizzazione ma nei fatti pervade la chiusura mentale e il pensiero convergente. Fa ancora paura essere diversi nelle piccole e nelle grandi cose. Dovremmo imparare a mettere in atto ciò che diciamo.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post