"Donne in carriera" - Cristina Di Silvio, business e filantropia al servizio degli ultimi

Felice Massimo De Falco • 30 giugno 2023

Spensieratezza e solidarietà. È questo il binomio perfetto, secondo Cristina Di Silvio, Director of International Relations for the European Community for UNITED STATES FOREIGN TRADE INSTITUTE, da sempre impegnata in attività culturali che coniugano attenzione verso il sociale e verso i diritti umani.

Cristina Di Silvio, 44 anni, avvenente professionista, non parla mai del suo privato, è molto riservata su i suoi affetti, ha amici preziosi, due figli splendidi, ma se fa riferimento al grande amore risponde "forse arriverà". Esserle accanto è impegnativo ed lei è esigente, non è una donna che si accontenta, bisogna sorprenderla e conquistarla ogni giorno.

Cristina rappresenta l’Istituto del commercio estero degli Stati Uniti, che è un’organizzazione autonoma presente in tutto il mondo e dedicata a promuovere il commercio globale, gli investimenti e la green economy fornendo informazioni, promuovendo l’istruzione e la comprensione delle principali questioni economiche, sociali e culturali tra i paesi. L’istituto è stato fondato nel 1995, diventando la prima organizzazione mondiale che promuove lo scambio commerciale e gli investimenti bilaterali. Ha sede nella città di Miami, crocevia finanziario e commerciale tra le Americhe, con sede logistica a Washington ed offre alla comunità internazionale un forum per il libero scambio di informazioni e idee, nonché l’opportunità di partecipare direttamente al commercio estero e missioni di investimento, fiere mondiali e conferenze internazionali in materia di commercio, economia e sviluppo mondiale. In aggiunta, sostiene progetti umanitari, infatti ha associazioni in essere con l’ONU e con l’UNESCO e si occupa inoltre di finanziare in tutto il mondo governi, società già esistenti e start up. Potremmo riassumere affermando che opera nel settore del business impegnandosi parallelamente anche in operazioni concernenti i diritti umani.

Spensieratezza e solidarietà. È questo il binomio perfetto, secondo Cristina Di Silvio, Director of International Relations for the European Community for UNITED STATES FOREIGN TRADE INSTITUTE, da sempre impegnata in attività culturali che coniugano attenzione verso il sociale e verso i diritti umani.


Dottoressa Di Silvio, un impegno che parte da lontano?


Sicuramente e non si ferma. Anche il bilancio di  questa prima parte del 2023 è molto positivo. Quasi ogni mese abbiamo organizzato iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore del volontariato e della vicinanza verso chi è meno fortunato. Il 6 aprile scorso, per esempio, nel Dipartimento Materno Infantile del Policlinico Umberto I di Roma con il professor Alberto Spalice abbiamo consegnato circa sessanta uova di Pasqua ai piccoli pazienti ricoverati. Questa iniziativa è stata possibile grazie ad un prezioso gioco di squadra, che ha coinvolto direttamente il Policlinico Umberto I. È stata poi fatta anche una donazione per la onlus “Piccoli geni” per l’acquisto di giocattoli per la sala giochi del reparto I Lattanti. A tal proposito un pensiero lo rivolgo ai pazienti, ai loro genitori, in particolare alle piccole Eleonora e Michela. Un ringraziamento grato ed affettuoso va poi al personale infermieristico e medico del Reparto.

Lei è solita pronunciare la frase “esserci con il cuore”…

Non può essere diversamente. Esserci con il cuore, sempre, richiede attenzione e passione, senza però dimenticare che vivere, sapendo interagire con chi soffre, arricchisce enormemente ognuno di noi. L’empatia rende possibile la comprensione dell’altro ed apre le porte ad un mondo diverso che tutti noi possiamo costruire. Occorre ricordarsi ogni giorno, tramite azioni e piccoli gesti, che amare è una formidabile ricchezza che in questo mondo frenetico sempre più spesso sottovalutiamo, e che in realtà è la vera chiave per Vivere appieno la vita.


Le iniziative di solidarietà proseguono?


Certo. Va sottolineato, inoltre, che l’impegno mio e dei miei collaboratori nel campo della solidarietà non conosce sosta e si protrae durante tutto il corso dell’anno con molteplici iniziative di supporto e beneficenza a favore di chi è più debole e svantaggiato. Mi fa piacere ricordare, fra le tante azioni messe in campo, quella più recente: la Cena di Gala, a Roma, lo scorso 11 giugno in onore di Denis Mukwege, medico ginecologo congolese, che per il suo impegno contro le violenze sulle donne in aree di guerra è stato insignito del Premio Nobel per la Pace 2018. Questo evento che ho organizzato ha avuto per me un significato particolare. Sono stata insignita, per il mio incessante impegno nel settore della solidarietà, del prestigioso Premio Internazionale Book For Peace 2023.

 

Nel frattempo oltre a tutte queste encomiabili attività benefiche Lei prosegue anche nella Sua attività professionale, vuole illustrarcela brevemente?


La mia attività si svolge prevalentemente in campo internazionale. Con la mia carica di Director of International Relations for the European Community in the Capital City of Rome rappresento, sia in Italia che presso la Comunità Europea, l’U.S.F.T.I. - United States Foreign Trade Institute, ovvero l’Istituto del commercio estero degli Stati Uniti, che è un'organizzazione autonoma presente in tutto il mondo e dedicata a promuovere il commercio globale. Sono anche Consigliere Giuridico dell’IST. INT. RELAZIONI DIPLOMATICHE COMM. PER I DIRITTI DELL’UOMO, Dip. Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite. Del tutto recentemente inoltre ho ricevuto l’incarico di Vice Presidente per il Kazakhstan e Asia centrale della Camera Nazionale dell’Industria Kazakhstan per l’Italia e l’incarico di Direttore Generale per l’Italia del Global Council for the Promotion of International Trade (GCPIT) che mi ha onorato lo scorso 27 giugno del premio internazionale Global MSME - Champion Award 2023 per il lavoro svolto a sostegno del settore delle Micro, Piccole e Medie Imprese in campo internazionale.

Insomma tantissimo lavoro che assorbe la gran parte del mio tempo ma che svolgo con grande passione e determinazione e del quale sono profondamente orgogliosa, essendo oltretutto questo ambito professionale composto da una presenza quasi esclusivamente maschile cosa che, come ovvio, mi rende ancora più fiera del percorso fatto sin qui e mi stimola a fare sempre di più e sempre meglio sia nello sviluppo della mia professione che nel campo della solidarietà a me tanto caro.


 

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post