CRISTINA DI SILVIO: L’ESEMPIO DI UNA GRANDE IMPRENDITRICE CHE INDICA A TUTTE LE DONNE LA GIUSTA VIA DA PERCORRERE PER DIVENTARE UN PUNTO DI FORZA DEL NOSTRO PAESE

9 novembre 2024

Basti pensare che, nonostante la giovane età, la Dr.ssa Di Silvio ricopre un ragguardevole numero di cariche prestigiose come, tra le altre, quella di Director of International Relations for the European Community di U.S.F.T.I. - United States Foreign Trade Institute, quella di Legal Advisor dell’International Institute for Diplomatic Relations Commission for Human Rights (United Nations), quella di Ambassador ISECS International Sanctions and Export Control Society Inc., ed anche quella di Director for International Relations for Kazakhstan and Central Asia, Camera Nazionale dell’Industria Kazakhstan per l’Italia solo per citarne alcune.

L’universo femminile ed il suo grande potere culturale ed imprenditoriale racchiuso in un selezionatissimo manipolo di 50 professioniste: ecco come comprendere ed apprezzare l’empowerment femminile tutto italiano che con il proprio impegno, tenacia e resilienza combatte ogni giorno la disparità di genere, ancora tristemente presente in Italia, aprendo giorno dopo giorno la strada a tutte le future generazioni di imprenditrici.


Di questo tratta il MOST POWERFUL WOMEN ITALIA 2024 appena pubblicato dalla prestigiosa rivista FORTUNE ITALY che contiene i nomi di 50 tra imprenditrici, docenti, scienziate, manager, sportive che sono state valutate e scelte da un Advisory Board autorevole e indipendente che le ha individuate tra le innumerevoli proposte pervenute nella redazione, attraverso le segnalazioni della community e tramite le auto-candidature.


Abbiamo letto con grande piacere ed ammirazione le storie di ognuna di loro: storie fatte di costante impegno, incessante formazione nel proprio settore di appartenenza e sguardo sempre rivolto al futuro.

Abbiamo deciso di scegliere una tra tutte queste esemplari storie così ricche di contenuti per poterla condividere con chi ci leggerà ed abbiamo quindi deciso di far conoscere quella che racconta il percorso della Dr.ssa Cristina Di Silvio che ci ha davvero impressionato per l’enorme mole di lavoro svolta da questa giovane manager, dal suo background e dagli innumerevoli successi conseguiti. Basti pensare che, nonostante la giovane età, la Dr.ssa Di Silvio ricopre un ragguardevole numero di  cariche prestigiose come, tra le altre, quella di Director of International Relations for the European Community di U.S.F.T.I. - United States Foreign Trade Institute, quella di Legal Advisor dell’International Institute for Diplomatic Relations Commission for Human Rights (United Nations), quella di Ambassador ISECS International Sanctions and Export Control Society Inc., ed anche quella di Director for International Relations for Kazakhstan and Central Asia, Camera Nazionale dell’Industria Kazakhstan per l’Italia solo per citarne alcune.


Volevamo incontrarla ma, visti i suoi innumerevoli impegni, non pensavamo riuscisse a ritagliare un po’ di tempo per parlare con noi ed invece, con nostra sorpresa, si è resa disponibile ad incontrarci accogliendoci con entusiasmo e con un luminoso sorriso.

E dunque abbiamo avuto modo di conoscere una giovane donna che ha dedicato la sua vita professionale a diversi settori manageriali sia in campo nazionale che internazionale ai quali ha affiancato l’attività riguardante la difesa dei diritti umani. Molte missioni in Paesi svantaggiati come l’Afghanistan, il Mali, il Congo, il Sudan ed altre missioni in paesi come Messico, Santo Domingo, Emirati Arabi, Oman, Marocco ed altri ancora hanno forgiato il carattere di questa giovane donna che ha saputo comunque mantenere e poi sviluppare una grande sensibilità nei confronti di situazioni in cui vi è indigenza, fame, guerre. Contestualmente a questa attività la Dr.ssa Di Silvio ha continuato ad esercitare la sua professione che, forte della sua competenza e della sua pragmaticità, l’ha portata nel tempo a ricoprire cariche sempre più rilevanti.  


Tutto questo ammirevole impegno le ha fruttato innumerevoli riconoscimenti tra i quali è giusto ricordare, tra i più recenti, il CALLAS TRIBUTE PRIZE, premio “La Cultura della Pace” portato avanti a livello accademico e internazionale e conferitole a New York nel novembre del 2022 dall’Istituto Italiano di Cultura ed anche il WINTRADE GLOBAL WOMEN IN BUSINESS, patrocinato, tra gli altri dalla House of Commons e dalla House of Lords e conferitole a Londra nel Marzo del 2023 ma anche il riconoscimento attribuitole nel 2022 in Francia con la MEDAILLE D’HONNEUR DES SERVICES BENEVOLES Comité des Récompenses de l’Action Nationale pour la Promotion et le Développement des Services Bénévoles e sempre nel 2022 l’ AWARD HUMANITARIAN GOODWILL AMBASSADOR World Humanitarian Organization for Peace and Equity United Nations World Humanitarian DayReal Life Heroes.


Un Palmarès davvero impressionante.

E se ciò non fosse sufficiente ci comunica lei stessa che le è stato appena conferito il rilevante e delicato incarico, peraltro mai ricoperto sin d’ora da una donna, di Responsabile della Gestione dei Rapporti Istituzionali Esteri del S.I.R.I.P. - Sindacato Rappresentanti Interessi Parlamentari, carica che svolgerà, grazie alla sua profonda conoscenza nel settore dei rapporti internazionali ed avendo sviluppato nel corso del tempo le qualità che servono per svolgere un incarico di questa importanza ovvero competenza, concretezza e capacità di inquadrare nel giusto contesto problemi delicati e complessi. Questo ad ulteriore conferma della grande stima e apprezzamento che vengono riconosciuti a questa giovane professionista da importanti settori anche in campo nazionale.



Non vi è dubbio dunque che della Dr.ssa Cristina Di Silvio, appena inserita tra le 50 figure femminili più influenti in Italia nel 2024, continueremo sicuramente a sentir parlare.

 

 

 

 

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
Altri post
Share by: