Craxi, sulle tracce di Hammamet. La visita di Marcello Lala

Marcello Lala • 3 febbraio 2023

Craxi, sulle tracce di Hammamet - La visita di Marcello Lala presso la tomba dell'indimenticato leader socialista

Ritornare ad Hammemet a 23 anni dalla morte di Bettino Craxi è stato sicuramente emozionante e lo è stato per una serie di motivi, politici e personali. Politici perchè Craxi resta uno dei più grandi nodi irrisolti della democrazia italiana e della storia recente di questo paese e su questo, grazie ad Ettore Rosato ed a Matteo Renzi, ho fatto una trasmissione su Radio Leopolda proprio dal titolo "Craxi un nodo da sciogliere" . Nella trasmissione, che ha avuto ascolti altissimi soprattutto da parte del pubblico giovanile , molti sono stati gli interventi auterovoli di amici e nemici del leader socialista. Aldo Cazzullo, Claudio Velardi, Bobo Giachetti ed i figli Bobo e Stefania, hanno spiegato retroscena e momenti della vita dell'uomo Bettino, oltre a tutto ciò che ha circondato i momenti drammatici degli ultimi anni in Italia conclusisi con lo squallido lancio delle monetine fuori all'Hotel Raphael. Nonostante tutto, però, la presenza di una delegazione di Forza Italia di primo livello e della Lega (non quella del cappio in Parlamento) e l'eccezione della sinistra italiana Ettore Rosato, in rappresentanza del terzo Polo e di Italia Viva, hanno segnato un punto di svolta nei rapporti tra la storia socialista e proprio quella destra che di Craxi non ha niente, ma che ne riconosce l'alto profilo di statista e di rappresentante dell'Italia nel mondo. Quello che è saltato agli occhi di tutti, ancora una volta, è stato proprio questo la mancata presenza di uomini del PD e di quella sinistra che a parole si dice riformista ma che poi nei fatti è populista e filo 5 Stelle quindi giustizialista e forcaiola.

Ancora una volta il leader del riformismo europeo aveva ragione quando diceva "io sono di sinistra e non comunista" e quindi non giustizialista, rancoroso e poco propenso al benessere sociale diffuso , caratteristiche queste che avevano visto in Bettino Craxi l'avversario più forte e determinato, tanto da pagarne le pene quando nel 93 iniziò la falsa rivoluzione politico giudiziaria che la storia ci ha mostrato in quasi tutti i suoi aspetti ma che ancora oggi e vive e lotta tra noi , basta vedere gli attacchi al Ministro Carlo Nordio che è l'unico che prova a mettere mano ai cardini della riforma della giustizia di cui il nostro Paese ha profondamente bisogno e cioè separazione delle carriere e riforma del sistema giudiziario. Ma il tempo, sono convinto, porterà a galla queste contraddizioni che ancora persistono e Craxi avrà il ruolo nella storia d'Italia che merita. Personale, perchè sono molto legato alla famiglia Craxi , a Bobo in particolare mio grande amico e persona che mi ha consentito di avere un rapporto speciale col padre e con Stefania che ha fatto della riabilitazione politica del padre la sua battaglia di vita istituendo la Fondazione Craxi. Proprio alla Fondazione ho donato le mie personali e preziosissime lettere inedite che rappresentano un fitto carteggio tra me e Bettino Craxi nei primi anni dell'esilio.

Lettere che parlano e fanno emergere tutta la sofferenza di Craxi ad Hammamet. Già all'epoca definiva l'Italia "Italietta caotica e piena di rimpianti",  mai frase fu più profetica ed attuale ed ovviamente parlava in maniera esplicita di una "falsa rivoluzione politico giudiziaria di inaudita violenza". Ma quello che mi preme sottolineare è l'altissima presenza di giovani alla cerimonia. Quest' ultimi molto incuriositi dalla figura dello statista e del politico. Curiosi di conoscere i tanti retroscena storici e politici di quegli anni riconoscendone l'alto spessore e la visione strategica. Cosa mi ha lasciato questa visita? Oltre a tanti ricordi rinvigoriti dalla presenza di tanti amici anche tunisini, la speranza che i giovani abbiano in mente come la politica di Craxi sia stata innovativa riformista e, constentitem,i ,un termine pesante "Onesta" nei confronti del proprio Paese perchè da politico onesto andò in parlamento a denunciare" il finanziamento illecito dei partiti come pratica diffusa e praticata da tutti nessuno escluso salvo qualche eccezione e cioè il partito Radicale". In questa ultima frase tutta la grandezza dell'uomo e del politico Bettino Craxi.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post