Claudio Velardi ha deciso di puntare le sue fiches sul terzo polo. Per quale motivo?
Io non ho deciso di puntare le mie fiches sul Terzo Polo; è che non mi piace l'attuale bipolarismo, lo trovo finito. Questo bipolarismo costringe i partiti a mettersi insieme prima del voto, ma con la certezza che ognuno dopo si farà i fatti suoi, quindi è un bipolarismo che non garantisce nessuna governabilità e che dà spazio alle forze estreme delle diverse coalizioni, per questo la proposta di un terzo polo orientato in senso riformista mi piace.
Renzi e Calenda hanno due caratteri asimmetrici. Durerà questo idillio?
Sicuramente i due hanno dei caratteri forti ed io non so se questa alleanza durerà, ma non può dirlo nessuno. Probabilmente dipenderà dal risultato: se faranno un buon risultato capiranno che l'unione fa la forza e tenderanno ad essere un pò meno narcisisti di come sono adesso.
In un contesto così polarizzato ha senso un Centro?
Questa polarizzazione è finta, è falsa, il sistema elettorale andrebbe strutturato nella direzione di chi non vuole essere polarizzato e vuole esprimere idee riformiste, dialoganti, moderate e non invece verso chi assume posizioni estreme, perchè c'è una parte della società che non intende seguire orientamenti estremi.
Chi sta comunicando meglio tra gli attori in campo?
E' evidente che sta comunicando la Meloni meglio degli altri ma percè ha gioco facile, nel senso che si è creato un flusso di opinioni favorevole a lei, e quasi non ha bisogno di comunicare particolarmente. Gli altri comunicano stando indietro alla Meloni cercando di provocarla ma lei prevarica, sopratutto se si usano temi antichi come la fiamma tricololore o delle cose che diceva in gioventù, piuttosto gli altri dovrebbero chiedere alla Meloni che scelte vuole fare per l'Italia.
Come si portano al voto gli astensionisti?
E' difficile, dipende dal tipo di rilievo che gli astensionisti hanno per le elezioni. Al momento quest'attenzione non c'è, poi perchè siamo in vacanza. Bisognerà capirlo a settembre. Sono cose che maturano come tutti quanti i movimenti nascenti, come per esempio il grillismo. Sono gente che improvvisamente non è andata a votare per tanto tempo ed in un'occasione ci va.
Chi usa meglio i new media?
Li usano più o meno tutti allo stesso modo, cioè in maniera sbagliata, perch' pensano di usarli per fare propaganda e non li usano alla maniera giusta degli influencers. Mahari possono fare dei numeri, ma sinceramente
La comunicazione prevaricherà la politica?
La comunicazione ha già prevaricato la politica, adesso il vero problema è che la politica dovrebbe riprendersi uno spazio. La politica lo spazio se l'è ripreso con Draghi e infatti se ne fregava della comunicazione. Draghi è stato un esempio di come non farsi prevaricare dalla comunicazione
Claudio Velardi è un giornalista, saggista e blogger italiano. Ha fondato ed è stato editore del quotidiano Il Riformista.
Esponente prima del Partito Comunista Italiano (PCI), è stato poi nel Partito Democratico della Sinistra (PDS), e quindi dei Democratici di Sinistra (DS). Dal 1998 alla primavera del 2000 fu a capo dello staff dell'allora presidente del Consiglio dei ministriMassimo D'Alema
Testata Giornalistica con iscrizione registro stampa n. cronol. 1591/2022 del 24/05/2022 RG n. 888/2022 Tribunale di Nola