Boris Johnson e il Bunga Bunga

Francesco Cristiani • 3 marzo 2023

Boris Johnson e il Bunga Bunga

L’Italia, si sa, da tempo perde colpi. E ultimamente poi, da quando i processi a Berlusconi hanno chiarito che il bunga bunga in realtá altro non era che cene eleganti, abbiamo perso uno dei pochi primati che ci restavano: quello di una classe politica perennemente in preda a tempeste ormonali. Con buona pace per Renzo Montagnani, Alvaro Vitali, la Fenech e tutti gli altri interpreti della commedia sexy, uno dei nostri vanti.


Chi cala e chi cresce: a seguire la stampa internazionale, sembrerebbe che il nostro posto è stato preso dagli insospettabili inglesi. Incredibile, perché fino a un paio di decenni fa noi ci divertivamo a prendere in giro proprio loro, per quella certa freddezza. Niente sesso, prego, siamo inglesi, il titolo di una commedia (per la veritá scritta proprio da due britannici in vena di autoironia), grande successo di Gianfranco D’Angelo, che strappava risate mettendo però il dito nella piaga.


Purtroppo oggi c’è poco da scherzare invece, perché a quanto pare le cose sono completamente cambiate. Boris Johnson, che giá ha cinque figli con tre donne diverse, secondo i tabloid avrebbe almeno una dozzina di altri figli. Magari in realtá sono di meno, ma le cronache piccanti lo descrivono come uno che si da parecchio da fare, sotto questo aspetto. E non è nemmeno il piú attivo. Il ministro della sanitá del suo governo fu sorpreso dalle telecamere di sicurezza in ufficio, mentre si intratteneva in momenti hot con una sua assistente. Cose del genere nel Regno Unito sono in grado di distruggere una carriera politica. Ma il fatto che ha destato maggiore imbarazzo è stato quando, durante le riprese di una diretta di Johnson alla Camera dei Comuni, un deputato della sua maggioranza fu inquadrato per qualche attimo mentre guardava un video porno.


Il livello dei politici d’oltremanica ee scadente almeno quanto il nostro, sono lontani i tempi in cui il governo di Sua Maestá era circondato da un’aura quasi sacrale di dedizione alla causa nazionale, prediligendo le gesta eroiche a quelle erotiche. Ma almeno rispetto agli inglesi, a parti (purtroppo per noi) ora invertite, possiamo consolarci pensando che con personaggi politici del calibro di Calenda e Letta, il belpaese quanto meno è al sicuro dal rischio di sbandate pruriginose.


di Francesco Cristiani - avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post