Bettino Craxi, statista italiano in nome della libertà

Francesco Urraro • 25 gennaio 2023

Bettino Craxi, statista italiano in nome della libertà

Bettino Craxi è stata certamente una delle figure più controverse degli ultimi anni della cosiddetta prima Repubblica. Ancora oggi, a distanza di decenni dalla sua scomparsa, è difficile parlarne senza scatenare tifoserie contrapposte tra chi vede in lui un politico con grandi criticità e chi invece pensa sia stato un grandissimo politico, forse l'unico vero leader riformatore dei primi 45 anni di storia repubblicana.


Negli archivi sono presenti un centinaio di cinegiornali in cui compare il leader socialista. Il primo è del 1967 e Craxi ascolta attentamente una riunione socialista in cui si parla del risultato elettorale in Sicilia seguito all'unificazione tra PSI e PSDI. L'ultimo è del 1989, al congresso di Milano con la famosa piramide telematica.

In mezzo il referendum sul divorzio del 1974, l'elezione a segretario nel 1976, il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro nel 1978, quando per la prima volta il PSI di Craxi assumerà posizioni molto differenti da quelle di DC e PCI, aprendo ad una trattiva con le Brigate Rosse per provare a salvare la vita del leader democristiano.


Infine gli anni alla Presidenza del Consiglio, primo socialista a ricoprire questa carica nella storia dell'Italia repubblicana.

Una parte fondamentale della sua vita è riferita a Craxi e il PSI, in cui il leader socialista compare accanto ai protagonisti del suo partito: Nenni, De Martino, Giacomo Mancini, Cicchitto, Manca, Balzamo, Signorile, Lombardi e Amato. Poi Craxi e gli altri partiti italiani: Saragat, Romita, Berlinguer, Piatro Longo, Ingrao, Napolitano, Spadolini, Pannella De Mita e Aldo Moro. In campo internazionale lo troviamo soprattutto con i suoi compagni dell'Internazionale Socialista: Willy Brandt, Felipe González, Olof Palme, François Mitterrand, Lionel Jospin ,Ted Kennedy e Yasser Arafat.


Di rilievo le iniziative istituzionali relative ai due concordati firmati da Craxi in veste di Presidente del Consiglio: quello con i valdesi e quello con la Chiesa cattolica, 55 anni dopo quello siglato da Mussolini; c'è poi il Craxi meno politico e infine una serie di ritratti scattati nel corso di un quindicennio di attività politica.

Travolto insieme a tutto il partito, che in un quindicennio aveva sostanzialmente forgiato a sua immagine, dall'inchiesta di mani pulite, il leader socialista morì ad Hammamet, in Tunisia dove viveva inseguito da due condanne passate in giudicato. Come spesso succede, osannato in vita, Craxi, con molte responsibilità personali, venne dileggiato quando cadde in disgrazia, fino a rendere sempre più complicato un giudizio complessivo sulla sua azione politica.


Bettino Craxi è stato un ottimo oratore, chiaro nell’esposizione, bravissimo nella replica, nell’invettiva, nell’arringa. Quando parlava in piazza, dal palco di un comizio, dava il meglio di sé, dosando un argomento dietro l’altro senza dimenticare nulla, proponendo la sua tesi con una logica stringente che nasceva da un forte convincimento. Si era formato ad una buona scuola, quella della politica milanese degli anni Sessanta, e prima ancora nell’infiammato confronto giovanile degli organismi universitari; e le esperienze della vita di partito e gli incarichi pubblici che seguirono lo perfezionarono, ne affinarono stile e modo di espressione.


Parlava spesso a braccio, con le mani libere da fogli e foglietti; ruotava il busto per guardare il suo pubblico in faccia, ma sempre con grande compostezza ed indicando con il braccio e il dito proteso l’argomento che gli premeva mettere in rilievo. Con il passare degli anni, affermatosi alla guida del suo partito e poi nell’arena nazionale, i discorsi più impegnativi preferiva scriverli. Adoperava il retro dei fogli di qualche rassegna stampa che raccoglieva sul tavolo e li riempiva con una scrittura a caratteri grandi, da cui non era difficile dedurne per le segretarie una battitura a macchina a doppio spazio. Craxi scriveva discorsi non perché gli mancassero le parole ma perché ne aveva troppe. L’oratoria è ridondante, enfatizza, spesso altera i significati; e Craxi voleva innanzitutto essere preciso. Ogni persona, ogni argomento doveva avere sempre la sua giusta misura.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post