Visite
VISITE

Frederick e baby gang, un male che brucia le libertà dei nostri figli

Mario Volpe • 26 giugno 2023

Un’esaltazione della violenza convogliata da fonti sociali diverse e che trasforma le baby gang in schegge impazzite, capaci di colpire immotivatamente chiunque. Di questa incontrollata e incontrollabile bestialità ne hanno fatto le spese vittime innocenti come: Arturo Puoti, un diciassettenne che nel 2018 ha rischiato la vita per un feroce accoltellamento da parte di un gruppetto di tredicenni; o Frederick, un immigrato di quarantatré anni, che di recente è stato assassinato a calci e pugni da due adolescenti nei pressi di un supermercato di Pomigliano d’Arco.

Alessitimia, noia, disvalori, ma soprattutto illusioni e bisogno atavico di regole che le figure genitoriali, in un ruolo trasformato dal nuovo vivere sociale, non sono più in grado di offrire. 


Potrebbero essere queste le ragioni di un crescente fenomeno di violenza minorile, come ha sottolineato la dottoressa Marfina Bellini del progetto Dedalus nato per monitorare il fenomeno delle baby gang nel bolognese. Una tendenza che in realtà coinvolge tutte le regioni d’Italia e che si è sviluppata anche in località dove il fenomeno era contenuto a pochi episodi di bullismo che, sottovalutati come bravate di ragazzini troppo vivaci, sono rapidamente tramutati in atteggiamenti criminali, alimentati da modelli mediatici e comunicativi in cui l’esaltazione della violenza è diventata il terreno di coltura di veri e propri comportamenti delinquenziali.


Atteggiamenti spesso giustificati e motivati, da esperti ed opinionisti, come il mancato funzionamento del mondo degli adulti che spinge ragazzini –meno che adolescenti– a trovare un punto d’unione nel branco, fulcro di comportamenti animaleschi più che organizzazione con regole fondate su principi di convivenza tribale e personale.

Vi è un modo di agire, da parte delle baby gang, lontano da regole falsamente autoimposte, ma evocate come giustificazione non appena questi delinquenti in erba sono inchiodati alle proprie responsabilità e a rispondere dei fatti delittuosi di cui si sono resi protagonisti.


Un’esaltazione della violenza convogliata da fonti sociali diverse e che trasforma le baby gang in schegge impazzite, capaci di colpire immotivatamente chiunque. Di questa incontrollata e incontrollabile bestialità ne hanno fatto le spese vittime innocenti come: Arturo Puoti, un diciassettenne che nel 2018 ha rischiato la vita per un feroce accoltellamento da parte di un gruppetto di tredicenni; o Frederick, un immigrato di quarantatré anni, che di recente è stato assassinato a calci e pugni da due adolescenti nei pressi di un supermercato di Pomigliano d’Arco.


Episodi che non si alimentano soltanto della forza del gruppo, ma sono in grado di trasmettere valori di violenza e prepotenza anche ai singoli individui, impegnati a coltivare un’immagine di potere ricorrendo a simboli diseducativi e postati come trofei sui profili social che pullulano di ragazzini in posa con coltelli, rivoltelle e mazzette di banconote sventolate con un orgoglio malato che solo un’educazione criminale riesce a tramettere. Sembrano essere questi i nuovi simboli del rispetto individuale, che in realtà attecchiscono solo in contesti incapaci di valorizzare le migliori capacità umane alimentandoli con bombardamenti mediatici che fagocitano spettatori sempre più giovani al solo scopo di fare danari sotto il falso profilo della denuncia sociale.


È innegabile, quindi, che pur additando responsabilità a genitori poco presenti e accentrati sull’egocentrismo personale e bramosi di sdoganare la delusione di fallimenti individuali, giustificano ogni aberrazione dei propri figli comportandosi da eterni adolescenti. Non solo responsabilità, ma vere e proprie colpe da attribuire a devianze culturali su cui poggiano alcuni generi di serie TV e film che i bambini e ragazzini instabili non dovrebbero vedere.


Serie come Gomorra, Mare Fuori e altre esaltazioni del crimine come riscatto sociale tendono a plasmare le giovani menti sintonizzandole, sempre più, verso un livello brutale che i social rimandano in continuazione senza alcuna forma di controllo.


Un controllo che forse, in una società dirottata su modelli di prepotenza economica, vi è poco interesse ad esercitare allo scopo di tenere sottomesso il pensiero critico delle nuove generazioni per limitarne il desiderio delle libertà che molti non sanno più di avere.



di Mario Volpe

 

 

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: