"Assolto perchè il fatto non sussiste"...ed ora chi rifà la Storia d'Italia?

Francesco Cristiani • 17 febbraio 2023

"Assolto perchè il fatto non sussiste"...ed ora chi rifà la Storia d'Italia?

Ancora una volta Berlusconi è stato assolto. Con la formula più piena: perché il fatto non sussiste. E come già in passato, c’è chi gioisce (i suoi sostenitori) e chi si rammarica (gli avversari).  Con questo esito del processo Ruby ter la magistratura inquirente milanese scrive una bruttissima pagina della propria storia. Non la peggiore, intendiamoci, perché s’è visto di peggio. Ma anche questa vicenda non è da poco, in un panorama già costellato di brutte figure.


Si, perché questa è una brutta figura, anzi pessima. E non perché sarebbe stato meglio che Berlusconi fosse stato condannato. Piuttosto, perché un processo del genere non doveva proprio avere luogo. Lo si evince già ora, senza dover attendere il deposito delle motivazioni (che arriveranno tra 90 giorni), dal comunicato ufficiale del Tribunale di Milano, che spiega con poche ma sufficienti parole perché tutti gli imputati sono stati assolti.


La questione è semplice. Nel nostro paese, che non a caso vanta una cultura giuridica millenaria e una costituzione garantista, quello di testimone e di indagato sono due ruoli completamente distinti. Il teste ha il dovere di rispondere e dire la verità, l’indagato ha sempre diritto a essere assistito da un avvocato ed avvalersi della facoltà di non rispondere. Procurare la falsa testimonianza di un teste, che invece di essere teste era a tutti gli effetti un indagato, è giuridicamente un controsenso. Per questo motivo i giudici del tribunale di Milano hanno mandato assolti tutti.

Si dirà: ma comunque è stato Berlusconi! È lui che ha indotto i suoi coimputati a fare quelle dichiarazioni non vere, e poco importa se chi le ha fatte era teste o indagato! È in sintesi estrema la tesi portata avanti da politici e giornalisti poco amichevoli verso l’ex cavaliere.


Questi paladini delle legalità a fasi alterne dimenticano in tal modo che quella legalità, che tante altre volte invocano, è fatta innanzitutto di regole procedurali. Le quali hanno la stessa importanza delle norme sostanziali, e senza di cui il processo nemmeno esisterebbe.

Ma diamo per buona la tesi. Si, è stato Berlusconi, quelle cose le ha fatte davvero. Così però la gravità della gestione dell’indagine da parte della Procura di Milano finisce per apparire ancora più gravemente lacunosa, avendo portato a un rovinoso esito di giustizia sostanziale.


Il paradosso è che la magistratura inquirente italiana, difronte a episodi come questo, non si pone troppi problemi e evita di interrogare se stessa. Anzi, per la cronaca, il protagonista del più clamoroso errore giudiziario della storia repubblicana, e parlo del caso Tortora, ha terminato la propria carriera raggiungendo il vertice del proprio ruolo. Così va il mondo, in Italia.



di Francesco Cristiani - Avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post