ARZANO, DAL 4 AL 13 LUGLIO RITORNA LA FESTA DI SANTA GIUSTINA

1 luglio 2023

L’8 luglio in Villa Comunale la messa in scena della tragedia con la partecipazione straordinaria di Gianfranco Gallo


Dal 4 al 13 luglio 2023 ritorna ad Arzano “La Festa di Santa Giustina”. La kermesse, divenuta nel tempo una tradizione consolidata e un patrimonio in continua evoluzione, in cui usi, costumi e pratiche del presente si fondono con valori, attività ed azioni del passato, rappresenta un momento di profondo scambio culturale ed offre l’opportunità di godere di momenti conviviali e di puro intrattenimento.

 

“La Festa di Santa Giustina” è organizzata dalla Pro Loco ArzaNostra Aps e dalla Chiesa S.Agrippino con il Patrocino del Comune di Arzano e vede come partner l’IIS Don Geremia Piscopo, il Liceo Giordano Bruno e la Mktg Culturale - AbaNa.

 

La leggenda di Santa Giustina

 

Stando alle testimonianze cristiane, Giustina avrebbe trascorso gran parte della sua vita a Trieste, per poi esser giustiziata dalle autorità romane. La sua colpa? Esser fedele a Cristo ed aver respinto tutti coloro che l’avrebbero voluta in sposa. Tra questi anche un collaboratore del console Fabiano che, dopo esser stato ripudiato, la denunciò alle autorità.

Giustina fu condannata a morte, ma la sua esecuzione fu avvolta da un alone di mistero: le frecce che le venivano lanciate non la colpivano, mentre chi le lanciava sudava sangue. Fu così che si decise di decapitarla, tra le rivolte del popolo, costringendo il console al suicidio. Il corpo della santa si troverebbe ad Arzano, in una delle cappelle a lei dedicata nella chiesa di Sant’Agrippino. La leggenda narra, infatti, che durante il trasporto del carro con il corpo da Trieste alla Sicilia, dove doveva essere deposta, i buoi, giunti ad Arzano, si sarebbero rifiutati di proseguire. Da quel momento Giustina viene considerata la santa protettrice di Arzano (insieme a Sant’Agrippino) e la sua figura viene celebrata con una rappresentazione teatrale, la cosiddetta “Tragedia di Santa Giustina”.

 

Il Culto e la Festa di Santa Giustina

 

Nel 1858, per interessamento dei Padri della Missione (detti anche Verginisti), avvenne la traslazione ad Arzano delle spoglie mortali di Santa Giustina, martire cristiana vissuta nel III secolo. Da quella data si è diffuso ad Arzano il culto, che nel corso dei decenni successivi si andò sempre più radicando, influenzando le pratiche e il sentimento religioso della comunità arzanese. Difatti, pur se il culto verso Sant’Agrippino, protettore e patrono di Arzano, rimase vivo, i cittadini di Arzano sembrarono avere una devozione più intensa verso questa santa, tanto che non solo la elessero, al pari del primo santo, patrona e protettrice, ma addirittura le intitolarono la strada un tempo più importante del paese. Per lei, più che per Sant’Agrippino, componevano e cantavano inni e da lei imploravano grazie. Da lei la maggior parte dei cittadini prende ancora oggi il nome. Per lei organizzano una festa. A tal proposito resta memorabile quella del 1958, anno del centenario della traslazione delle sue spoglie.

 

Il progetto e il programma dei festeggiamenti

 

Al fine di discoprire e valorizzare il patrimonio storico, civile, religioso e culturale di Arzano, nonché per alimentare il senso di appartenenza alla comunità, la Pro Loco di Arzano ha elaborato un progetto dalla forte valenza socio-culturale, ovvero riportare a nuova vita “La Festa di Santa Giustina” che, per decenni, ha animato le strade e le piazze del paese e ha rappresentato una piacevole attrazione per le popolazioni circostanti.

Oltre alla messa in scena de “La Tragedia di Santa Giustina”, prevista in Villa Comunale il giorno 8 luglio alle ore 20:30 ad opera della compagnia teatrale arzanese “Arzano in Palcoscenico”, che vedrà la partecipazione straordinaria dell’attore Gianfranco Gallo nell’interpretazione del prologo, è prevista “La parata teatrale” con personaggi storici per le principali vie della città il giorno 7 luglio alle ore 19:30, la celebrazione della tradizionale “Messa solenne” nel giorno della ricorrenza del 13 luglio alle ore 19 presieduta dal Monsignor Francesco Beneduce, Vescovo ausiliare di Napoli, e l’allestimento, dal 4 al 15 luglio nella Cappella di Santa Giustina, della “Mostra Fotografica” a cura di Giovanni Bevilacqua. Le foto raccontano il “Centenario”, occorso nel 1958, a ricordo dell’arrivo delle reliquie della santa e testimoniano della partecipazione popolare.

 

La novità rispetto alle scorse edizioni risiede nella volontà di dar vita ad un progetto sistemico per far sì che il culto della santa, fortemente radicato nella storia arzanese, possa essere trasferito alle nuove generazioni e fatto oggetto non solo di riflessione spirituale, ma anche di esperienze formative scolastiche ed accademiche nel campo delle arti, dell’etica e della scienza. Un progetto che si ripeta annualmente senza interruzioni e che veda coinvolta non solo la comunità religiosa, ma tutta la cittadinanza. Si ambisce, altresì, a far diventare “La Festa di Santa Giustina” un evento attrattore della città dal punto di vista turistico e culturale favorendo anche una vivacità territoriale di tipo economico.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
Altri post
Share by: