Visite
VISITE

Amedeo Manzo (BCC Napoli): "L'autonomia differenziata non penalizzi il Sud"

Felice Massimo De Falco • 31 gennaio 2023

Intervista ad Amedeo Manzo (BCC Napoli): "L'autonomia differenziata non penalizzi il Sud"

- Dott. Manzo, lei ha affermato che il Mezzogiorno sia il traino del Paese. Con l’eventualità dell’autonomia differenziata cosa cambierebbe per il Sud?


In primo luogo dobbiamo vedere il testo finale della riforma che al momento mi sembra molto contrastata anche all’interno del governo con posizioni molto differenti. Ovviamente non è accettabile la versione che vede il Sud completamente penalizzato, anzi bisognerà fare fronte comune con le istituzioni per evitare che ciò accada. Oggi per colmare il gap Nord Sud ci vorrebbero 100 miliardi (fonte Svimez) ma noi siamo convinti che con la forza delle tante idee progetto in campo siamo già pronti a essere la nuova locomotiva del paese con le aziende innovative, con i settori del turismo è dell’enoagroalimentare in forte espansione e con un manifatturiero specializzato per esempio nel settore aeronautico e aerospaziale che non a casa sta attirando grandi imprese a fare ricerca e innovazione nei nostri territori, penso a Blue origin di Jeff Bezos, ma non solo.

 

- A cosa destinerebbe i fondi del PNNR?


Sono già destinati perché  il piano è stato presentato e al massimo si potranno fare piccole variazioni soprattutto in termini di adeguamento ai costi dovuti all’energia. È chiaro che il Sud paga un deficit in termini infrastrutturali e migliorare strade e ferrovie come la Napoli Bari rappresentano una priorità. Poi ci sono alcune questioni importanti per la vita dei cittadini come gli asili nido e direi anche una maggiore cura e attenzione al verde urbano che migliora la vita quotidiana e soprattutto di aiuta in un percorso di tutela dell’ambiente che è necessario. Vorrei aggiungere un elemento chiave per il nostro territorio, ma anche per il resto del paese in realtà: la manutenzione del territorio per evitare i gravi problemi pisoli dovuti al dissesto idrogeologico comm purtroppo abbiamo visto di recente ad a Ischia e come accade spesso in Costiera con frane e smottamenti troppo frequenti.


- L’inflazione alta attacca il risparmio e fa crescere i tassi dei mutui. La sua banca come sta reagendo?


Molto bene. In effetti noi avremmo voluto congelare i tassi e quando possibile lo facciamo nel pieno rispetto della concorrenza e delle normative vigenti. Quella dell’inflazione è il terzo step di una guerra ha cominciato a gravare sui cittadini, prima il Covid, poi il conflitti in Ucraina , e infine la crisi energetica con l’inflazione alle stelle. Le prospettive sembrano leggermente migliorare ma noi dal primo momento come banca di territorio abbiamo continuato a essere presenti e a rispondere alla cittadinanza.


- Per il caro energia gli italiani hanno bruciato l’anno scorso 41,5 miliardi di euro. Con un trend così, come si può auspicare la crescita di un Paese?


Il governo deve fare la propria parte sostenendo i più deboli ma anche le imprese. Ma il nostro tessuto economico è più forte di quanto si immagini basta dare credito ai progetti validi superando però i semplici calcoli fatti con gli algoritmi.


- Si parla di Umanesimo 4.0 e intelligenza artificiale, elementi che stravolgeranno le abitudini delle persone. Tutto questo la spaventa la gente e il mondo del lavoro. Le banche sono pronte a questa rivoluzione e in che modo serviranno alla gente?


Vede il nostro modello prevede l’uomo al centro del progetto con le sue proposte. Il rating umano, l’algoretica, ovvero una etica non strettamente legata ai calcoli matematici, sono le chiavi per dare credito a progetti che possono funzionare. Noi sul territorio lo abbiamo dimostrato e abbiamo un livello di sofferenze bancarie bassissimo, pressoché inesistente. Ciò dimostra che l’intelligenza artificiale per quanto importante non sempre rappresenta uno strumento vincente. Vedo progetti di successo che secondo quei principi non sarebbero neanche potuti nascere e noi invece, conoscendo il territorio, abbiamo dato credito a queste idee e abbiamo fatto crescere la ricchezza del nostro territorio. Un banchiere deve essere anche un visionario.


- Con la gravosa crisi economica in atto, come sono cambiate le abitudini dei risparmiatori?


Certamente una parte dei risparmi è stata erosa ma assistiamo a una ripresa del risparmio, a una maggiore fiducia che aiuta nuovamente i consumi. Di sicuro ci vorrà ancora un po’ di tempo.

- Sta emergendo in Italia il fenomeno delle dimissioni di massa. Pur nelle ristrettezze, la gente lascia il lavoro. Come se lo spiega?


È un fenomeno che condividiamo con tutto il mondo occidentale. I motivi sono tanti. Certamente incide la volontà di pensare alla propria vita in modo differente, di dare maggiore spazio alle proprie inclinazioni non a caso questo fenomeno si è accentuato soprattutto dopo il Covid perché le persone preferiscono mirare alle proprie aspirazioni. Ma bisogna dire che questo non è necessariamente un male anzi possono nascere tante nuove attività più vivaci e interessanti da persone che magari prima si accontentavano del posto fisso. Dalle crisi, diceva Einstein, possono nascere nuove opportunità. Continuo a pensare che chi vede nel lavoro un “moltiplicatore di energia” continua nel suo percorso conscio del fatto che per emergere ci vuole il “terzo tempo”. Vale a dire un impegno oltre il comune poichè viceversa difficilmente le barriere che la vita ci pone possono essere superate. Per vivere una vita occorre fare qualcosa di importante, viceversa spesso si rileva solo un’esistenza.Io cerco di guardare al futuro in positivo. Il merito è sempre premiato.


- I salari sono in calo del 6.6 per cento, Coldiretti attesta un crollo dei consumi e il credito costa caro. Ha un libretto d’istruzioni per una famiglia che vuole vivere con dignità?


Dipende dalle situazioni, ovviamente ma è chiaro che una razionalizzazione dei consumi è importante e lo abbiamo visto quando le bollette sono schizzate in alto. La resilienza del nostro popolo però è notevole e anche la capacità creativa che spesso è stata la chiave per le famiglie meridionali di superare le difficoltà.


- La finanziaria del governo Meloni secondo lei combatte l’inflazione?


Indubbiamente alcuni passi in avanti sono stati fatti. Credo che il cuneo fiscale sia importante per favorire l’occupazione e dunque la crescita che sono l’unico vero modo strutturale per combattere queste crisi.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: