Allarme lavoro minorile, Nave(M5S): "Così si blocca la crescita educativa"

6 aprile 2023

L'on. Luigi Nave (M5S): "Il ruolo della politica dovrebbe essere proprio relegato all'ascolto dei bisogni dei cittadini per rappresentarli nelle istituzioni competenti e mai come oggi è chiara la disaffezione da ambo le parti sociali. Auspico un ritorno alla sana politica territoriale per arginare i vari fenomeni degenerativi ormai evidenti.

- In Italia ci sono 336mila minorenni che lavorano. Si tratta di bambini e adolescenti impegnati nella ristorazione e la vendita al dettaglio, nelle attività in campagna, in cantiere, e nella cura con continuità di fratelli, sorelle o parenti. Un dato drammatico


È urgente la necessità di definire bene il fenomeno e comprenderne le caratteristiche, valutarne l'evoluzione nel tempo e le connessioni con la dispersione scolastica, con un osservatorio che fornisca dati aggiornati sul fenomeno e valutarne gli effetti.


- Tra i 14-15enni che dichiarano di svolgere o aver svolto un'attività lavorativa, un gruppo consistente (27,8%) ha svolto lavori particolarmente dannosi per i percorsi educativi e per il benessere psicofisico, perché svolti in maniera continuativa durante il periodo scolastico, oppure svolti in orari notturni o, ancora, perchè percepiti dagli stessi intervistati come pericolosi. Si tolgono i bambini dalle scuole così…

 

Ritengo l’ingresso troppo precoce nel mondo del lavoro una forzatura che incide negativamente sulla crescita e sulla continuità educativa, alimentando il fenomeno della dispersione scolastica, alcuni studi sul tema confermano poi un forte legame tra esperienze lavorative troppo precoci e coinvolgimento nel circuito penale.

 

- Anche il lavoro minorile si va evolvendo. Emergono anche nuove forme di lavoro online (5,7%), come la realizzazione di contenuti per social o videogiochi, o ancora il reselling di sneakers, smartphone e pods per sigarette elettroniche.


La crisi economica ed il conseguente impoverimento delle famiglie rischia di far aumentare sempre di più questo fenomeno e certamente le nuove tecnologie portano ad un facile approccio per una generazione digitale.


- La politica, sia di destra che di sinistra, è praticamente assente, specie nei sobborghi cittadini dove si concentrano maggiori disuguaglianze


Il ruolo della politica dovrebbe essere proprio relegato all'ascolto dei bisogni dei cittadini per rappresentarli nelle istituzioni competenti e mai come oggi è chiara la disaffezione da ambo le parti sociali. Auspico un ritorno alla sana politica territoriale per arginare i vari fenomeni degenerativi ormai evidenti.


- Nemmeno la scuola riesce a recuperarli perché non ci vanno e preferiscono lavorare. Che società stiamo forgiando?

 

È chiaro che il fenomeno del lavoro minorile contribuisce al fenomeno dei NEET alimentando la trasmissione Intergerazionale della povertà e dell'esclusione sociale.


- Direbbe Lenin, che fare?


Direi che necessita un piano operativo che metta in ordine le priorità educative di questo Paese con un offerta adeguata per i tempi e le modalità.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post