Consumi, Gennaro Cariulo "Gigione": "La spesa della gente è cambiata"

Felice Massimo De Falco • 7 aprile 2023

Il punto di equilibrio rimane il cardine dell’economia ma si raggiunge in modo differente. In riferimento ai cambiamenti socio-culturali che hanno interessato la nostra epoca, il prezzo non è più solo sintesi valore in senso stretto, inteso alla vecchia maniera, ma le componenti esperienziali, valoriali e comunicative hanno un peso molto più forte. Esempio: prima producevamo per la settimana di Pasqua le cd. “frattaglie salate” di suino, piedi e testina messi sotto sale a stagionare per poi essere utilizzati dalle massaie per la cd. “minestra maritata”. Adesso ne vendiamo pochissime. La generazione odierna non la cucina a casa ma la ordina al ristorante pagandola 10 volte in più proprio perché rappresenta una pietanza in disuso ma ricca di struttura valoriale ed esperienziale

Si avvicina la Pasqua e la gente è intenta a preparare le classiche pietanze a base di carne. Come è cambiato il suo atteggiamento all’acquisto con la crisi?



La crisi incide sicuramente sulle scelte in termini quantitativi ma tutto dipende dal target di riferimento. Partendo dal presupposto che le feste pasquali hanno un approccio culinario diverso rispetto a quelle natalizie, l’atteggiamento verso le preparazioni di Pasqua è mutato col cambio generazionale e, sembra strano, la componente meteorologica incide molto. Si preferisce acquistare piatti pronti e la “brace” di Pasquetta rimane il momento più “redditizio” per quanto ci riguarda.


L’inflazione ha reso il loro potere d’acquisto più debole. Questo riflette anche sulla scelta delle materie più pregiate?


È innegabile che il re della Pasqua, dal punto di vista della macelleria, e cioè l’agnello ha subito una contrazione perché il suo prezzo è aumentato all’acquisto del 25% in media. Parliamo di prodotti italiani, IGP , di grande qualità. I costi per l’allevamento sono lievitati e si riflettono, come sempre sul cliente finale. Il prodotto estero ha subito rincari ma non così sostenuti.Di conseguenza si vira su altro, ma ciò non vale in modo assoluto. Dipende dalla clientela.


Avete cambiato le vostre offerte con la crisi?



La nostra offerta , lato macelleria, si è adeguata al nuovo target che negli anni è mutato per varie ragioni. Il core aziendale oggi è il food e chi acquista il fresco al banco è il riflesso dell’altra offerta. Manteniamo uno zoccolo duro di “massaie” affezionate al brand che, oramai ,ha quasi 40 anni di vita ma anche la loro “spesa” è mutata.

Cosa mangia di più la gente?



Nonostante l’ingiusta demonizzazione della carne rossa, rimane oggi il prodotto più venduto insieme al pollame. Il consumo di carne suina è diminuito.
Carni rosse di qualità e certificate possono essere consumate con serenità più volte alla settimane, la carne suina paga un circolo vizioso innestato dal fatto che le genetiche hanno via via reso più “magro” un prodotto che del grasso fa la sua caratteristica principale.
È innegabile che i prodotti con un processo di cottura più breve sono quelli che vanno per la maggiore ( hamburger, involtini, impanati) oltre ai piatti pronti di gastronomia.


Quanti chili di agnello avete stimato che venderete rispetto agli anni precedenti?


Quest’anno stimiamo una vendita pressoché identica rispetto all’anno passato.

Domanda e offerta coincidono ancora?



Il punto di equilibrio rimane il cardine dell’economia ma si raggiunge in modo differente. In riferimento ai cambiamenti socio-culturali che hanno interessato la nostra epoca, il prezzo non è più solo sintesi valore in senso stretto, inteso alla vecchia maniera, ma le componenti esperienziali, valoriali e comunicative hanno un peso molto più forte.
Esempio: prima producevamo per la settimana di Pasqua le cd. “frattaglie salate” di suino, piedi e testina messi sotto sale a stagionare per poi essere utilizzati dalle massaie per la cd. “minestra maritata”. Adesso ne vendiamo pochissime. La generazione odierna non la cucina a casa ma la ordina al ristorante pagandola 10 volte in più proprio perché rappresenta una pietanza in disuso ma ricca di struttura valoriale ed esperienziale.



La gente è attenta alla provenienza del prodotto o non ci fa caso?



L’attenzione alla tracciabilità del prodotto è oramai alla base della scelta del cliente finale. A questo si è aggiunta un’altra variabile e cioè quella della sostenibilità ambientale, tema molto in trend che suscita tanta sensibilità ma che rimane ancora grigio nel concreto.


Avete subito una contrazione delle vendite nonostante che siete un brand collaudato?

La nostra attività ha tre rami d’azienda: Da Gigione Macelleria, Da Gigione Hamburgheria e Gourmand, Da Gigione Eventi. Tutti e tre, superata la fase covid, non hanno mai avuto contrazioni ma trend crescenti. Ci adeguiamo alla società e alle tendenze rimanendo fedeli e coerenti alla nostra identità, facendo qualità a tutto tondo nei nostri segmenti di mercato, avendo un approccio etico e sostenibile nei limiti della fattibilità aziendale.


A cosa non rinuncia la gente?


Le persone non rinunceranno mai ad verticale rapporto qualità/prezzo.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post