Visite
VISITE

Alessandro Iovino (Scrittore e giornalista): "Intelligenza artificiale, l'uomo resti al centro"

Felice Massimo De Falco • 5 febbraio 2023

Alessandro Iovino (Scrittore e giornalista): "Intelligenza artificiale, l'uomo resti al centro"

- “Italia e Francia devono dare una risposta all’immigrazione insieme. Anche andando a negoziare in Africa. Lo spiega all’AGI l’inviato speciale del presidente francese Emmanuel Macron per il Medio Oriente e il Mediterraneo, Gilles Kepel. È la strada giusta?
 
Direi di sì. A patto che sia davvero studiata ed applicata una strategia comune, cosa che i francesi non hanno mai fatto. Loro sono abituati a trattare in più tavoli ed hanno dimostrato che vogliono muoversi da soli. Ma allora che ne facciamo dell’Europa ? Quindi i nostri cugini predicano bene ma razzolano male …. 

 
- La Meloni, dopo un colloquio con Scholz, va a Kiev il 24 febbraio. Legge tracce di diplomazia?
 

Leggo un normale e doveroso iter diplomatico che il presidente Meloni porta avanti. La diplomazia non segue l’istinto ma delle regole precise e dei tempi scanditi. E la Meloni sta dimostrando di sapere interpretare tutto questo.
 

- I partiti si dividono sul ddl Autonomia. Ma a chi giova?

 
I partiti si dividono e si divideranno sempre su questo. È un tema antico e che non hai mai trovato unanimità d’intenti. Questo governo ha una compagine precisa: la Lega tenta di favorire il nord, mentre sia FI che FdI devono tener conto delle istanze del Sud. Devono e secondo me sapranno fare sintesi. Ciò che danneggerà tutto il paese è piuttosto la lentezza e l’inerzia della politica e del governo di arrivare a prendere una decisione. Ora tocca dare seguito alle promesse…
 
- Le grandi multinazionali del Tech chiudono male il quarto trimestre? Da cosa verranno soppiantati?
 
Non saprei. Possiamo solo abituarci a leggere con cautela questi dati. Siamo ormai abituati a questi sbalzi dei mercati, che hanno delle impennate e poi si assestano. Difficile prevedere scenari futuri, ma non dobbiamo sottovalutare questo mondo che muove davvero le fila dell’economia mondiale. 

- Si parla di Umanesimo 4.0 e Intelligenza artificiale. L’uomo che ruolo avrà?
 
L’uomo deve essere protagonista. Questo è un grande tema, servirebbero ore di analisi. La nostra abilità come genere umano deve essere quella di non perdere il controllo. Dobbiamo non solo promuovere ricerca e sviluppo ma anche organi di controllo che sappiano gestire tutto questo. La minaccia non è il progresso ma il rischio che questo sia gestito male da alcuni: Quindi è compito dell’Occidente prevedere e cautelarsi da ogni deriva e cattivo utilizzo delle intelligenze artificiali. L’uomo deve restare al centro. 

 
- In Francia continua il braccio di ferro sulle pensioni. I sindacati fanno salire ulteriormente la pressione con altre due giornate di protesta in arrivo il 7 e l'11 febbraio ma il governo resta inflessibile. È la fase gilet gialli 2.0?
 

In Francia sono abituati alla piazza. Sono meno pigri di noi italiani. La storia di questo paese si è consumata a suon di rivoluzioni e proteste. Il
Popolo sa come farsi sentire e in un modo o nell’altro riesce ad influenzare la politica ed il potere. Il governo non potrà essere insensibile a lungo.
 
- Con la pandemia i bambini hanno perso un terzo dell'apprendimento annuali. Sono i risultati di uno studio condotto in 15 paesi ad alto e medio reddito. Che riflessi avrà questo?
 

Ahimè, negli anni emergerà ancora dell’altro. La pandemia ha influenzato la vita dei nostri bambini, la nostra vita. Gli effetti saranno a medio lungo termine. Anche qui, serve comprendere che la pandemia ha digitalizzato molti processi, anche quello educativo. Dovremmo equipaggiare le scuole e gli educatori a gestire tutto questo. Certi processi sono irreversibili. Non possiamo cambiarli ma possiamo gestirli.
 

- È opportuna la presenza dì Zelensky a Sanremo?

 
Il nostro paese è pronto sempre a dividersi su queste questioni. Io non appartengo a nessuna delle tifoserie in campo. Non penso sia del tutto sbagliato ma non credo nemmeno che sia sacrosanto farlo. La presenza del presidente Zelensky in video collegamento può avere effetti sia positivi che negativi. Forse, date le circostanze, restano più le criticità che i benefici. Ma anche qui potremo dirlo dopo una sua eventuale partecipazione. Ma quello che mi preoccupa è ben altro. Sono molto più interessato alla visita della Meloni a Kiev che a queste speculazioni …
 
- Che idea si é fatto dei palloni-spia nei cieli Usa?
 
Sono di rientro da Washington. Ho parlato con diversi politici e c’è preoccupazione. La Cina continua a fare dei passi falsi. Mentre sembra che ci siano delle aperture, poi le diplomazie ripiombano nel caos. Spero comunque che il dialogo non si fermi. Con la Russia abbiamo visto ciò che è accaduto. Non dobbiamo ripetere gli stessi errori. 

 

- I Russi saranno ammessi ai giochi olimpici solo se rinunciano alla bandiera nazionale. Che ne pensa?

 
Penso che Putin debba assumersi ogni responsabilità relativa alle sue azioni. Sono davvero spaventato dal mancato coinvolgimento della popolazione russa nei grandi eventi del mondo, ma queste sono le conseguenze prevedibili che le azioni del governo russo hanno scatenato con questa guerra. Come dicevano i latini “Faber est suae quisque fortunae”….


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: