"A tu per tu con Dio" - la rubrica pastorale di Don Filippo Centrella -I giovani alla prova del "bello"

Felice Massimo De Falco • 10 marzo 2023

Spesso però i nostri sensi vengono sedotti da un altro tipo di bellezza, una bellezza vacua, talvolta deformata, che ci attira, che apparentemente ci soddisfa ma che ben presto ci abbandona in uno stato di insoddisfazione, di ansia e solitudine. Bellezza ammaliante ossia, etimologicamente, che conduce al male, nel senso che distoglie dalla verità di noi stessi e risulta così mortifera. È la bellezza di Circe e delle sirene che vorrebbero arrestare il viaggio di Ulisse; è la bellezza di un amore seducente senza storia e libertà reciproca che blocca la vita anziché potenziarla

L’amore tende al bello, abbiamo detto. Ma cos’è bello? Ad un primo livello possiamo dire: è bello ciò che piace e piace perché appaga. Ma non sempre troviamo appagamento in ciò che si rivela per noi salutare: perché? L’appagamento (dal latino a(d)-pacare ossia pacificare) tende alla pace dei sensi (nel suo significato etimologico); tende naturalmente al bello in quanto armonico. Tuttavia, l’appagamento è per un attimo, non è una condizione durevole, almeno in questa vita caratterizzata, per credenti e non, da uno stato di tensione continua. Quando, per svariati motivi legati alla propria storia personale, si fa fatica a sedare temporaneamente e, almeno parzialmente, la tensione, più o meno consapevolmente si cercano oggetti forti, potenzialmente in grado di soddisfare la maggiore tensione interna ad un punto di equilibrio più alto.


La “posta in gioco” sale e chi perde il controllo cade più rovinosamente. Vero è anche che le personalità più geniali e passionali si muovono a questa altitudine. Basti pensare a qualche adolescente particolarmente irrequieto di nostra conoscenza, ad artisti, filosofi, scienziati, mistici.

Tornando al bello: in linea generale vale il principio greco della kalokagathia, ossia della coincidenza di buono e bello; intuire e desiderare il bello significa intuire e desiderare la promessa buona della vita. Per quanto resti fondamentalmente una percezione soggettiva, la bellezza ha dei tratti oggettivamente riconoscibili rispondenti alla struttura armonica dell’umano. Un tramonto, un fiore, una bella donna, il volto di un bambino sono da tutti riconoscibili come belli. Spesso però i nostri sensi vengono sedotti da un altro tipo di bellezza, una bellezza vacua, talvolta deformata, che ci attira, che apparentemente ci soddisfa ma che ben presto ci abbandona in uno stato di insoddisfazione, di ansia e solitudine. Bellezza ammaliante ossia, etimologicamente, che conduce al male, nel senso che distoglie dalla verità di noi stessi e risulta così mortifera. È la bellezza di Circe e delle sirene che vorrebbero arrestare il viaggio di Ulisse; è la bellezza di un amore seducente senza storia e libertà reciproca che blocca la vita anziché potenziarla; è la bellezza dei modelli televisivi che, con la sua forza prorompente e sprezzante, induce inesorabilmente a cure (per non dire torture) estetiche costose e spesso pericolose; infine, è la bellezza immaginata e lasciata immaginare molto spesso nelle chat-line: ci si crea un’identità virtuale senza difetti e si cercano nuove relazioni e riconoscimenti in una vita parallela che mortifica quella reale.


Si intravede già qui l’equilibrio instabile su cui poggia il bello, tra pienezza e svuotamento dell’io, tra vita e morte, apertura al mistero e ottundimento. Ma facciamo un passo ulteriore: il bello, come l’amore, non è solo ciò che appaga. Lo è ad un primo livello, ma non ci si può fermare qui. Parlando di bellezza Gibran scrive: «la bellezza non è bisogno, ma estasi. Non è una bocca riarsa, né una mano vuota e protesa, ma piuttosto un cuore che arde e un’anima incantata. Non è l’immagine che vorreste vedere, e neppure la canzone che vorreste sentire, ma un’immagine visibile anche ad occhi chiusi, e un canto che potete udire anche tappandovi le orecchie. Non è la linfa nella corteccia rugosa, né un’ala attaccata a un artiglio, ma piuttosto un giardino eternamente in fiore e uno stormo di angeli sempre in volo. Gente di Orfalese, la bellezza è la vita stessa, quando la vita rivela il suo sacro volto. Ma voi siete la vita e il velo. La bellezza è l’eternità che si guarda allo specchio. Ma voi siete l’eternità e lo specchio». Per comprendere questo passaggio è sufficiente riflettere su due esperienze comunemente considerate agli antipodi ma di fatto molto simili: l’esperienza mistica e l’esperienza erotica.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post