"A tu per tu con Dio" - La rubrica pastorale di Don Filippo Centrella - Giovani e bello

Don Filippo Centrella • 3 marzo 2023

"A tu per tu con Dio" - La rubrica pastorale di Don Filippo Centrella


I GIOVANI ALLA PROVA DEL «BELLO» (Prima parte?

Nei prossimi articoli affronteremo la tematica del «bello» affrontando la questione da un punto di
vista filosofico-estetico, per comprendere come i giovani, nell’attuale contesto culturale che
valorizza, fino all’estremo, il carattere del “bello”, si relazionano, personalmente e socialmente, con questa dimensione.


Va subito detto che due sono le principali esperienze estatiche che permettono all’uomo di aprirsi
all’altro-da-sé: quella nata dall’incontro con il bello (esperienza estetica) e quella originata dal brutto – ovvero l’ingiusto, lo squallido, il meschino, il fanatico, il violento – (esperienza dello scandalo e dell’indignazione). In questo articolo, che presenta la prima parte del mio intervento su questo tema, mi concentrerò sulla prima, anche se, come ogni coppia di opposti, le due nonsono facilmente separabili; approfondirò la seconda in un successivo intervento.


È importante addentrarci nei meandri più reconditi di questa dimensione amorosa, se veramente
vogliamo cogliere i moti che agitano l’essere umano a partire soprattutto dall’adolescenza. La via più sicura e diretta attraverso cui passare è sicuramente la bellezza, in quanto inevitabilmente attraente, coinvolgente e sconvolgente e quindi con il potere di disarmare l’uomo dagli eccessivi orpelli razionali, ostacolo alla ricerca se usati solo per costruire un’immagine socialmente accettabile di sé e del mondo nascondendo le movenze più profonde e oscure dell’animo. L’amore non può prescindere dal bello ma, come spiega Socrate, l’amore non è bello: Eros, figlio di Poro e Penia, è simile a uno satiro, «è sempre povero e tutt’altro che delicato e bello;


anzi grossolano, mezzo selvatico, sempre scalzo, vagabondo perché ha la natura della madre. Per parte di padre, invece, è fatto per insidiare ciò che è bello e buono, essendo di natura virile, audace, violento, gran cacciatore». L’amore è sempre mancante di qualcosa, vive del desiderio, dell’assenza e tende al bello, che è armonia, equilibrio, perfezione (i Romantici aggiungerebbero: tende al sublime, a una dimensione dinamica infinita che trascende l’equilibrio stesso della bellezza); ma amore non è questa armonia, questa bellezza, questa dimensione sublime, è tensione. Tensione tra la preservazione di sé e l’apertura all’altro, che rimarrà sempre mistero da continuare a scoprire – quando non lo considerassi più tale sancirei la fine del rapporto d’amore.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post