Walter Verini (Pd): "Serve tornare allo spirito del Lingotto. Le correnti? Un male grave del Pd"

Felice Massimo De Falco • 15 febbraio 2023

Walter Verini (Pd): "Serve tornare allo spirito del Lingotto. Le correnti? Un male grave del Pd"

On. Walter Verini, un’altra sconfitta elettorale, altri segnali per il Pd. Lei li ha intercettati?


Non c’era bisogno dei risultati di Lazio e Lombardia, che pure confermano il Pd come unico partito d’opposizione che tiene il 20%, per niente insignificante, non a caso stiamo facendo un congresso, oggi hanno votato 130mila iscritti, ancora devono votare quelli del Lazio e della Lombardia che erano impegnati, e poi il 26 febbraio un numero ancor ben più ampio di cittadini parteciperà alle primarie per eleggere il segretario. E’ una fase delicatissima per il Pd, al quale spetta il compito di una rigenerazione profonda soprattutto col rapporto con la società esterna. Da troppo tempo, siamo un partito troppo chiuso in noi stessi, in questi anni non si è aperto alla società, come avrebbe dovuto fare dagli inizi, perché il partito che nacque al Lingotto era un partito di centrosinistra dove i valori intrinseci, giustizia sociale, uguaglianza, pari opportunità, lotta contro la povertà si fondevano con altre culture riformiste, pensiamo all’ambientalismo, al cattolicesimo democratico, al femminismo, i diritti civili assieme ai diritti sociali. Questo partito ci portò ad avere ben 12 milioni e 200 mila voti nel 2008 contro quelli di oggi, poco più di 5 milioni. Il nostro problema è investire su di noi, al di là di chi vincerà il congresso.


La segreteria del Pd è anche decisione delle alleanze?


Penso che il nostro problema non sia rincorrere Conte o Calenda, il nostro problema è ora ricostruire il partito che si è allontanato in questi anni dallo spirito del 2008. Il mondo da allora è cambiato, alcune analisi vanno aggiornate, la sinistra ha avuto una crisi globale europea in questa fase.


Onorevole ma è vero che c’è un attrito tra correnti nel Pd?


Le correnti, i vari filoni culturali in un partito che ambisce a rappresentare la maggioranza sono importanti ma quando sono aree politico-culturali, quando si trasformano da correnti a correntismi, questo impedisce una delle fondamenta del Pd, ovvero la partecipazione. Se tu ti organizzi politicamente guardando solo al potere come fine è evidente che inquini il dibattito politico. Così si allontana dal partito la gente che vuole mettesi al servizio del partito.

 


Alle primarie lei con chi si schiera?


Io deciderò, faccio parte della Commissione del Congresso, sono il Tesoriere in carica, lo renderò pubblico a breve. Voglio dirti una cosa (solo a te): io penso che al più presto Bonaccini e Sleihn dovrebbero dire “fuori i secondi, fuori i terzi” e competere loro due per evitare che a livello locale ci sia lotta fra bande. Mi auguro che ci sia un confronto profondo tra i due contendenti ma che poi si stringa un patto: chi vince fa il segretario, chi perde fa il vicesegretario e, aggiungo, entrambi dovrebbero chiedere a Cuperlo e a De Micheli di ricoprire ruoli apicali nel Pd.


Dunque, inclusività?


Abbiamo bisogno di un partito che si ritrovi sulle proposte, sull’identità che abbiamo persa allontanandoci dallo spirito dell’Ulivo di 10 anni fa e del Lingotto. Dobbiamo recuperare quello spirito e dobbiamo farlo assieme perché da soli non ci salviamo. Se facciamo questo sarà anche più facile lavorare sulle alleanze.


Rifarsi un’identità vuol dire anche una nuova strategia delle alleanze? Penso al campo largo


Il campo largo non l’abbiamo rotto noi, ma Calenda e Renzi da un lato e Conte dall’altro Oggi questi hanno avuto due sonore lezioni dall’elettorato laziale e lombardo e questo li dovrebbe far riflettere. Ma noi non dobbiamo partire da qui, noi dobbiamo allearci prima col Partito Democratico, andare a capire perché il 60% dei cittadini non va a votare e perché 7 milioni di persone in pochi anni ci hanno abbandonato. Bisogna prima ricostruire con loro un rapporto di fiducia, dobbiamo dare risposte concrete ai cittadini, se non condividiamo la vita della gente, se pensiamo solo alle cariche. Se facciamo questo, sarà più facile fare le alleanze, che sono il frutto finale di un percorso. Noi non dobbiamo essere né subalterni al Terzo Polo né subalterni a Conte. Entrambi la dovrebbero smettere di pensare a fare le Opa sul Pd.


Avanza intanto l’onda lunga del melonismo. Fare opposizione sarà una traversata nel deserto?


Non accadrà questo, voglio far notare che le vittorie regionali sono avvenute con meno voti della destra in quelle regioni rispetto al 25 settembre. Questa destra è unita dal potere e da ideali ma è anche molto divisa su alcune questioni di grande rilievo. Poi c’è la realtà, come una finanziaria che premia gli evasori, che non aggredisce la povertà, la vicenda Cospito, è un governo che non da delle risposte. Io sono convinto che la nostra sarà una grande sfida, facendo un’opposizione seria a contatto con la gente, io sono convinto che l’Italia vera aprirà gli occhi. Le lune di miele finiscono


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post