Nuovo La VPPB o Cupolitiasi è una patologia caratterizzata dalla presenza di depositi di materiale otolitico all'interno dei canali semicircolari dell'orecchio che si caratterizza con episodi spontanei di vertigine oggettiva in seguito a movimenti del capo. Gli otoliti distaccatisi dalla macula dell'utricolo si depositano all'interno dei canali semicircolari dando origine alla crisi vertiginosa. Le forme conosciute possono interessare più frequentemente il canale semicircolare posteriore, il canale semicircolare laterale e meno frequentemente il canale semicircolare superiore.
Insorge generalmente in soggetti con un età superiore a 50 anni, tende ad aumentare con l'avanzare dell'età e ha un'elevata insorgenza alla recidiva. Oltre all'eziologia idiopatica, le forme più conosciute insorgono a seguito di un trauma cranico o un colpo di frusta. Si manifesta con crisi vertiginose brevi, che durano dai pochi secondi al massimo un minuto, a seguito di movimenti del capo, tipicamente nell'alzarsi o coricarsi, girarsi sul fianco o chinarsi in avanti. Dopo la crisi il paziente torna ad una posizione di benessere, mantenuta fino ad un nuovo episodio. Come curarla? Bene, importante fin dai primi episodi, affidarsi ad un medico specialista, otorino o fisiatra, che possa discriminarla da altre forme vertiginose, malattia di Meniere, labirintite, neurinomi e correlabili ad altre patologie neurologiche. Si effettuano una serie di test, come la manovra di Dix-Hallpike, Supine Roll Test, Head Shaking Test, che possono chiarire l'origine e aumentare la sensibilità e specificità del trattamento, in altre parole ci chiariscono su quale canale semicircolare è possibile ci sia materiale otolitico. Da qui si effettuano una serie di manovre, denominate liberatorie, che appunto liberano gli accumuli di materiale otolitico dai canali semicircolari coinvolti e regolarizzano le crisi fino a farle in molti casi, scomparire. La VPPB è inquadrabile il quelle forme patologiche tipiche , denominate dizziness, o meglio instabilità . Comprendono oltre alla già citata VPPB e disturbi vestibolari periferici, le fratture da caduta, l'osteoporosi, insufficienze cardiovascolari e cerebrovascolari, tutte patologie correlate all'avanzare dell'età. Ebbene il consiglio è quello di non sottovalutare tutti questi sintomi, effettuare screening in tempi rapidi e ripetuti e affidarsi a specialisti seri e qualificati.
Testata Giornalistica con iscrizione registro stampa n. cronol. 1591/2022 del 24/05/2022 RG n. 888/2022 Tribunale di Nola