VPPB: che cos'è e come curarla

IAZZETTA GIUSEPPE • 4 maggio 2022

VPPB: che cos'è e come curarla

Nuovo La VPPB o Cupolitiasi è una patologia caratterizzata dalla presenza di depositi di materiale otolitico all'interno dei canali semicircolari dell'orecchio che si caratterizza con episodi spontanei di vertigine oggettiva in seguito a movimenti del capo. Gli otoliti distaccatisi dalla macula dell'utricolo si depositano all'interno dei canali semicircolari dando origine alla crisi vertiginosa. Le forme conosciute possono interessare più frequentemente il canale semicircolare posteriore, il canale semicircolare laterale e meno frequentemente il canale semicircolare superiore.

Insorge generalmente in soggetti con un età superiore a 50 anni, tende ad aumentare con l'avanzare dell'età e ha un'elevata insorgenza alla recidiva. Oltre all'eziologia idiopatica, le forme più conosciute insorgono a seguito di un trauma cranico o un colpo di frusta. Si manifesta con crisi vertiginose brevi, che durano dai pochi secondi al massimo un minuto, a seguito di movimenti del capo, tipicamente nell'alzarsi o coricarsi, girarsi sul fianco o chinarsi in avanti. Dopo la crisi il paziente torna ad una posizione di benessere, mantenuta fino ad un nuovo episodio. Come curarla? Bene, importante fin dai primi episodi, affidarsi ad un medico specialista, otorino o fisiatra, che possa discriminarla da altre forme vertiginose, malattia di Meniere, labirintite, neurinomi e correlabili ad altre patologie neurologiche. Si effettuano una serie di test, come la manovra di Dix-Hallpike, Supine Roll Test, Head Shaking Test, che  possono chiarire l'origine e aumentare la sensibilità e specificità del trattamento, in altre parole ci chiariscono su quale canale semicircolare è possibile ci sia materiale otolitico. Da qui si effettuano una serie di manovre, denominate liberatorie, che appunto liberano gli accumuli di materiale otolitico dai canali semicircolari coinvolti e regolarizzano le crisi fino a farle in molti casi, scomparire. La VPPB è inquadrabile il quelle forme patologiche tipiche , denominate dizziness, o meglio instabilità . Comprendono oltre alla già citata VPPB e disturbi vestibolari periferici, le fratture da caduta, l'osteoporosi, insufficienze cardiovascolari e cerebrovascolari, tutte patologie correlate all'avanzare dell'età. Ebbene il consiglio è quello di non sottovalutare tutti questi sintomi, effettuare screening in tempi rapidi e ripetuti e affidarsi a specialisti seri e qualificati. 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post