Visite
VISITE

Vincenzo D'Errico, dirrettore Corriere del Mezzogiorno: "La Meloni non ha personale politco. Congresso Pd? Sembra un'orazione funebre"

Felice Massimo De Falco • 11 febbraio 2023

Vincenzo D'Errico, dirrettore Corriere del Mezzogiorno: "La Meloni non ha personale politco. Congresso Pd? Sembra un'orazione funebre"

Dott. D’Errico la Meloni gode di buona salute istituzionale. Quale messaggio lancia all’Europa e al Paese dopo i suoi primi 100 giorni?


Distinguerei tra il premier ed il personale politico che la circorda. Credo che Meloni abbia messo in questi 100 giorni una buona dose di energia e di applicazione, però l’arte del governo non s’inventa da un giorno all’altro. Credo che su questi primi 3 mesi pesi il complesso dell’underdog, ossia l’incapacità di fare un salto culturale da una destra confinata nel “nemico da battere” ad uno status istituzionale idoneo. Per quanto riguarda la politica estera, mi sembra che anche qui ci sia mossi con un eccesso di conflittualità. Ci sono dei rapporti di forza che non è semplice rovesciare né si cambiano battendo i pugni sul tavolo ma ci vuole l’arte della diplomazia.


E’ d’accordo con quello che dice il prof. Biagio De Giovanni secondo cui la politica della Meloni ha un aspetto duale tra estero e interni.


Si concordo, anche se gli sviluppi delle ultime ore, con l’isolamento nel vertice europeo con Zelensky, si sia preso un brutto colpo.


Paolo Macry dice che sta nascendo una destra moderna conservatrice post-novecentesca, è d’accordo?


Non credo ancora, non sono molto d’accordo, credo che per il momento il peso delle scorie del passato sia ancora troppo pesante, è un fardello di cui la destra non riesce a liberarsene per assumere i contorni di un partito conservatore moderno. Uno stile istituzionale che in alcuni momenti sembra venire meno impaccia questo cammino, però non dimentichiamo mai che siamo ai primi passi e quindi bisogna osservare ciò che accadrà.


Fratelli d’Italia oggi potrebbe somigliare al Movimento 5 Stelle del 2013, nel senso che nessuno dei due aveva una classe dirigente rodata.


E’ un paragone azzeccato. E’ chiaro che il problema di un partito che in pochissimo tempo balza dal 3 al 30 per cento è quello del personale politico, non sono cose che s’improvvisano. La destra italiana non ha attorno a sè una classe dirigente capace di assicurare un governo all’altezza dei numeri che gli elettori gli hanno consegnato. Dovremo aspettare: ci saranno dosi di trasformismo come da tradizione italiana e in più c’è da aggiungere che Fratelli d’Italia ha un cammino davanti a se spianato dovuto all’assenza totale di un’opposizione.

Ecco proprio del Pd volevo parlare, a breve c’è il congresso. Bonaccini appare il favorito. C’era una frase di Togliatti che diceva che gli emiliani erano ottimi amministratori ma pessimi politici. Lei che opinione ha?

 

Voglio ripetere una cosa che ho scritto una volta: del nulla si occupano i filosofi, non i giornalisti. Il Pd oggi è il nulla, è una forza priva di un’identità politica e culturale, senza radici ideali. E’ un partito che sconta 10 anni in cui si è modellato esclusivamente sulla permanenza al potere, senza voti. Questo modello culturale ha fatto in modo che all’interno si creassero incrostrazioni tipiche di chi è dedito solo alla conservazione del potere. Per quanto attiene al dibattito congressuale mi sembra quasi un’orazione funebre, vedo tanto gattopardismo, penso a Bonaccini che stringe accordi qui in Campania con De Luca, poi c’è il problema delle tessere false. E’ un copione che abbiamo visto tante volte in questi anni, non c’è discontinuità. Si, la Schlein è una figura nuova, ma non sarebbe efficace per un partito laburista ma piuttosto radicale fondato sulla difesa dei diritti civili, ma c’è bisogno di bel altro.


Fassino dice che bisogna andare oltre il Pd. Ma oltre cosa c’è?


Ci dovrebbe essere il Pd per andare oltre, il Pd come partito non esiste, ha perso la sua gente, i suoi storici militanti, paradossalmente è il vero partito conservatore che c’è in Italia.


Al congresso guardano con una discreta attenzione sia il Terzo Polo che i 5 stelle. In ballo ci sono le alleanze ma non solo. Il terzo polo apre la porta ai delusi del Pd, mentre i 5 stelle sperano nella vittoria della Schlein per poter imbastire un’intesa.

 

Si, potrebbe essere vero, ma non credo che un’opposizione strutturata da un esodo da un cartello ad un altro possa fare grande strada. Occorre ricostruire uno schema identitario, ancora oggi il Pd resta il partito di riferimento dell’opposizione, ma non farà mai strada se il Pd prima e gli altri partiti poi non ricostruiscono un brand riconoscibile agli elettori. Non ci sono prima le alleanze, bisogna capire prima cos’è il Pd. L’identità riguarda in scala tutta l’opposizione.


Parlando di un tema corrente: Ddl autonomia. Spacca il Paese? Cosa ne pensa?


Ho fatto un lungo lavoro di ricerca essendo responsabile di un giornale del Mezzogiorno. Credo che sia un grandissimo bluff. Avvicinandosi alla vigilia delle elezioni in Lombardia la Lega aveva bisogno di uno stendardo da portare in dono, ma da qui a parlare di autonomia differenziata in termini concreti credo che ce ne passi tantissimo tempo perché noi abbiamo davanti in primo luogo un decreto arraffazzonato, scritto male, molto approssimativo e per metterlo in atto, fissare il tetto dei Lep, bisognerebbe mettere sul tavolo tra gli 80 e i 100 mld di euro, cifra sproposita da investire; in più ci sono una serie di procedura talmente farraginose per percorrere tutti gli step, per cui non credo che sarò una cosa facilmente realizzabile. Credo che non si farà.


Chi sono i nemici del Sud?


Io credo che esista un Sud figlio delle trasformazioni politiche ed economiche di questi anni. Il Sud deve imparare, a partire da Napoli, a fare i conti con la modernità e la produttività. C’è bisogno di una borghesia produttiva che qui non c’è mai stata ma soppiantata da un notabilato che vive di trasmissione del potere e delle ricchezze e come tale refrattario alla distribuzione delle ricchezze e ai cambiamenti. Noi vediamo regioni che sono trasformate in granducati privati come la Puglia o la Campania, possedimenti privati in cui le opposizioni sono narcotizzate con una piccola condivisione del potere

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: