Visite
VISITE

Transfughi, in questa legislatura più di 300 cambi di casacca

21 settembre 2022

Transfughi, in questa legislatura più di 300 cambi di casacca. La XVIII legislatura sta per chiudere definitivamente i battenti con quasi 470 passaggi di parlamentari da un Gruppo all’altro. E sono un centinaio i deputati e i senatori che hanno cambiato formazione politica più di una volta. Un gruppo molto folto del quale fanno parte anche alcuni dei protagonisti della campagna elettorale

La XVIII legislatura, l'ultima con 630 deputati e 315 senatori, sta per chiudere i battenti con tutto il suo carico di decreti e scostamenti di bilancio per far fronte prima all'emergenza Covid e, successivamente, anche alla crisi energetica con la conseguente impennata dell'inflazione. Il 13 ottobre, con la prima seduta del nuovo Parlamento, contestualmente all'avvio della nuova legislatura si concluderà quella attuale, ormai giunta al tramonto, dopo poco meno di 4 anni e sette mesi dalla sua nascita. Da allora a Palazzo Chigi si sono succeduti tre governi (“Conte 1” a tinte gialloverdi, “Conte 2” di colore giallorosso, e “Draghi 1” di unità nazionale) e ben 306 deputati e senatori hanno cambiato casacca.


In totale i passaggi da un Gruppo all'altro hanno raggiunto quota 468. Non si tratta di un record assoluto, perché nella XVII legislatura gli “spostamenti” erano stati 569 con il coinvolgimento di 348 parlamentari. Ma l'attrazione dei parlamentari verso le “porte girevoli” delle Camere è rimasta a dir poco elevata: un terzo dei deputati e senatori uscenti ha cambiato collocazione politica rispetto al momento dell'elezione in Parlamento. Un gruppo a dir poco nutrito, che occuperebbe più della metà degli scranni nelle nuove Camere con l'assetto “light”, e che vede tra le sue fila alcuni dei protagonisti dell'attuale campagna elettorale: dal leader di Iv (ora alleato di Azione), Matteo Renzi, che cinque anni fa correva con il Pd, a Luigi Di Maio, all'epoca uomo di punta (e poi capo politico) del M5S e ora alla guida di Impegno civico, fino alle attuali ministre Mara Carfagna e Mariastella Gelmini, passate da Fi ad Azione, e a Vincenzo Spadafora, ministro pentastellato nel “Conte2” e ora in lizza per Ic. Tra gli altri, a cambiare casacca in corsa è stato anche un altro dei leader di partito al centro della competizione elettorale: Gianluigi Paragone, eletto nei Cinque Stelle e ora alla guida di Italexit per l'Italia.


Con le Camere sciolte già da luglio e con le elezioni anticipate ormai alle porte, non si arresta l'onda lunga dei cambi di casacca in Parlamento. A metà settembre è finita sotto le luci dei riflettori un'altra decina di transfughi. Alla Camera Antonio Lombardo ha lasciato Insieme per il futuro per passare al Gruppo Misto. Da Forza Italia sono poi usciti per approdare sempre al “Misto” Antonio Pentangelo, Vincenzo Labriola, Veronica Giannone e l'ex M5S, entrato circa un anno fa nella formazione guidata da Silvio Berlusconi, Matteo Dall'Osso. Stesso percorso per la “dimaiana” Margherita Del Sesto e per l'ex capogruppo del Carroccio Francesco Zicchieri, già protagonista di una breve permanenza nel gruppo di Italia Viva.


Con l'avvicinarsi dell'appuntamento elettorale del 25 settembre cresce l'appeal del gruppo di Fdi, data in testa in tutti i sondaggi. In Parlamento gli ultimi a bussare alla porta di Giorgia Meloni sono stati Felice Maurizio d'Ettore dal Gruppo Misto, Dario Bond da Fi, e Gianfranco Di Sarno dal M5S. Tra le uscite dei gruppi di appartenenza degli ultimi mesi anche quelle per confluire nel “Misto” (da Fi) del ministro della Pa, Renato Brunetta, e (dal M5S) del ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà, ma entrambi non si sono ricandidati per entrare nel prossimo Parlamento.


In Parlamento quello dei fuoriusciti non è un fenomeno nuovo. Ma nel corso della XVIII legislatura le “porte girevoli” delle Camere sono state interessate da un traffico intenso. In poco più di quattro anni e mezzo i cambi di casacca sono stati quasi 470 e hanno coinvolto oltre 300 parlamentari. La prima vera ondata ha preso forma alla fine dell'estate del 2019, al momento del passaggio dal “Conte1” al “Conte 2”, con 51 ricollocazioni all'interno dei Gruppi, dovute in gran parte allo strappo di Matteo Renzi con il Pd. Che ha portato alla nascita del Gruppo di Italia viva (in origine 25 deputati e 15 senatori).


In parallelo all'approdo, all'inizio del 2021, di Mario Draghi a Palazzo Chigi ci sono poi stati oltre 40 spostamenti tra i gruppi, saliti a 95 nei tre mesi successivi. Altri 31 cambi di Gruppo hanno caratterizzato la partita per il Quirinale agli albori del 2022. L'ultimo grande scossone nelle Aule parlamentari lo ha alimentato la scissione estiva nel Movimento Cinque Stelle, con la creazione da parte di Luigi Di Maio del Gruppo Insieme per il futuro nel quale sono originariamente confluiti 52 tra deputati e senatori ex Cinque Stelle.


Il Gruppo che ha patito l'emorragia più importante di parlamentari è quello del M5S. All'inizio di settembre dalla formazione guidata da Giuseppe Conte risultavano usciti, sulla base di una rilevazione di OpenPolis, 173 parlamentari. Ma, considerando due nuovi ingressi, il saldo era di -171. Negativo anche il saldo, tra entrate e uscite, di Forza Italia (-52), così come quello del Pd (-30)


Sempre all'inizio di settembre 2022 erano ben 99 i deputati e senatori che avevano cambiato Gruppo più di una volta. Ma l'asticella si è già ulteriormente alzata oltre quota 100 per effetto degli ultimissimi spostamenti. Quattordici parlamentari hanno addirittura effettuato ben 4 cambi di gruppo.


Resta ora da vedere se il Parlamento che si insedierà il 13 ottobre manterrà le stesse abitudini che hanno caratterizzato le ultime due legislature. Al Senato, dove è stato già adottato un nuovo regolamento per adattare l'organizzazione di Palazzo Madama al nuovo assetto con soli 200 senatori, i cambi di casacca saranno resi più complicati delle regole restrittive e delle sanzioni che entreranno in vigore. A Montecitorio, invece, almeno per i primi mesi resterà tutto com'è, perché alla Camera non è stato trovato l'accordo per il restyling del regolamento e quindi non si è tenuto per lo svolgimento dei lavori della riduzione (da 630 a 400) dei deputati. Fonte Sole24Ore


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: