Tra la prima e la seconda Repubblica, la nostalgia della Bella Epoque

Mario Volpe • 26 aprile 2023

Ondate che hanno smosso tantissimo un periodo politico bisognoso di volti nuovi dal piglio ingenuo e traboccanti di voglia di cambiamento, salvo mostrare –una volta inchiodati in poltrona– la loro peggiore natura trasformistica, ingorda e ingannatrice incapace di far dimenticare il passato.

Ed è così che tra le pieghe nostalgiche della Prima Repubblica s’elabora il male minore, pensando a fatti e fattezze di Sandro Pertini, Aldo Moro, Nilde Iotti, Marco Pannella, Enrico Berlinguer, Giorio Almirante e per certi aspetti perfino a Bettino Craxi. Volti che nel bene o nel male dominavano con passione la scena politica, ma che forse non ci è dato rimpiangere se non dopo aver ascolatato la battuta di Gaff sul finale del nostro Blade Runner: “non vivrà, sempre che questo sia vivere.”


“Ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi”, è la frase più iconica e rappresentativa del film di fantascienza Blade Runner del 1982, diretto da Ridley Scott, che bene potrebbe adattarsi a quella inimmaginabile trasformazione sociale, economica e tecnica che dal 1880 al 1914, partendo dalla Francia, è deflagrata in un’esplosione di voglia di vivere.

Un’epoca straordinaria, di pace e di benessere sociale, insomma per dirla alla francese una belle époque, ovvero come storicamente definita: La Belle Époque.


Un periodo che ha regalato all’umanità invenzioni come: la corrente elettrica, la radio, l’automobile e per non parlare del fermento culturale con i nuovi estri della moda o del cinema. Per continuare con scoperte nel campo medico e la riduzione della mortalità infantile. Insomma un momento magico, non solo per la Francia, ma per tutta l’Europa fino agli Stati Uniti d’America e in Messico, che ha lasciato nell’immaginario collettivo l’idea del meglio in assoluto al punto da usare la Belle Époque come termine di paragone (spesso nostalgico) con i periodi della vita apparentemente proiettati verso un cambiamento, un miglioramento e per finire, successivamente, in un deludente tonfo.


Purtroppo il botto secco dei tonfi, soprattutto in politica, si continuano a sentire, malgrado gli entusiasmi che hanno animato il passaggio dalla Prima alle Seconda ­­–nonché alla Terza– Repubblica. Certo sono etichette giornalistiche per meglio descrivere e identificare alcuni momenti della vita politica Italiana che hanno guidato cambiamenti strutturali e comportamentali di rilievo. Primo tra tutti lo scandalo di “Tangentopoli” dove s’immaginava di spazzare via ladri e corrotti, per accorgersi di averli solo rimpiazzati con altri da tratti somatici diversi, ma con l’aggravante dell’incompetenza. Del resto chi senza titoli o senza capacità s’appropria di un ruolo istituzionale –favorito dai soli accordi di palazzo– è come se rubasse un incarico, sottraendolo a qualcuno più adeguato e meglio preparato.


Ma il passaggio tra le epoche della Repubblica è stato segnato anche dal crollo del Partito Comunista, forse unica anima a tutela di operai e famiglie monoreddito, poi confluito in un calderone indefinito di un’accozzaglia di schegge di partiti sgretolati e movimenti il cui unico pregio –a dispetto della definizione– è proprio l’immobilismo. Dal versante opposto la scomparsa del Movimento Sociale Italiano, la cui fiammella anacronistica brucia ancora nel simbolo nell’attuale partito di maggioranza.  Poi c’è stata anche la discesa in campo di Silvio Berlusconi, che ha trasformato l’emiciclo in un palcoscenico da avanspettacolo, e ancora la Lega –all’epoca Lombarda– di Umberto Bossi la cui immagine narrativa più bella la diede Massimo Troisi con una sua satira politica nel corso di un’intervista con Pippo Baudo a Fantastico 90.


Ondate che hanno smosso tantissimo un periodo politico bisognoso di volti nuovi dal piglio ingenuo e traboccanti di voglia di cambiamento, salvo mostrare –una volta inchiodati in poltrona– la loro peggiore natura trasformistica, ingorda e ingannatrice incapace di far dimenticare il passato.

Ed è così che tra le pieghe nostalgiche della Prima Repubblica s’elabora il male minore, pensando a fatti e fattezze di Sandro Pertini, Aldo Moro, Nilde Iotti, Marco Pannella, Enrico Berlinguer, Giorio Almirante e per certi aspetti perfino a Bettino Craxi.  Volti che nel bene o nel male dominavano con passione la scena politica, ma che forse non ci è dato rimpiangere se non dopo aver ascolatato la battuta di Gaff sul finale del nostro Blade Runner: “non vivrà, sempre che questo sia vivere.”



di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post