Storica sentenza, Stellantis Pomigliano ha commesso condotta anti-sindacale. Parla l'avvocato Miki Luca Prisco che difendeva i sindacati

Felice Massimo De Falco • 22 novembre 2024

L'avvocato Miki Luca Prisco: "La conseguenza indiretta ma sicuramente più efficace di questa pronuncia sarà sicuramente l’indirizzo interpretativo che il Giudice del Lavoro ha dato alle norme che disciplinano il Contratto Collettivo Specifico di Lavoro che in quanto tale non potrà essere utilizzato a piacimento dalla Stellantis esclusivamente a proprio favore quando, come nel caso di specie, è stata provata la corretta applicazione della procedura ivi prevista.

Una pronuncia di segno contrario avrebbe potuto determinare una restrizione o comunque un ostacolo al libero esercizio dell’attività sindacale".


Ieri c'è stata la sentenza di condotta antisindacale emessa dal Tribunale di Nola nei confronti di Stellantis per aver sospeso i permessi sindacali ai delegati del Comitato Esecutivo delle Rsa per due mesi.


L'azienda di automotive di Pomigliano d'arco, aveva applicato una sanzione contro i membri del Comitato Esecutivo Rsa dello stabilimento di Pomigliano d’Arco. La società aveva sospeso per due mesi, a partire dal 27 maggio, i permessi sindacali aggiuntivi dei rappresentanti sindacali, ritenendo non rispettata la procedura di “raffreddamento” prevista dal contratto collettivo di lavoro. La decisione del giudice del lavoro, Filomena Naldi, ha stabilito che il comitato sindacale aveva invece seguito correttamente le regole, proclamando uno sciopero il 30 aprile solo dopo i termini previsti dal contratto. In quella circostanza Fim, Uilm, Fismic e Uglm avevano indetto lo sciopero per protestare, tra l’altro, contro carenze sulle norme di sicurezza nella fabbrica e il mancato ripristino della scala mobile che porta alla mensa.


Ma anche per problematiche legate alla pulizia e all’igiene all’interno delle Unità produttive e per il mal funzionamento degli aspiratori nelle unità produttive con forti rischi di intossicazione da gas di scarico.

I delegati dopo questo sciopero si sono visti sospendere i permessi sindacali da Stellantis, sospensione che ora è stata giudicata illegittima, configurando una violazione della libertà sindacale. La sentenza del Tribunale di Nola ha ordinato a Stellantis di affiggere il provvedimento nella bacheca aziendale dello stabilimento di Pomigliano per 10 giorni.


Ne abbiamo parlato con l'avvocato Miki Luca Prisco che difendeva in questa vicenda i sindacati.


Avvocato Prisco, ci spieghi come è andata la vicenda della sospensione dei permessi sindacali. Che ragioni avevano i sindacati?

 

Con ricorso ex art. 28 L. 300/1970, le Organizzazioni Sindacali hanno agito in giudizio dinnanzi al Giudice del Lavoro presso il Tribunale di Nola, Dott.ssa Filomena Naldi, essenzialmente per l’accertamento del carattere antisindacale della condotta tenuta dalla Stellantis Europe S.p.A. che, a seguito della proclamazione dello sciopero del 30.4.2024, ha ingiustamente comminato la sanzione della sospensione per due mesi dei permessi sindacali aggiuntivi, in applicazione della clausola di responsabilità di cui al Contratto Collettivo Specifico di Lavoro.

Sul punto, si precisa che la Stellantis applica uno specifico contratto ai propri dipendenti voluto nel 2010 dal Dott. Sergio Marchionne, decidendo in tal modo di uscire dal sistema delle relazioni industriali di CONFINDUSTRIA creando un’autonoma contrattazione collettiva.

In altre parole, la controversia è stata instaurata da parte delle OOSS con l’intervento della FISMIC da noi rappresentata e difesa, per difendersi dalla ingiusta applicazione della sanzione della sospensione per due mesi dei permessi sindacali aggiuntivi prevista all’art. 11 del CCSL, costituendo quest’ultimo un comportamento datoriale volto alla oggettiva limitazione e compromissione dell’attività sindacale.


Che ragioni invece adduceva la Stellantis?

 

Tutto nasce dalla interpretazione (errata) dell’art. 12 del Contratto Collettivo Specifico di Lavoro da parte della Stellantis.

Infatti, l’Azienda sosteneva che i rappresentati sindacali delle OO.SS. non avessero rispettato la procedura di raffreddamento prevista dal riferito art. 12 del CCSL ancora “aperta” (rectius: in corso) tra le parti, procedura a loro dire violata dalla proclamazione dello sciopero del 30.04.2024.


Perché per il giudice la Stellantis ha fatto condotta antisindacale?

 

Il Tribunale ha ritenuto che non è stata violata la procedura di raffreddamento indicendo in data 23.04.2024 lo sciopero per la data del 30.04.2024.

Di qui, come testualmente riferito dal Giudice del Lavoro: “Ne consegue che la decisione della società di dare applicazione alla clausola di responsabilità, comminando la sanzione della sospensione dei permessi sindacali aggiuntivi per due mesi a decorrere dal 27.5.2024, risulta non conforme al dettato contrattuale e, dunque, idonea ad integrare una condotta oggettivamente antisindacale, poiché costituite una reazione ad un comportamento lecito del comitato delle RSA, atta a compromettere la libertà di esercizio dell’attività sindacale”.


- Quali sono le conseguenze per Stellantis?

 

La conseguenza indiretta ma sicuramente più efficace di questa pronuncia sarà sicuramente l’indirizzo interpretativo che il Giudice del Lavoro ha dato alle norme che disciplinano il Contratto Collettivo Specifico di Lavoro che in quanto tale non potrà essere utilizzato a piacimento dalla Stellantis esclusivamente a proprio favore quando, come nel caso di specie, è stata provata la corretta applicazione della procedura ivi prevista.

Una pronuncia di segno contrario avrebbe potuto determinare una restrizione o comunque un ostacolo al libero esercizio dell’attività sindacale. 


Conosce casi simili che riguardano altri sindacati o lavoratori dipendenti di Stellantis o altre aziende?

 

A questo giudizio hanno partecipato per difendere i diritti dei lavoratori le OOSS firmatarie del Contratto Collettivo Specifico di Lavoro, FST-FIM CISL, UILM UIL e FISMIC, da me rappresentata e difesa.


É una sentenza che farà giurisprudenza?

 

Tutte le sentenze fanno giurisprudenza, forse questa è tra le prime pronunce di diritto sindacale emesse in Italia sulla applicazione del Contratto Collettivo Specifico di Lavoro della Stellantis e quindi in tal senso potrà costituire sicuramente un riferimento futuro.


Lei è originario di Pomigliano. Sente la soddisfazione doppia?


Le sentenze favorevoli sono sempre una grande soddisfazione, oltre che una gratifica professionale che si raddoppianoquando si difendono diritti costituzionali dei più deboli.

In questa vicenda, le mie origini familiari hanno dato una spinta emotiva in più ma anche le origini professionali - la sede storica del mio studio legale è in Pomigliano d’Arco alla Via Antonio Mancini n. 24 (www.assistenzalegalegroup.it ) -, mi hanno dato le giuste motivazioni ed enormi soddisfazioni in termini di gratitudine e stima da parte dei miei assistiti.


A proposito, cosa pensa del comportamento della Stellantis in questa fase delicata per i lavoratori?

 

E’ inutile nascondersi, il settore dell’automotive è in crisi e di conseguenza anche la Stellantis risente di questa situazione registrando un netto calo delle vendite.

Tutto ciò inevitabilmente si ripercuote anche sui lavoratori, considerati quale costo e non come risorsa aziendale e di conseguenza i rapporti tra le parti diventano sempre più tesi.

Per difendere l’occupazione e la produzione la Stellantis dovrà impegnarsi ad investire in Italia dove è nata l’auto europea, mantenendo i livelli di occupazione.

Auspico pertanto, un impegno delle Istituzioni perché, come riferito dal Ministro per le Imprese e per il Made in Italy, un’azienda multinazionale può e deve contribuire allo sviluppo e al mantenimento della filiera dell’auto nel nostro Paese.


Share

Tutti gli articoli

Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Altri post
Share by: