Sbarcare su Tik Tok ad un mese dalle elezioni porta voti?

4 settembre 2022

This is a subtitle for your new post

La corsa dei politici ai social non cambierà il risultato delle elezioni del 25 settembre ma non è inutile. I veleni, le ironie, i video che riprendono momenti di vita privata, lanciati su TikTok, Facebook, Twitter o Instagram, non regaleranno con certezza nuovi consensi ai leader, tuttavia potrebbero incidere.


“Spesso il modo di comunicare, soprattutto su TikTok, è terribile. Peraltro i video valgono di più su Facebook”. Insomma, “servono strategie”, aggiunge il sondaggista. Tanti follower non significano tanti voti, dunque. “Quando il M5s comunicava soltanto sui social stava al 7-8%, è cresciuto in modo vertiginoso con il passaggio alla Tv, che ancora è la forza trainante del consenso”, continua Noto, che tira le orecchie ai politici: “Non hanno capito che in questi tempi così complicati, con il Covid, la guerra e le altre emergenze, è deleterio essere ironici o mostrare la vita privata. Adesso il consenso si costruisce sulla serietà e non sugli slogan”.


Stessa linea di Klaus Davi: “La credibilità la dà soltanto la continuità, i fenomeni social nascono nel tempo, come la Ferragni o le altre superstar della rete”, dice il massmediologo. “C’è bisogno di un rodaggio di qualche anno, cosa vuoi incidere in due settimane? Zero”.

Anche secondo Davi, “la corsa al web non porta voti ma il tentativo dei politici di aprire un dialogo sul web non è inutile”. Il massmediologo promuove Meloni che “da tempo traduce quello che fa in un linguaggio social, basti pensare al successo di ‘Io sono Giorgia’ ”, ma anche Berlusconi su TikTok: “Già nel 1994 aveva una testa social, ha inventato i video”.


Qualche dubbio su Salvini: “Dice che è per la Flat Tax ma sui social serve un anno per spiegare cos’è, anche se il leader della Lega ha una presenza molto radicata”. Cerca di semplificare il rapporto tra voto e presenza sul web Gianluca Giansante, socio di Comin & Partners e docente alla Luiss Guido Carli. “Ci sono tre punti fermi. Il primo: è molto difficile che qualcuno decida di votarti perché ha visto un tuo contenuto sul web ma, al contrario, è possibile che non ti voti a causa di un post, magari perché contiene una gaffe o un messaggio controverso.


Quindi l’attenzione alla presenza digitale deve essere altissima. Il secondo: nella competizione per l’attenzione dell’elettore i social media sono un luogo sempre più importante e ormai non solo per le fasce giovani, sul web c’è la quasi totalità della popolazione. Sottovalutare la rete oggi sarebbe come non voler fare comizi in piazza negli anni Settanta. Il terzo: se è vero che la rete non sposta il voto è altrettanto certo che in un contesto con un’alta percentuale di indecisi e una forte astensione la presenza sul web può essere decisiva”.


In altre parole, precisa Giansante, “dopo aver visto un contenuto posso inconsciamente propendere per un candidato piuttosto che un altro fra cui ero in dubbio o posso essere motivato ad andare effettivamente al voto quel giorno”.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post