Visite
VISITE

Sallemi e la destra dei diritti. "Il tema preoccupante è l'inverno demografico"

Felice Massimo De Falco • 26 febbraio 2023

Sallemi e la destra dei diritti. "Il tema preoccupante è l'inverno demografico". L'Intervista

Senatore Sallemi come ne esce l’Italia dopo la visita a Kiev del premier Meloni?


“L’Italia, con il presidente Meloni, ha dimostrato di tenere fede ai propri impegni e di voler stare al fianco di un popolo che sta soffrendo da un anno per via di un’aggressione militare. La coerenza della coalizione sulla posizione relativa al conflitto è stata dimostrata plasticamente e senza tentennamenti”.


Non aver preso le parti di Berlusconi ha creato imbarazzo nella maggioranza?


“Il presidente Meloni ha chiarito perfettamente la vicenda. In politica, soprattutto quando si governa la Nazione, contano i fatti e gli atti. I fatti e gli atti dicono che tutta la coalizione composta da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati si è mossa all’unisono a sostegno del popolo e del governo ucraino. Il resto sembrano pretesti, come già accaduto più volte in questi primi mesi di governo, da parte di certa stampa di voler trovare motivi di conflittualità interna che non esistono”.


Le elezioni regionali cosa hanno detto oltre al dato numerico?


“Hanno detto che i cittadini lombardi continuano da decenni a fidarsi del governo di centrodestra che non li ha mai traditi nelle loro attese e non lo ha fatto nemmeno nella difficile epoca Covid. I cittadini laziali, dopo aver provato Zingaretti e il Pd, hanno scelto l’affidabilità e la compattezza del centrodestra sulla scia dell’apprezzamento nazionale. Il dato degli astenuti è certamente alto e da tenere in considerazione per il futuro. Serve essere presenti sul territorio, fare formazione, informazione e aprirsi alla società e ai corpi intermedi”.


Cosa pensa del caso Donzelli-Del Mastro?


“Credo che, come detto poc’anzi, certa stampa ideologizzata cerchi in tutti i modi di mettere in difficoltà il governo e la maggioranza facendo assurgere a caso la dialettica, certamente aspra, all’interno delle aule parlamentari. Il ministro Nordio ha chiarito perfettamente e non esiste alcun caso, restiamo in attesa con fiducia relativamente agli sviluppi giudiziari. Ma il tema è quello del 41 bis e della lotta alla mafia e al terrorismo: ai cittadini interessa uno Stato che faccia giustizia. Ricordo che si sta parlando di chi si è macchiato di crimini orrendi senza alcun pentimento, anzi vantandosi di aver gambizzato una persona avendola resa disabile a vita”.

Farina di grilli sulle nostre tavole, il Made in Italy è a rischio?


“Il problema non nasce dalla farina di grilli ma da molto prima. Io sono siciliano e vengo da Vittoria, la terra delle primizie, del pomodoro, del vino. Da anni vedo invasione di prodotto estero che concorre, slealmente, con i nostri e non ha certificati di qualità e sicurezza. Vedo lo strapotere della gdo che costringe i produttori a svendere quanto coltivato, vedo le contraffazioni alimentari e il cosiddetto “italian sounding”. Vedo le multinazionali avere un grande potere contrattuale con il rischio di vedere sparire migliaia e migliaia di aziende agricole. Su questo l’impegno del ministro Lollobrigida e di FdI è massimo e la farina di grilli è l’ennesima follia: con una certa logica contorta green si vogliono far morire settori nodali dell’economia italiana”.


Come intende il rapporto tra politica e giustizia?


“E’ chiaro che i tempi abnormi dei processi, gli errori giudiziari che hanno rovinato vite, le ingiuste detenzioni, i sindaci rinviati a giudizio per abuso d’ufficio e poi assolti, i Comuni sciolti per mafia sulla base di un sospetto rivelatosi poi fallace sono casi che fanno riflettere e che impongono interventi significativi. La politica ha il dovere di correggere le storture del sistema, anche in relazione a ciò che è emerso dallo scandalo “Palamara”, per garantire i cittadini che hanno subito un danno e che chiedono giustizia e gli imprenditori che vogliono investire in Italia”.


Forza Italia ha proposto una commissione sull’uso politico della magistratura. È d’accordo?


“Come detto prima credo che ci siano tante priorità ed è necessario affrontarle organicamente. Dobbiamo puntare su come migliorare la giustizia, a partire da quella civile ma anche a dare certezze a chi denuncia il racket e le estorsioni, a tutelare le donne che subiscono violenze e minacce e dobbiamo guardare anche agli organici del mondo della giustizia e alle strutture, ivi comprese quelle carcerarie. Il lavoro è immane”


Transizione energetica e cambiamenti climatici: sono questi i temi centrali della Ue. Come li state affrontando?


“Proprio qualche settimana addietro in Sicilia Orientale un ciclone mediterraneo ha distrutto aziende agricole, ponti, abitazioni con allagamenti consistenti in diverse città. E’ fondamentale mettere “a terra” i fondi del Pnrr per contrastare il dissesto idrogeologico e quindi prepararsi a questi eventi che vedono anche, dall’altra parte, estati sempre più calde che hanno dimezzato di fatto le risorse idriche. Per farlo reputo che servano procedure relative a gare e appalti più rapide: non si possono aspettare decenni per realizzare un ‘opera. In questo senso il governo ha già dato importanti segnali”.

Sui diritti civili (legge trans, congedo mestruale, omogenitorialità, affido figli a coppie gay, eutanasia) come la pensate?


“Sono temi importanti e anche differenti nelle loro specificità: ci vorrebbe molto spazio per sviscerarli e una breve risposta non può essere esaustiva. Crediamo che tutti abbiano pari dignità e tutti debbono avere gli stessi diritti. Ogni caso è una specificità a sé. Io credo che una delle emergenze più sottovalutate e che trova meno spazio sulla stampa sia quello dell’inverno demografico; la Plasmon ce lo ha ricordato con una pubblicità choc. Le culle sono vuote e la mortalità supera la natalità: questo vuol dire il declino di una Nazione sotto tutti i profili. L’impegno è quindi quello di sostenere la famiglia e di difendere i diritti di tutti”.


Come finirà la querelle sul superbonus?


“Ci sono vertici e incontri con associazioni di categoria e governo, come è giusto che sia. Nessuno deve essere danneggiato se ha iniziato una procedura però era necessario mettere un punto per evitare il disastro dei conti pubblici. Quando si governa si deve agire con responsabilità e il presidente Meloni lo ha dimostrato anche questa volta”.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: