Visite
VISITE

Quanto è difficile essere eterosessuali oggi? Chiedilo al bisonte

Mario Volpe • 30 gennaio 2023

Quanto è difficile essere eterosessuali oggi? Chiedilo al bisonte

Milioni di piccoli pezzi, come una bella tormenta di neve. Così possono infrangersi i miti che si ritenevano solide mura a difesa delle umane convinzioni, ma è bastata una piccola spallata, come quella data dal signor Peter Bockman con la mostra Against Nature, per scuotere miti e convinzioni sull’eterosessualità del mondo animale.  Peter, riferendosi al titolo provocatorio della manifestazione (Contro Natura), ha serenamente detto che tutto ciò che avviene in natura, dopotutto, contro natura non è. Del resto, autorevoli naturalisti e zoologi ci hanno riferito che l’eterosessualità non è una certezza nel mondo animale dove perfino esseri, simbolo di virilità, come i bisonti, si accoppiano con esemplari dello stesso sesso. Seguono, senza interrogarsi più di tanto, i trichechi, gli scimpanzè, i leoni. Lo fanno perfino certe specie d’insetti, per non parlare di alcuni pesci che nel corso della loro vita cambiano sesso, o del cigno nero capace di avere una vita di coppia omosessuale stabile, nel corso della quale si appropria delle uova deposte da femmine del gruppo per covarle fino alla schiusa e accudire gli anatroccoli come una mamma premurosa.


Nella lunghissima lista di animali che si accoppiano con esemplari dello stesso sesso spiccano i bonobo, una specie di scimmie molto vicine all’uomo e dal temperamento libertino. Questi primati, letteralmente, si divertono a fare sesso con qualsiasi altro membro del gruppo che gli capiti a tiro; maschio o femmina che sia, in solitaria o in allegra compagnia. I bonobo, in materia di rapporti intimi, non sono affatto schizzinosi, al contrario ne hanno fatto una pratica per tenere sotto controllo l’aggressività e cementare le relazioni nel branco, con un atteggiamento alquanto simile a quello umano. La natura, nella sua complessiva e vastità di sfumature, si esprime anche attraverso comportamenti che, ai pensieri ragionati dell’essere umano, sembrano scorretti, immorali o peggio ancora devianze da correggere, mentre non sono altro che flussi vitali per tenere al meglio l’equilibrio psico-fisico sul pianeta. Un equilibrio difficile da accettare quando investe una sfera intima come la relazione sessuale, che l’essere umano tende a schematizzare con regole, comportamenti e appropriate definizioni per assecondare gli usi e costumi di una società permeata da convenzioni artificiali che intendono regolare e legiferare su ogni comportamento fino a sconfinare nelle preferenze intime di ciascuno e protendendo verso la condizione di eterosessualità considerata la via normale, ovvero quella prevista in natura per le giuste relazioni amorose e di procreazione.


Ma come ci insegnano i bisonti, i trichechi, i felicissimi bonobo, oltre ai nostri animali domestici come i cani e gatti, l’eterosessualità non è l’unica via per le relazioni di coppia, malgrado il nostro tessuto sociale, permeato da credenze arcaico-religiose, tenda a schematizzare e giudicare sulla base del comune decoro. Buona parte della società è ancora assoggettata a vecchi pregiudizi al punto da autoconvincersi che i continui atti liberatori di coming-out, da parte di uomini e donne, possano minare le fondamenta dell’eterosessualità, ponendo ostacoli sul percorso della rettitudine. Cosa che in verità non lo è; malgrado sia stato necessario attendere il 1973, anno in cui l’American Psychiatric Association ha definito l’omosessualità come una variante del comportamento sessuale sgombrando ogni dubbio sulle errate concezioni di devianza o, incredibilmente, di patologia. Ma per il raggiungimento di una chiarezza assoluta sull’argomento è stato necessario aspettare fino al 1987, anno in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha condiviso la condizione di totale normalità dei comportamenti sessuali includendone anche l’omosessualità ego-distonica, ossia la mancanza d’accettazione serena della propria identità sessuale psichica.


Dal punto di vista sociale e scientifico se n’è discusso tanto sull’argomento, cercando di stemperare intolleranze e fobie che, radicate nel pensiero eterosessuale, si contrappongono a quello omosessuale innescando focolai di soprusi e violenze, mentre l’orientamento sessuale altri non è che un modello di stabile attrazione emotiva focalizzata al naturale soddisfacimento dei bisogni relazionali d’amore, d’affetto e intimità, indipendentemente dall’essere maschio o femmine.

Per spianare qualsiasi remora sulle difficoltà nel perseguire le proprie attitudini sessuali o accettare quelle di altri nel rispetto del libero pensiero, e per avere la risposta certa che eterosessualità e omosessualità sono entrambi aspetti naturali della vita sarebbe, semplicemente, bastato chiedere al bisonte. Peccato, però, che il bisonte non sa parlare.


Mario Volpe

 

 

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: