Visite
VISITE

Vincenzo Romano, il destino incerto di un viandante riformista

Felice Massimo De Falco • 7 aprile 2023

Dominare con intelligenza gli avvenimenti, diceva Aldo Moro, ma è come se l'avesse detto il socialista Russo. E' finita l'era narcisa delle appartenenze e di ambire per mandato divino a pennacchi sociali. Oggi c'è da fare una comunione cosmica con atomi sparpagliati. D’altronde, il politeismo di valori è sempre stata la stella cometa di un riformista viandante come Vincenzo Romano, che ora vede opaco il suo destino, in attesa di diventarne stabile inquilino o mercanzia da oblio.

Il supplizio di Tantalo di un liberale e riformista figlio del Manifesto di Ventotene è quello di un inquilino sempre con la valigia pronta perché non trova la sistemazione adatta, quella coerenza sturziana che sta nel passaggio dall’idea al fatto. Allora fanno giri immensi come dervisci che non trovano pace, alla ricerca del loro baricentro ideologico che possa dare sfogo agli intimi valori per cui si è al mondo. Un po' come è successo a Vincenzo Romano, oggi in Azione, che a lungo ha attraversato il periplo di un riformismo puro senza mai trovarlo, né nel Partito Democratico, esordendo come consigliere comunale da “duro e puro”, né come sfidante dell’apparato strisciante dei Dem, rappresentato da Michele Caiazzo (ci furono primarie tra i due infuocate per la segreteria del Partito), neppure come segretario di quel che restava di un covo giovane desideroso di un taglio con un passato opaco.


Il riformista è un fantasioso che si ribella, incline al frazionismo perché è sempre più avanti rispetto allo status quo. La sua lealtà espositiva è graffiante quando non diventa farraginosa. E non poteva che lasciare anche il Pd Romano(scelta sbagliata), abbassare le serrande di via Torino e consegnare nelle mani dei “nemici” le chiavi di una consorteria che ben poteva esser indispensabile per le future battaglie elettorali. Romano è un passionale, che non è agitazione sterile, direbbe Weber, cioè un romanticismo campato nel vuoto, ma dedizione appassionata ad una causa, al costo di sbatterci la testa. Romano aveva in testa di guidare la città,e ce l'ha ancora. Credeva che il suo percorso fosse pronto per la conquista intellettuale e morale di un popolo che viveva la fine di un ciclo di potere, quello di Lello Russo (che non poteva più candidarsi) e una sinistra smarrita, accovacciatasi tra le gambe di un grillismo ministeriale per uscire dalla tana dell’irrilevanza.


Ma Romano giocava e gioca da coscienza solitaria, con la sua loquacità parossistica, e credeva che non avesse bisogno di un’armatura sufficiente per andare all’agone e infatti perse. Non sapeva che oggi nessuno più ha le chiavi per aprire gli scrigni delle coscienze se non qualche irriverente e cazzuto personaggio di foggia antica. A nulla valsero i moniti di Lello Russo: “Non lasciare il Pd, non ti candidare a sindaco e vieni con noi che potrai avere spazio per le tue aspirazioni”. Niente da fare. Egotismo? Il riformista viandante è una crisalide che non diventerà mai farfalla, s’invaghisce di un’idea fino a rimanerne imprigionato.


Di lì un po' di fase sabbatica, buona per riflettere sugli errori e su come ripartire con un convitto veramente liberale e riformista. Segue i cinguettii di Calenda, che fa il bello e il cattivo tempo con un avveneristico fronte repubblicano, fin quando non si decide di fare un partito e lo chiama Azione dove confluisce un po' di tutto, dalla sinistra al centro alla destra. Un pout-pourrì versatile e piacione. Un viandante liberale e riformista come Romano non perde quest'occasione. La politica per la politica è il suo chakra spirituale. Apre una sezione a Pomigliano d'Arco e con posa ascetica si lancia in questo progetto, alla caccia di un cono luminoso da pop-star in disarmo.


Un’idea tutto sommato buona e prolifica di adesioni, come quella di Romano che lavora alacremente alla nuova creatura nutrendola con lievito culturale di persone capaci, perbene e con peso elettorale, fino alla chiamata alle urne, come candidato alla Camera dei Deputati con discreto risultato. In un contesto povero di cultura politica, Romano devia il corso delle cose dal loro andamento inerziale, organizzando kermesse culturali di rilievo. Nel frattempo nasce la liason con 1799 e un rapporto sempre più conviviale tra Romano e Russo. "Sono il vostro alleato più fedele" dice a Lello Russo.


Li unisce l’idiosincrasia per i comunisti, li separa l’idea che la politica si fa “con la legna che hai a disposizione” come diceva Craxi, e dunque anche col “nemico”. Ma non solo: li separa un gigantesco modo di allontanare le proprie tare ancestrali mettendosi al servizio di una causa comune, liberandosi dalla prigionia del solismo. In politica non ha mai pagato, la politica è una forma d'insieme, la più matematica delle equazioni tra causa ed effetto.


Sembravano alleati nella Grande Coalizione, il fronte riformista agognato. Romano congela i suoi tarli, antepone l'interesse suo a quello persino dell'unità del suo partito. Vuole fare il sindaco a tutti i costi, si sente un predestinato alla gloria. Ascolta le sirene del centrodestra e persino della combattuta sinistra, che gli offrono la cattedra più grande, giocando a perdere piuttosto che a contendere la vittoria all'avversario. Persino l'on. Paolo Russo un pò adirato gli ha sconsigliato di andare in solluchero a testa in giù. "Altrove si perde, non insistere" gli avrebbe quasi intimato.


Non sarà la traiettoria programmatica a mantenere rettilineo un agglomerato eterogeneo messo in piedi, che potrà soffrire qualche volta di ipertensione ideologica ma sarebbe sempre aperto ad accarezzare le proprie aspirazioni a tempo debito. Romano ha la compiacenza un pò altera di una razza fiera. Non ha fatto i conti con l’autorevolezza di Lello Russo, abituato a fare operazioni di eugenetica sul più ribelle e tumultuoso dei primi attori.


Dominare con intelligenza gli avvenimenti, diceva Aldo Moro, ma è come se l'avesse detto il socialista Russo. E' finita l'era narcisa delle appartenenze e di ambire per mandato divino a pennacchi sociali. Oggi c'è da fare una comunione cosmica con atomi sparpagliati. D’altronde, il politeismo di valori è sempre stata la stella cometa di un riformista viandante come Vincenzo Romano, che ora vede opaco il suo destino, in attesa di diventarne stabile inquilino o mercanzia da oblio. L'auspicio è che si ravveda e dia un freno ad ambizioni che in questa fase storica apparirebbero smodate. Ma, del resto, tutto è legittimo in politica quando si hanno cartucce da sparare.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
3 dicembre 2024
Napoli si prepara a vivere un evento senza precedenti. Giovedì 5 dicembre 2024, ore 21.00 , nella raffinata cornice del Joia, debutta MYSTËRE , Luxury Dinner Show , un format innovativo che unisce l’eccellenza dell’arte performativa con l'alta cucina. Realizzato in partnership tra Noir Entertainment e Joia, MYSTËRE, porta per la prima volta in Italia l’atmosfera glamour e cosmopolita dei più celebri dinner show internazionali, offrendo agli ospiti un’esperienza di intrattenimento di livello mondiale, guidata da Enrico Sarnelli che ne cura la direzione artistica.
Altri post
Share by: