Pomigliano, il 25 settembre si celebra il "World Dream Day"

Vitangelo • 7 settembre 2022

Pomigliano, il 25 settembre si celebra il "World Dream Day"

Il 25 settembre si celebra il "World Dream Day", la giornata dei sogni. Lo scopo della stessa è quello di cercare di rafforzare il più possibile i propri progetti e le proprie aspettative in modo da supportarle e realizzarle.

Il 25 settembre sarà anche il giorno delle elezioni politiche...che coincidenza! Traslando il tutto nel piccolo mondo pomiglianese, attanagliato tra lotte tra bande e volontà di supremazia, immaginiamo, cosi' per sognare, l'eventuale scenario che potrebbe verificarsi all'esito delle consultazioni.

Dai sondaggi si evince che il centrodestra è in vantaggio in tutti i collegi uninominali, con buona pace di GIggino nazionale il quale si trova catapultato in un collegio per nulla favorevole.

Ridicolo l'avvicinamento al Presidente De Luca nella speranza che lo stesso possa controllare pacchetti di voti dove nè lui nè il Pd possono compulsare i cittadini a votare perl'Ape di Impegno civico.

Ironia della sorte l'illustre Ministro si troverà nel collegio di Fuorigrotta, dove c'è lo stadio Maradona, luogo che consentì a De Luca di forgiare per lui il termine di "bibitaro".

Ma questa è acqua passata...o forse borghetti.E se non venisse eletto? Scomparirebbe la sua già volatile compagine, non a coso nel simbolo c'è un'ape, oltre ad uscire di scena lui stesso.

Ei consiglieri ed assessori ex M5S, ex Insieme per il Futuro, ora Impegno civico, cosa faranno?

Si dissolveranno anche loro per solidarietà oppure tenteranno di stravolgere nuovamente se stessi andando a confluire nel Partito Democratico? Alla prima decade di ottobre l'ardua sentenza, Unico a fare campagna elettorale in città è il Pd che dietro il paravento del nome di Paolo Siani nasconde la sua reale intenzione e cioè quella di affermare la propria supremazia sulle vedove di Giggino e chiedere dopo poco un rimpasto in giunta per sedare qualche anima ribelle eallargare la coalizione a partiti non presenti nella compagine elettorale vincitrice nel 2020, che all'epoca si schierarono contro il Laboratorio, con buona pace di Del Mastro e compagni.

Gli indiziati ad essere rimpastati pare siano gli uomini nolani diretta espressione di Di Maio e frutto di un accordo di Giggino con una certa destra mariglianese ora spostatasi al centro.

Di Maio offrirà la testa (politica) del suo grande amico o sarà costretto a farlo? Si calerà le braghe rispetto alle richieste che verranno avanzate oppure manterrà un barlume di dignità politica nella propria città? Io non so chi sono, ma loro?

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post